Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Eboli 1975-1977 (56)

Cinque incontri sulla tradizione nella sezione del PCI

Documenti sonori raccolti a Eboli in occasione di cinque incontri avvenuti tra il 15 ottobre del 1975 e il 13 febbraio del 1977. Gli informatori, in larga parte aderenti alla sezione locale del PCI, riferiscono su diversi repertori: ampio spazio viene riservato alla farsa carnevalesca tipicamente ebolitana del Don Annibale (cfr. A. Rossi, Eboli 1976) documentata attraverso diversi momenti di prova ed alcune esecuzioni, e alla versione locale della Canzone di Zeza, messa in scena sostanzialmente nello stesso stile musicale del Don Annibale. Dato il posizionamento politico degli interlocutori sono testimoniate canzoni di propaganda sindacale, contro lo sfruttamento dei lavoratori, spesso costruite ironicamente sulle melodie di note canzoni napoletane o di stornelli romani. Umoristiche sono anche le diverse interpretazioni di macchiette o canzoni tratte dal repertorio di Nino Taranto, Armando Gill e altri, proposte da Cosimo Tucci. Sul versante più tradizionale si segnalano invece esecuzioni di terzetti alla campagnese: canti maschili a più voci con accompagnamento di organetto (cfr. Campagna 1975), canzoni narrative come I tre figliolini van sulla tomba(Madre resuscitata nella classificazione del Nigra ) oltre a canti cumulativi o enumerativi (Che se mangiaie la Zita, nota come La Cena della Sposa) ed Esce lu ragno da la ragneria (conosciuta come Rancio e mosca), entrati a far parte stabilmente anche del repertorio dei gruppi di folk-revival dagli anni ’70 (come nel caso della Nuova Compagnia di Canto Popolare). Completano la raccolta alcuni brani strumentali per il ballo (per lo più tarantelle e valzer) eseguiti essenzialmente con la fisarmonica, talvolta accompagnata da percussioni.

  • Genere Audio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: Io e Gigino eravamo ragazzini
    e da bambini ci credevamo da fratellini
    'nu juorno me vediette perso
    avevo bisogno 'e cinque pezze
    all'amico Gigi il mio bisogno confidai
    isso 'a cinque pezze me prestaie
    ed allora come fu come non fu
    nun ce fureme viste cchiù.
    Doppe dieci anni ce truvaimo
    ce abbracciaimo e ce vasaimo
    là pe’ là pigliai 'a cinque pezze
    pe’ ce 'a dà ma isso se mettette a' alluccà:
    "ma come, fra due vecchi amici
    hai la spudoratezza nientedimeno
    'i me restituì 'a cinque pezze 
    nun 'a voglio, nun 'a voglio"
    e nun s' a vulette piglià.
    E allora pe me disobbligà
    a 'nu cafè 'o vulette purtà 
    ma isso nun vulev’ accettà.
    Dopo pe’ me cuntentà se pigliave
    quattro aperitivi e cinque digestivi
    sfugliatelle pasticciotti e bucchinotti
    paste crepe e marmellate
    dodici chili 'e ciucculate
    'na pizza dolce intera
    sei cannuoli e 'na pastiera.
    Po' rumpette 'na vetrina
    'nu tavulino e 'nu specchio proprio fine
    me facette straverè
    e 'o bile venette a mmè 
    e ppe dirve 'a verità
    nun vulevo pagà.

    Ma po' penzanne 'a cinque pezze
    ca l' amico me prestaie
    stiette zitte e nun parlaie 
    stiette zitte e nun parlaie.

    Dopo po’ lassà ‘o stevo salutanne
    isso ricette "Aspetta,
    famme cumpagnia"
    e s'infilaie int'a 'na tratturia
    s'assettaie se mangiaie 
    tre chili di spaghetti
    quattro costatine tre filetti
    cotolette, polpette 
    dodici arrosti con patate 
    vinte fritture 'e pesce
    e 'na 'nsalata
    sette chili 'e stocco
    fagioli con la pasta 
    e nun diceva mai basta
    'na genovese, 'na milanese,
    'nu salame sano sano
    muzzarella provola e
    tre banane
    cinque fiasche 'e vino
    frutta dolce e caffè
    ma nun le pigliava 'n'accidente
    a zigo pecchè 
    'o pateterno l'aveva detto sì
    e francamente m'ero deciso
    'e le fa’ 'na minaccia 
    e diciette mo 'o sputo 'nfaccia.

    Ma po' penzanne 'a cinque pezze
    ca l' amico me prestaie
    stiette zitte e nun parlaie 
    stiette zitte e nun parlaie.

    Doppo ddoie ore
    ascette 'a into 'o ristorante
    cu 'na panza tanta
    e isso dicette 
    mo me faciarrie 'na bella passeggiata
    p'alleggerì tutto chello
    ca me so’ magnato
    chiammaie a 'nu tassì
    e se facette purtà pe’ tutta 'a città.
    Dalla stazione a Montesanto
    il tassametro segnava
    venti pezze e settanta.
    Io diciette a Gigi
    "Mo attocca a te"
    e chillo dette 'o bill a mme.
    Ma tanta da bile 
    ca me pigliavo
    ca pe’ poco nu’ strafucaie
    ma poi me rassegnaie
    mettiette mano 'a sacca
    e pagai.

    Pecchè penzanne 'a cinque pezze
    ca l' amico me prestaie
    stiette zitte e nun parlaie 
    stiette zitte e nun parlaie.

    Po’ tarde se facette
    e l'amico ricette
    "Sai io sto senza casa
    e perciò o vuoi o non vuoi
    io stasera vengo a casa toia"
    Io diciette "Olrai Olrai".
    'O stevo piglianno a fai
    ma po’ a' cinque pezzi pensai
    e a casa m'o purtaie
    se pigliave tanta crianza
    'o meglio lietto e 'a meglio stanza
    ‘e figlie mieie senza ragione
    'e ‘cchiappava 'a scuppulone
    si metteva i miei cappelli
    me rumpette sidice ombrelli
    e quanno a tavula s'assettaie
    tutte cose se pulizzare
    senza scarpe m'ha restato
    sei vestiti m’ha ruinato 
    pure l'oro s'è impegnato
    e tutte cose m’ha scassato.
    Po’ ca cuoca se cuccaie
    a sorema 'a pizzicaie
    e a muglierema annanze a mme
    s'a chiammaie, s'abbracciaie e s'a vasaie.
    Nun ne putiette cchiù
    pigliaie 'a rivoltella po’ sparà.

    Ma po’ penzanne 'a cinque pezze
    ca l' amico me prestaie
    stiette zitte e nun parlaie 
    stiette zitte e nun parlaie.
    Brano umoristico, sul modello delle "macchiette" della canzone napoletana, con l'alternanza di strofe recitate e un ritornello cantato con accompagnamento di organetto e tamburello.

  • Durata 03:28
  • Data Sabato, 11 Ottobre 1975
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voce maschile, organetto, tamburello
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: 'A quanno simmo scise 'a st' azienda
    e nu' cuntratto era nove e trenta
    e faticammo sulo pe sapè
    si ce ‘a putimmo fane ppe campà.
    Ce ‘scrivemmo 'o sindacato
    costruiemmo 'o comitato
    e accuminciave 'a vita
    chine 'e lotte ‘e unità.

    T'a vuo’ fa fà 'na tessera 
    t'a vuo’ fa fà 'na tessera 
    jammo fattella fà
    chiene ‘e bullini
    tu pe’ ‘sti sorde ccà
    c’ ‘e rinfurzato già
    jammo uagliò jammo figliò
    faciteve tesserà.

    Ma pe’ ‘sta cartuscella benedetta
    ci porta sempre uniti nelle lotte
    e t'ammo fatta cose 'e stravedè
    da nove e trenta a ottomila e tre
    e perciò non vi avvilite
    chillo è 'o scopo de ‘sta vita 
    e nun ve stancate maie
    'e ghì ricenno 'a ccà e 'a llà.

    T'a vuo’ fa fà 'na tessera 
    t'a vuo’ fa fà 'na tessera 
    jammo fattella fà
    tene ‘e bullini
    tu pe ‘sti sorde ccà
    c'’e rinfurzato già
    jammo uagliò jammo figliò
    faciteve tesserà.

    Dall'intellettuale a 'o commerciante
    dal manovale 'a classe bracciantile
    so’ iscritte a CGIL neh pecchè?!
    chè 'e sfruttatori 'e vonne fa fernì
    e i patrune pe’ industriali
    preoccupate 'e sta canzone
    e mo vonno fa paura 
    all'operaie 'e sta città.

    Si tu te faie 'a tessera 
    si tu te faie 'a tessera 
    e questa sera sei licenziato
    nun me fà vummecà
    cerca d'arraggiunà
    questa è la legge
    costituita dalla libertà.

    Canzone filo-sindacale che esorta gli operai ad iscriversi alla CGIL per difendersi dallo sfruttamento dei padroni e degli industriali. Il brano è costruito come parodia sulla musica della nota canzone napoletana Fatte fa’ ‘a foto,  scritta nel 1947 da Gigi Pisano su musica di Luigi Cioffi e portata al successo tra gli altri da Nino Taranto.

  • Durata 02:04
  • Data Sabato, 11 Ottobre 1975
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voce maschile, organetto, tamburello
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: (Giulietta) Dotto' vuie site miedeco
    m'avite a me da dicere
    che vo’ da me ‘sta smania
    ca nun me fa durmì

    E 'a notte si sapissevo
    nun pozzo arripusà
    e 'o juorno tengo 'a smania 
    ca vaco a ccà e a llà

    (Dottore) ‘Sta smania ca t’he miso
    i’ già l'aggia capita 
    ce vole lu marito
    che accussì nun puoi stà

    Tu sempe a mme me chiamme
    ma che ci posso fa’
    dimme che cosa hai 
    ca te pozzo accomodà (cunsulà)

    (Giulietta) Quando m'assetto a tavula
    nun saccio si song’ io
    pe’ nu pruvà 'nu 'nticchio
    ne tengo 'nu vulìu

    E ‘mpietto me sente 'e pognere
    e 'o core me fa tittà
    spisso me vene 'a chiagnere 
    aggiatene pietà

    (Don Annibale) Tutto sarà la causa
    che non la fa dormire
    il cuore così palpita
    dal petto vuole uscire

    Chi la conosce 'a smania
    e tozzola accussì
    e chi l'adda conoscere 
    sta malatia mo

    (Giulietta) Dottò mpursì mio padre
    tutti me l'hanno detto
    il male che conosco
    voi già l'avete scritto

    Dottò dottò dicitece
    chello c'avimma fà
    è chiaro vuie parlatece 
    aggiatene pietà

    (Don Annibale) Povera Giulietta
    il cuore si risveglia
    ma se l'avrai per moglie 
    felice io sarò

    Ma se il dottor sapesse
    qual sia il senso mio
    sicuro io sarrio
    di farmela sposà

    (Dottore) Mia cara figlia mia
    io che ti posso fare
    tu mi mandi impazzire
    nun aggio che te fà

    Ma chiama il tuo patre
    fallo venire qua
    vedimmo come meglio 
    se pote accomodà 

    (Zì Aniello) Dottò io so’ venuto
    dottò io so’ presente
    cunsolame 'a sta figlia
    ca staie tutta dulente

    Dottò dottò dicite
    chello c'avimma fà
    'a chesta malatia 
    l'avimmo fa’ sanà

    (Dottore) Zì Aniè io mo te servo
    a questa ci penso io
    pecchè io so’ nu miereco
    'e tutte 'e malatie (purcarie)

    Ma chesta è cosa 'e niente
    se pote accomodà
    chiamammo a Don Annibale
    e facimmela spusà ('nguaià)

    (Zì Aniello) Tutto mi sento pazzo
    nun tengo cchiù fermezza
    ma ‘stu dottore attizza 
    pe’ farla ammaretà

    Lo veco Don Annibale
    e mia figlia la vì ccà
    e dateve la mano
    ca puzziete spannecà

    (Don Annibale) Dottò io vi ringrazio 
    che siete un buon dottore
    qualcosa di danaro
    vuie m'avite fa dunà

    A tutte 'e feste 'e ballo 
    vulimmo accumparì
    cu Giulietta mia
    assieme cu papà

    Lungo frammento della farsa carnevalesca tipicamente ebolitana, chiamata Don Annibale (cfr. A. Rossi, Eboli 1976), una sorta di "ridicoloso contrasto" matrimoniale sul modello della più conosciuta Canzone di Zeza. Si tratta probabilmente di una prova eseguita in un interno, forse la sezione locale del PCI.

  • Durata 07:49
  • Data Sabato, 11 Ottobre 1975
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburello
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: Io so’ lavoratore 'e st’ azienda
    e p’abbisuogne semp’ ‘e faticà
    nun te puo’ arripusà mai 'na jurnata
    si no tu nun te puoi ripiglià

    Esco e' sei de matina
    e m'arritire ‘e sei’ a sera
    dodici ore di lavoro
    pe’ putè tirà a campà

    So’ cuntento 'e st'azienda 
    ca c'esiste l'unità
    'o dottore è 'nu signore 
    ca ce face arragiunà

    Quanne ha l'interesse
    nun ce vole cchiù guardà
    e ce dice uè uagliù
    vuie pensate a faticà

    E vide comme chiove stammatina
    e sott'a l'acqua avimme faticà
    si nuie nun c'o buscamme ‘stu carrino
    che è necessario pe’ ‘sta libertà

    Libertà è democrazia
    sullo sciopero e il lavoro
    se lamentano 'e patrune
    ca nun ponno cchiù arrivà

    Oi cumpagne nuie 'a sapimme
    chesta sturiella ccà
    nun ce vole ca v'o dico
    c'amma sempe scioperà

    ‘Sta furtuna puverella
    cercano 'e mezzi ‘e s’a piglià
    pure l'ossa a dint' ‘a carne
    chiste 'nce vonne spurpà

    E mo ca ‘stu Lione sta ‘o guverno
    e tutto isso dice ca vuo’ fà
    facenno in modo ca nun se n’addona
    la nostra onorata società

    Società 'e lavoratore
    ca ce sfruttano ‘a anne intere
    quanno arrivano a vecchiaia
    nun ce sta cchiù niente 'a fà

    E perciò luttamme oggi
    si vulimmo migliorà
    ca si iammo in pensione
    dimme comme amma campà

    Ma perciò chillu Lione
    va truvanno 'e ce 'mbruglià
    ca si no tutte ‘e patrune
    nun 'o fanne cchiù rignà

    Brano popolare filo-sindacale costruito sul modello delle "macchiette" della canzone napoletana. Il riferimento al "Lione che sta ‘o guverno", è molto probabilmente relativo a Giovanni Leone, noto politico della DC, peraltro di origini napoletane, in quegli anni prima presidente del Consiglio poi eletto, nel 1971, presidente della Repubblica.

  • Durata 03:01
  • Data Sabato, 11 Ottobre 1975
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voce maschile, fisarmonica
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: Signori miei
    e pe’ bbona salute
    avimma visto n'ato anno
    Sperammo ca chisto
    nun è comme chillo
    ch'è passato
    ca si v'arricurdate
    'nu sacco 'e guai
    è stà purtate

    Nun c'è stata na jurnata
    ca 'na sventura nun s'è presentata 
    tutte 'e machine scassate
    cupertune scuppiate
    cammera d'aria bucate
    gente a mmare allagate
    casamente incendiate
    e gas sfiatati

    'O giurnale nun porta cchiù 
    'a riduzione
    pecchè 'o vino nun è chiù
    pa composizione
    E donna Carmela nun canta cchiù
    a fronna 'e limone
    fora 'o balcone

    E perciò mò ve conto
    no buono principio 'e l'anno
    a tutte chille ca dinto mo’ stanno
    a chi me sente a chi nun me sente
    a don Salvatore Pascale e Clemente
    a Cecco e Michele e don Giuvannino,
    a Peppe, Erricuccio e don Caterino
    a Rocco e Lorenzo e don Carminuccio
    a capo Dumminico e Alberto ‘e Vitullio

    Sperammo ca st’anno nun fosse accussì
    sperammo ca st’anno nun fosse accussì
    e sperammo ca 'a gente truvate pè 'nnante
    'nu portamonete adda esse’ vacante

    Brano scritto da Frank Amodio intorno al 1928 e inciso, tra gli altri, su 78 giri da Roberto Ciaramella e Giuseppe De Laurentis. Si tratta di una canzone augurale per l'anno nuovo, da eseguirsi sul modello delle ’mpruvvesate carnevalesche dei Pulcinella e dei Don Nicola di alcune "mascherate" campane (cfr. P. Apolito, Piazza di Pandola 1975).

  • Durata 00:48
  • Data Sabato, 11 Ottobre 1975
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimo: voce maschile
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: ‘Ncoppa a 'nu ramo 'e cardogne
    'na 'ufala cuvava tridece ova
    io mentre c’aravo mmiezo 'o mare
    'a 'nu piccirillo me sento 'e chiammà
    curre buon ommo curre a' casa
    ca c'è Tata ancora adda nasce e sta murenno
    io nun faccio auto 
    me mécco e'vuoie 'ncuollo
    e 'aratro sott' o vraccio e corro a casa
    “Tata, tata mio che c'è?"
    "Figlio ancora aggia nasce e sto murenno,
    e' miedichi m'hanno…".

    Esecuzione di un frammento di una filastrocca narrativa ricca di immagini “magico-simboliche”. Per l’esecuzione integrale si veda la traccia successiva.

  • Durata 00:23
  • Data Sabato, 11 Ottobre 1975
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimo: voce
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: 'Ncoppa a 'nu ramo 'e cardogne
    'na 'ufala cuvava tridece ova
    io mentre c’ aravo mmiezo 'o mare
    'a 'nu piccirillo me sento 'e chiammà
    curre buon ommo curre a' casa
    ca c'è Tata ancora adda nasce e sta murenno
    io nun faccio auto 
    me mécco e'vuoi 'ncuollo
    e 'aratro sott' o vraccio e corro a casa
    “Tata, tata mio che c'è?”
    “Figlio ancora aggia nasce e sto murenno!
    ‘e miedichi m'hanno ordinato 'o latte
    da parrilla e d'a parrella!”
    Io nun faccio auto
    acchiappo 'o ciuccio
    carico 'e sporte
    e pe 'na via a fora me mecco a camminà
    trovo 'nu cupone .
    ‘mpezzo ‘a mano a ‘into e ghieva stretta
    ‘mpezzo 'a capa a ‘into e ghieva larga
    acchiappa 'a parrella 
    e spremmo 'o parrillo
    e gghienche quatto sporte e mezzo 'e latte
    carico 'o ciuccio
    'o ciuccio ghieva zuoppo
    acchiappo ‘a accetta
    taglio tre cosce 'o ciuccio
    'o ciuccio camminava buono
    arrivo annante 'a porta da casa
    'ntroppeca 'o ciuccio e cade 'o latte
    risponne pateme a ‘into 'o lietto
    "Figlio hê perse quant’hê fatto".

    Filastrocca narrativa (eseguita in parte anche alla traccia precedente) carica di immagini che, pur sembrando talvolta prive di senso logico, hanno probabilmente un contenuto magico-simbolico, come ad esempio il riferimento al Tata (padre) che ancora deve nascere e sta già morendo.

  • Durata 00:49
  • Data Sabato, 11 Ottobre 1975
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimo: voce maschile
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: Chesta è 'a storia 'e Rinaldo, 'o palladino!
    'O cavaliere 'e Francia, 'o cchiù potente!
    Teneva 'nu cavallo, Vigliantino,
    ca se magnava pe’ grammegna 'a gente

    Po’ teneva 'na spada, Durlindana!
    Oh figlio 'e Dio, che poc’ ammuina
    Se sa! 'A maniava chella mana!

    'No juorno, pe' passà d’ 'a Francia a’ Spagna
    ‘stu Rinaldo, neh, che te cumbina?
    Caccia 'a spada e taglia 'na muntagna!

    Quanto veveva, neh! 'Na votta 'e vino,
    nun le faceva niente 
    nu surzo sulo, 'nu varrile chino!
    e se magnava 'e zeppole vullente!

    'A luntano vede 'na luce
    "Uè, che sarà chillo lampo?"
    Erano Turchi! E nun ce steva scampo!
    Ma Rinaldo dicette "’A bona 'e Ddio! 
    O moro o campo!"
    Ca cape mmieza a loro se vuttaie
    ne facette mille una vutata
    "I' ve salute cari ‘gnuri belli
    n'aggia fà tammorre 'e chesti pelli".

    Declamazione di versi dedicati al celebre paladino francese Rinaldo, ripresi (con alcune modifiche ed omissioni) dalla prima parte del poemetto 'O Cantastorie di Ferdinando Russo, ultimato e dato alle stampe dal poeta napoletano nel 1889 per l’editore Pierro. Le vicende del paladino Rinaldo, narrate su tutti dall’Ariosto, erano l’argomento preferito dal popolo napoletano e dai lazzaroni che, in particolare nel corso dell’800, assistevano rapiti, sul molo di Napoli, alle esibizioni dei cantastorie ed erano per questo chiamati gli "appassionati di Rinaldo".

  • Durata 00:44
  • Data Sabato, 11 Ottobre 1975
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimo: voce maschile
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: Sentite uè cumpagne 'e ‘sta fatica
    ve voglio cuntà ‘e pile ‘e tutt'amice
    se permettete ancora n'ata cosa
    primma ca' ie la faccio ‘sta fetosa

    Ca nuie simmo 'na uttantina
    ca partimmo ogni matina
    per il lavoro
    però s'arrabbia sempe ‘stu dottore

    O' dottore e 'o sindacato
    lindo e 'o sindaco e o' comitato
    ancora ‘o riesto
    ca nun truvammo pace manca 'a festa

    Munaciello cu ‘e trapularelle
    Peppe Caputo fà 'a tarantella 
    Ferdinando che è ‘o pazziariello
    e Teodoro
    A parole conquistà 'nu forte trove


    Ntonio Mirra fa' 'o cassiere
    tene chiuse e'cannuliere
    comme fosse tabacchiere
    ‘int'a ‘sta cassa
    ca servono sultanto pe dice 'a messa

    Simeone ca si ribatte
    Coralluzzo ca se ne fotte
    si se sceta chillo matto
    Pompetiello ca s'è redutto
    e Michelino
    ca se pazzea buone Aquilino

    E Gallotta rosta rosta
    mena cauci int'a 'prosta
    se vo’ fa amico po' capitano
    aspetta ca ce 'a mette mmano 
    'a chiavetella
    Vuoi ì ca loco chillo te rompe aniello

    Scucuzziello pe' chillu mussillo
    vo’ fa’ 'o capo de’ gurilla
    po’ risponne Verderame
    e ce dice damme 'o ppane
    A chi vuo’ sfotte
    si siente suonno va’ te cocca 'a notte

    Ve voglio raccuntà 'a siconda parte
    nun ve credite ca ve voglio sfotte
    C'è 'nu pruverbio antico
    dice esatto
    o fora ‘o carcerato ce porta a' lotte

    Ce canosceno e' carabinieri
    tutte e' guardie  e i pumpieri
    'nu plotone 'e fanteria
    mitraglieri e artiglieria
    ‘e barbieri pe' cuseture
    pure 'e figlie 'e 'Ntonio Turo
    E chistu passo 
    pure Donato è addeventato fesso

    E vuie salariati 'e st'azienda
    nun ve facite cchiù 'mbruglià 'e sta gente
    si no finite comme 'o diciannove
    chi serve a li patrune
    'mpagliara more

    Nun tenite cchiù ingordizia
    ma mettite lu giudizio
    pe’ colpa vostra
    nun vonno esaminà chelli proposte

    Carmeniello troppo buono
    guarda all'ate e po’ se move
    Ciccilluzzo che è 'o cumpagno
    ca se mena e nun se lagna
    ‘Ntonio ‘e Iulinia
    ca nun ne vo sapè da'n' anno intero

    E Vicienzo ch'è zappulea
    po’ l'arracqua e li cultiva
    chille squagliano comme 'a cera
    quando vanno 'ncumpagnia
    addò 'o dottore
    Pure Vittorio cerca 'e scappà fora

    E vuie de sta stalla chiena 'e cote
    nun ve crerite ca va faccio bona
    vuie site sette o otto mungitori
    ca pe’ dispietto ve mungite e' tori

    C'è Guerriero che è 'o cchiù guappo
    ma sapimmo che tene sotto
    E Survillo co chella vucchella
    mo se face la nuttatella
    e lu massaro
    ch'è fatto viecchio e l'hanno cungerato

    E c'è Zosema chiacchiarona
    Barretiello nun se move
    pu 'nu forte male 'e mola
    e Luigino
    ca c'è rimasto 'o naso e 'o spazzolino

    Ntonio Tesauro ca addummanna
    se fà 'i cunte si guaragna
    Cu Tunino r'ò Paterno
    E Caciuttiello
    ca cerca a Calabrese'e ce fa’ a pelle.

    Canzone popolare filo-sindacale costruita sul modello degli stornelli di tradizione laziale e in particolare romana (cfr. Monica Sanfilippo, Lo stornello: una forma musicale tra mondo contadino e tradizioni urbanizzate, in Giorgio Adamo, Il canto popolare nel Lazio, Squilibri, Roma, 2003).

  • Durata 06:00
  • Data Sabato, 11 Ottobre 1975
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voce, fisarmonica, triccheballacche
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: ‘No juorno me ne jetti mare mare
    truvaie 'na funtanella ca nun ghieva
    truvaie 'na funtanella ca nun ghieva
    la la la, li la li li la… la la la, li la li li la

    Chella nun era brutta ne funtana
    e la nennella mia appriesso veneva
    la la la, li la li li la… la la la, li la li li la

    Chella era ‘na funtanella fresca e cara
    me 'nc'assettaie vicino mente beveva

    fresca e cara

    Me 'nc'assettaie vicino mente beveva
    la la la, li la li li la… la la la li la li li la

    Care cumpagne nun ce avvilimme
    vì commme stammo belle sotto ‘a ‘sta pigna
    nun ce avvilimme
    vì commme stammo belle sotto ‘a ‘sta pigna
    la la la, li la li li la…

    Bella figliola cu' stu pietto tuosto
    a san Martino comme sta pruvista
    si arrive a zumpà ‘ncopp’a ‘stu tuoste
    ie so’ cecate e me vene la vista

    Bella figliola cu' stu culo 'a grillo
    sotto 'nce tieni la cuccepannelle
    ce fai pazzià tanta cardilla
    fance pazzià ‘stu mierlo bella

    Campagna nun se chiamma cchiù Campagna
    se chiamma lu paese dell'ammore
    cchiù Campagna
    se chiamma lu paese dell'ammore
    la la la li la li li la, la la la li la li li la

    Sequenza di canti eseguiti da più voci maschili e accompagnati dall’organetto. Tali canti sono definiti terzetti alla campagnese in riferimento alla cittadina di Campagna ma sono diffusi in tutta l’area circostante (nel booklet allegato al disco Carnuvà pecchè sì muorto è scritto che "… la campagnese, conosciuta in un’area più ampia di quella d’origine, appartiene al vasto genere di stornello e/o strambotto, comunque di canto lirico-monostrofico, meridionale, che, piuttosto omogeneo nei temi e nelle forme testuali, si articola in molti e diversificati modelli musicali…". Alla fine dell’esecuzione uno degli informatori accenna ad un altro canto (E levate ‘a vestulella…) che sembra richiamare un’antica canzone napoletana probabilmente di tradizione orale, ’A cammesella (conosciuta anche come Levate ‘a cammesella) pubblicata nel 1875 con versi di Luigi Stellato e musica di Francesco Melber ma anche nota per una precedente versione pubblicata da Teodoro Cottrau (versi e musica) nel 1878 col titolo E benedetta màmmata!.

  • Durata 06:53
  • Data Sabato, 11 Ottobre 1975
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci, fisarmonica, triccheballacche
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Breve esecuzione della parte suonata dall’organetto come accompagnamento alla farsa carnevalesca del Don Annibale.

  • Durata 01:35
  • Data Sabato, 07 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Angelo Di Donato: organetto
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Vari momenti di prova della farsa del Don Annibale tra risate e momenti di convivialità. Si studia in particolare la disposizione e l’uscita dei vari personaggi. Qualcuno dice: "Non dobbiamo far ridere ma dobbiamo dare spettacolo!".

  • Durata 05:06
  • Data Sabato, 07 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Esecuzione di un frammento del Don Annibale cantato dal personaggio di Giulietta e accompagnato dall’organetto. Si tratta probabilmente di una prova della rappresentazione.

  • Durata 02:32
  • Data Sabato, 07 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Giulietta (Antonio Mirra): voce maschile, Angelo Di Donato: organetto
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: (Giulietta) Dotto' vuie site miereco
    m'avite a me da dicere
    che vole a mè sta smania
    ca nun me fa dormì

    E 'a notte si sapissevo
    nun pozzo arriposà
    e 'o juorno tengo 'a smania 
    ca vaco a ccà e a llà

    (Dottore) Sta smania ca t’hê miso
    Ie già l'aggie capita 
    ce vole lu marito
    che accussì non puoi stà

    Tu sempe a mme me chiamme
    ma che ti posso fare
    dimme che cosa hai 
    ca te pozzo accomodà 

    (Giulietta) Quanno m'assetto a tavula
    nun saccio si song’ io
    pe nu pruvà 'nu 'nticchio
    ne tengo 'nu vulìo

    E mpietto me sente 'e pognere
    e 'o core fa tittà
    spesso me vene 'a chiagnere 
    aggiatene pietà

    (Don Annibale?) Tutto sarà la causa
    che non me fa dormire
    il cuore così palpita
    dal petto vuole uscire

    Chi la conosce 'a smania
    e tozzola accussì
    e chi l'addà conoscere 
    sta malatia mò

    (Giulietta) Dottò mpersì sì mio padre
    tutti me l'anno detto
    il male che conosco
    voi già l'avete scritto

    Dottò dottò diciteci
    chello c'avimma fà
    e chiaro vuie parlatece 
    aggiatene pietà

    (Dottore) Povera Giulietta
    il cuore si risveglia
    ma se l'avrete in moglie 
    felice io sarò

    Ma se il dottor sapesse
    quale sia il senso mio
    sicuro io sarrio
    di farvela sposà

    (Dottore) Mia cara figlia mia
    io che ti posso fare
    tu mi mandi a impazzire
    nun aggio che te fà

    Ma chiama il tuo patre
    fallo venire qua
    vedimmo come meglio 
    se pote accomodà 

    (Giulietta) Papà io so sanata
    Papà io so guarito
    E’ stato lu duttore
    M’ha sanata la ferita

    Dottò dottò diciteci 
    chello c'avimma fa’
    Il cielo ve lo rende
    A me sta carità

    (Zì Aniello) Dottò io so’ venuto
    dottò io so’ presente
    cunsolame ‘sta figlia
    ca stai tutta dulente

    Dottò facite priesto
    chello c'avite fà
    ‘A chesta malatia
    L’avita fa’ sana’

    (Dottore) Zì Aniè io mo te servo
    a questa ce penzo io
    pecchè io so’ 'nu miereco
    'e tutte 'e malatie (purcarie)

    Ma chesta è cosa 'e niente
    se pote accomodà
    chiamammo a Don Annibale
    e facimmelo spusà ('nguaià)

    (Zì Aniello) Tutto mi sento pazzo
    non tengo cchiù fermezza
    pure ‘o dottore attizza 
    pe’ farla ammarità

    Mo vene Don Annibale
    mia figlia la vì ccà
    e dateve la mano
    ca puzziete spandeca’

    (Don Annibale) Dottò io vi ringrazio 
    che siete un buon dottore
    qualcosa di danaro
    m'avite fa dunà

    A tutte 'e feste 'e ballo 
    vulimmo accumparì
    cu Giulietta mia
    assieme cu papà

    (Pulcinella) Dottò io v’aggia dicere
    ‘na cosa…
    ‘na brutta malatia
    ve voglio raccuntà

    Carulina, ‘a serva vostra
    Io songo ‘o nnammurato
    Facimmo ‘sta frittata
    E nun ce penzammo cchiù   

    (Dottore) Aspettame ‘nu poco
    ca mo te dico ‘o tutto
    ‘o vì quanto sì brutto
    m’a vuo’ arruvinà

    Figliò tu vienetenne
    che cosa ne vuoi fare
    chillo è ‘nu ‘ncappamosche

    [...]

    (Carolina) Dottò vi cerco scusa
    Io so ‘na poverella 
    Io voglio ‘a Pulecenella
    che accussì nun pozze sta’

    E quando vene ‘a sera
    Io sola m’appaura
    assieme ‘a Pulecenella (assieme a ‘stu ciacione) 
    io stongo cchiù sicura

    (Dottore) Marite tutte e dduie
    Facite ‘na cosa ‘e priesto
    si no pa ghionta ‘e riesto
    V’avessa bastunà

    E dateve la mano
    Fuite mo da ccà
    Si no ‘na brutta cosa
    Vuie me facite fa

    (Tutti)Signori che state attuorno
    E senza cerimonie
    A chisti matrimonie
    Avite ‘ntervenì

    E vuie sunature
    Mettiteve a sunà
    E nuie tutte quante
    Mettimmece a ballà
    .

    Prova generale del Don Annibale eseguita dal gruppo della sezione del PCI di Eboli. Diverse sono le interruzioni dovute o ad errori oppure a dimenticanze del testo da cantare relativo alla parte da ciascuno interpretata (particolari difficoltà durante la prova si hanno con l'interprete del personaggio di Zì Aniello).

  • Durata 17:11
  • Data Sabato, 07 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Pulcinella (Giovanni Gallotta), Dottore (Vincenzo Rinauro), Zì Aniello (Cosimo Matta), Giulietta (Antonio Mirra), Carulina (?): voce; Angelo Di Donato: organetto
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: I tre figliolini van sulla tomba
    dicendo mamma ci attocca a morir (2vv)

    Il più piccino alzava la voce
    il più grandino suonava il baston (2 vv)

    Breve frammento di una canzone narrativa (l’informatore avverte di non ricordare tutte le parti) conosciuta col titolo di Madre resuscitata (Nigra n. 39) sul tema di una madre che risuscita per confortare i propri figli maltrattati dalla matrigna. Il tema di questa ballata oltre che in Italia (dove in taluni casi viene indicato anche il nome della madre: Lena o Emma) è presente anche in lezioni francesi, fiamminghe, tedesche, ungheresi, provenzali, scandinave ecc. (per ulteriori approfondimenti si rimanda a F. Castelli, E. Jona & A. Lovatto, Senti le rane che cantano, Donzelli, Roma 2005).

  • Durata 00:47
  • Data Sabato, 07 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Cosimo Matta: voce, Angelo Di Donato: organetto
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: Quanta botte dongo pe’ 'stu maglio
    fino a che la furtuna se reveglia.

    Declamazione di un frammento di canto che, come racconta l’informatore, accompagnava la battitura del grano sull’aia, per la quale si adoperava il vevillovavillo, ovvero un arnese formato da due bastoni legati fra loro.

  • Durata 00:20
  • Data Sabato, 07 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Cosimo Matta: voce
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: Che se mangiaie la zita li ddoie sera (li ddoie sera)
    ddoie tortorine e ‘a patana c’ ‘o picciuncino
    Che se mangiaie la zita li tre sera (li tre sera) 
    tre granate ben spaccate doie... 
    Che se mangiaie la zita li quatto sera (li quatto sera) 
    quatto culombe e 'a limunata tre...
    Che se mangiaie la zita li cinche sera (li cinche sera) 

    cinche pisce ben pellate quatto... 
    Che se mangiaie la zita li sei sera (li sei sera)
    sei vacile de maccarune erano quanto a dì la luna, nun venì maie a nisciuno cinche... 

    Che se mangiaie la zita li sette sera)
    sette galle cantature sei… 
    Che se mangiaie la zita li otto sera (li otto sera) 
    otto cavalle cu tutte li spalle sette… 

    Che se mangiaie la zita li nove sera (li nove sera) 
    nove muonaci cappuccini cu la barba e cu li pili uh! e tante ca ne tenive! cu la favuce li putivi otto... 
    Che se mangiaie la zita li dieci sera (li dieci sera) 
    dieci puorce scannature lu marito sano sano nove... 
    Che se mangiaie la zita li unnece sera  (li unnece sera)
    unnece cuoppe de’ cunfiette dieci...

    Canto iterativo, di tipo cumulativo ed enumerativo, conosciuto come La cena della sposa (cfr. G. B. Bronzini), di spirito carnevalesco (il tono comico-satirico è dato dal progressivo aumento dei pasti consumati dalla zita nei giorni immediatamente successivi al matrimonio) e a sfondo propiziatorio (aspettative femminili di abbondanza dopo le nozze, anche da un punto di vista sessuale). La presente esecuzione è priva della parte iniziale (comincia da: li sette sera) ma è possibile ricostruire interamente il testo che ripete ad ogni strofa la sequenza completa (anche se non è molto chiaro cosa la zita mangi la prima sera: probabilmente 'a patana c’ ‘o piccioncino che conclude ogni parte cantata, con una chiara allusione sessuale; peraltro il piccioncino o mezzo piccioncin ritorna in diverse lezioni del brano). Il canto è diffuso in varie regioni italiane (se ne conoscono varianti emiliane, toscane, lucane, pugliesi ecc.) ed è menzionato in diversi codici cinquecenteschi, la prima versione nota è quella messa in musica dal compositore fiammingo Jacon Obrect verso il 1480 ca. Col titolo La Zita e partendo da una variante raccolta ad Ischia, la Nuova Compagnia di Canto Popolare ne registrò una versione nel primo disco omonimo pubblicato nel 1971. Una versione pugliese fu invece portata al successo dal cantante Tony Santagata che la incise una prima volta nel 1967 (etichetta Village Music) e poi nel 1975 (Carosello).

  • Durata 02:34
  • Data Sabato, 07 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Cosimo Matta: voce, Angelo Di Donato: organetto
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: Esce lu ragne da la ragneria
    va t'a mangià la mosca ch'è malandrina
    'u ragne, 'a mosca
    e fuje pacchiana ca chella t'ammosca
    sempe lu ragne va appriesso a la mosca

    Esce lu rille da la rilleria
    va t'a mangià lu ragne ch'è malandrino
    'u rille 'u ragne, ‘a mosca [...]

    Jesce galle da la gallaria
    va t'a mangià lu rille ch'è malamdrino
    'u galle, 'u rille, ‘u ragne, ‘a mosca [...]

    Jesce vorpe da la vurparia
    va t'a mangià lu galle ch'è malandrino
    'a vorpe, 'u galle, 'u rille, ‘u ragne, ‘a mosca [...]

    Jesce cane da la canaria
    va t'a mangià la vorpe ch'è malandrina
    'o cane,'a vorpe, 'u galle, 'u rille, ‘u ragne, ‘a mosca [...]

    Jesce lupo da la luperiava t'a mangià lu cane ch'è malandrino
    ‘o lupo, 'o cane,'a vorpe, 'u galle, 'u rille, ‘u ragne, ‘a mosca [...]

    Jesce lione da lioneria 
    va t'a mangià lu lupo ch'è malandrino

    ‘o lione, ‘o lupo, 'o cane,'a vorpe, 'u galle, 'u rille, ‘u ragne, ‘a mosca [...]

    Jesce elefante da 'lefanteria
    va t'a mangià ‘o lione ch'è malandrino
    'o elefante, ‘o lione, ‘o lupo, 'o cane,'a vorpe, 'u galle, 'u rille, ‘u ragne, ‘a mosca[...]
    'o lupo [...]

    Canto cumulativo sugli animali. Una versione di questo brano, col titolo Rancio e mosca e con un testo abbastanza simile (cambiano solo il numero e la tipologia di animali), è stata incisa anche  dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare nel 1975 nell’album Tarantella can un va’ bbona. Durante l’esecuzione c’è una discussione tra l’informatore e alcuni tra i presenti sugli animali da includere nel canto.

  • Durata 03:09
  • Data Sabato, 07 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Cosimo Matta: voce
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: Lu zampugnare a lu paese torna
    dice a la mamma ca se vo’ 'nsurere

    La mamma se ne abbìe cu li cuntorne
    chi se lu vole piglià stu figliu meu

    Lu figlie meu nun tene defietti
    solo la notte me caca 'o lietto

    Chi se la piglia st'angiuletto
    che pariglia che vo’ fà

    Poi la mamma 'nce rette ppe dote
    nu mastillo e 'na grattacase

    Lu panaro la scopa e lu caso
    e 'na zampogna pe’ sunà

    Declamazione di un canto dedicato ad uno zampognaro che torna al proprio paese con la speranza di trovare moglie, aiutato nel suo proposito dalla mamma che dona al figlio diversi oggetti come "dote", tra cui appunto una zampogna per suonare.

  • Durata 00:35
  • Data Sabato, 07 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Cosimo Matta: voce
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Sequenza di terzetti alla campagnese (cfr. traccia 10)Parte del testo è ripresa dai ricercatori del Teatrogruppo nel disco Carnuvà pecchè sì muorto per il brano che porta lo stesso titolo. La metrica poggia su distici di endecasillabi, con ripetizione del secondo endecasillabo prima di un breve intermezzo strumentale all'organetto, sul quale l'esecutore canta spesso sillabe non sense, oppure ritmicamente alcune stroppole barzellette (così come avviene ad esempio nel canto sul tamburo o tammurriata), ovvero interpolazioni testuali costituite in genere da ottonari o settenari, spesso cariche di allusioni e riferimenti sessuali: "… si nun me la vuò dà, nun me voglie ammaretà". A tal proposito nel canto viene utilizzato anche il termine cuccepannella, che letteralmente indica un uccello, ovvero la cutrettola, ma che nel brano si riferisce metaforicamente all'organo sessuale femminile.

  • Durata 03:20
  • Data Sabato, 07 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Cosimo Matta: voce, Angelo Di Donato: organetto
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Si parla dei costumi della Zeza; Cosimo Tucci spiega che chi interpreta "la madre deve andare a uso antico": col vestito da pacchiana, con la camicia fuori, una veste larga e un fazzoletto in testa; e anche "la figlia" deve portare le trecce, con la camicia fuori e un fazzoletto sulle spalle che si intrecciava e si attaccava ai fianchi. Zì Don Nicola deve essere ridicolo, deve portare un capello più piccolo della testa, scarpe e calzini di colori diversi, i calzoni corti "perché è uno studente" e una giacca corta; si ricorda infine la musica della Zeza che ad Eboli era accompagnata solo dalla fisarmonica di cui Tucci accenna con la voce l’accompagnamento.

  • Durata 02:56
  • Data Lunedì, 09 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Cosimo Tucci: voce, anonimi: voci
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: Da che so' asciute queste invenzioni
    di queste luci elettriche  gassiate
    mia madre mezza matta è diventata
    ce attacca'e nierve e nun ce pò passà

    Dicite vuie :"Ma chella s'è fissata!"
    Mammà co' chesta luce è assai nemica
    chella cu nu poco poco 'e lucernella antica
    dice ca pe' fforza chella adda funzionà

    Papà ce attacca 'e nierve quanno 'a vede
    Ce pare proprio 'na cosa malegna
    Però cchiù 'de vvote ci ha dato 'o lucigno 
    appositamente po appiccià

    E mo ca è uscita 'a luce ca ce sona
    'a lucernella 'e mammà nun è cchiù bbona

    Ma intanto la lucerna nun c'è male
    è nu poco vecchia ma 'na sceriata è nova
    si chella po' passato ha dato prova
    pecchè po' presente nun adda funzionà?

    In casa nostra c'è sempre questione!
    In casa nostra non si ci sta più bene!
    Mammà 'all'ata notte col bastone
    è stata minacciata da papà

    Mamma mo sapite che ffà?
    Mammà mo p'a paura quanno è 'a notte
    se cocca sempe c''a lucernella soia

    In casa nostra viene un amico
    antiquario, quello è brutto proprio
    Mammà cu quell'amico ci si trova
    appena viene si fanno una chia...cchierata!

    Ieri nella stanza da letto
    steve mammà, l'amico e 'a lucer nella
    Vecchia, nova, è 'na cosa precedente
    io pe' na senga 'e porta veco chestu ccà

    Mammà ca lucernella miezz'e mane
    e l'amico co lucigno ce 'o metteva
    o pucuriello d'uoglie ca scurreva
    e pronto nu cerino p'appiccià

    Mamma dicette: "Vieni, guarda e ingrassa!
    Questa è la vera luce, ato che 'o gas!"

    Esecuzione recitata della canzone comica scritta e portata al successo nel 1930 da Nino Taranto.

  • Durata 02:56
  • Data Lunedì, 09 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Cosimo Tucci: voce
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: Sono accanito e fiero cacciatore
    e vado a caccia a tutti gli animali
    dal piccolino più piccolo che sai
    dall'uccellino fino al scimpanzé
    se voi venitee un pò al palazzo mio
    ve faccio vedè che caccia ca tengo io
    se voi venite un pò al palazzo mio
    io tengo tutte 'e cape 'mbarzamate
    'a casa mia accussì l'aggio addubbata
    tutte cape 'mbarzamate 'a ccà e 'a llà
    ne ho messe tante ca manch'io 'o saccio
    tengo 'nu salotto pieno pieno 'e cape 'e caccia
    A mia moglie comme le piace
    ca se magnasse caccia giorno e sera
    dopo ca tene 'a panza 'e sta manera
    'na capa 'e caccia sempe s'adda fa
    Nun saccio dì 'a quanno m'aggio spusato
    quante cape 'e caccia s'è magnato 
    e stamattina, oh che disdetta!
    ho cacciato tutta la giornata
    perfino l'ultima palla ho consumato       
    e un uccellino non l'ho potuta fa
    poi mi ritiro e sai che storia faccio
    vado da mia moglie senza palle e senza caccia.

    Esecuzione declamata, accompagnata in alcuni momenti da una fisarmonica, di una canzone umoristica, una sorta di macchietta piena di doppi sensi e allusioni sessuali, sul tema della caccia.

  • Durata 01:45
  • Data Lunedì, 09 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Cosimo Tucci: voce, anonimo: fisarmonica
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: Io songo malandrino e tutti 'o sanno
    songo 'o capo d'a paranza d'o Mercato
    Vedite, ì nun me vaco maie avantanne
    ma po' quartiere songo rispettato
    pecchè nun saccio fà 'O Don Nicola
    rispetto a tutti quando sono amici
    ma chi s'ardisce e dì mezza parola
    le scose primme 'a panza e po' c'o dico

    Io faccio bene a tutti, embè l'avite credere
    ma quannno nun me salutano me chiammano omme 'e merito
    Quanno se tratta e fa 'a decisione,
    nun porto gente appriesso, io vaco sulo
    pecchè me firo de scassà 'o melone (?)
    a me nun me pigliate pe' Cetrulo

    Manea 'a mazza comme a 'na pagliuca
    chi vo assuccià cu mmico, overo è notte
    pe mane meie nu piezzo 'e guappo 'e vuie
    comme si fosse nu piezzo 'e carne cotta
    Io faccio bene a tutti, embè l'avite credere
    mo pure 'e figlie 'e sorema me chiammano omme 'e merito

    Quanno esco cu muglierema aunita
    tutto 'o quartiere fa rispetto 'e nuie
    pecchè se n'è accorta e l'ha capito
    ca simmo chine 'e merite tutte e dduie
    Perciò 'a signora mia chi nun 'o sape
    dint'o quartiere a chimmane 'a sbarressa
    è tale e quale a me, le prore 'a... capa
    è na femmana chiena 'e meriti pur'essa
    pirciò si nu picciuotto vulesse acquistà 'o credito
    Nun sulo 'o tengo sotto, 'o tengo chine 'e merito.

    Esecuzione declamata di un testo umoristico, una sorta di macchietta, su un finto guappo, tutta giocata ironicamente sull’espressione omme ‘e merito (uomo di merito) che in napoletano suona simile a omme ‘e merde.

  • Durata 02:41
  • Data Lunedì, 09 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Cosimo Tucci: voce
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Esecuzione declamata di un testo umoristico, una sorta di macchietta piena di doppi sensi e allusioni sessuali, ambientata nel famoso quartiere popolare napoletano della Pignasecca e con protagonista la figura femminile di Donna Cecca che va a fare la spesa e le succede davvero di tutto.

  • Durata 02:47
  • Data Lunedì, 09 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Cosimo Tucci: voce
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Esecuzione recitata della canzone napoletana del 1926, testo e musica di Armando Gill, interpretata, tra gli altri, magistralmente da Roberto Murolo.

  • Durata 03:10
  • Data Lunedì, 09 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Cosimo Tucci: voce
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Esecuzione declamata di un testo umoristico, una sorta di macchietta piena di doppi sensi e allusioni sessuali.

  • Durata 01:26
  • Data Lunedì, 09 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Cosimo Tucci: voce
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Esecuzione declamata di un testo umoristico, una sorta di macchietta con protagonista il libertino Don Gioacchino Paparella, tutta giocata sulla parola "fidente" che in napoletano suona simile a "fetente".

  • Durata 01:29
  • Data Lunedì, 09 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Cosimo Tucci: voce
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Esecuzione di una canzone umoristica scritta da Armando Gill nel 1933.

  • Durata 02:04
  • Data Lunedì, 09 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Cosimo Tucci: voce
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Esecuzione declamata di un testo umoristico, una sorta di macchietta piena di doppi sensi e allusioni sessuali, ambientata nell’Hotel dell’Allegria dove il malcapitato protagonista finisce accanto alla stanza di una coppia di giovani sposini.

  • Durata 01:52
  • Data Lunedì, 09 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Cosimo Tucci: voce, anonimo: fisarmonica
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Declamazione di un ironico "bollettino straordinario" diramato dal "quartiere generale della fabbrica dell’appetito", tutto incentrato sulla fame e sul cibo.

  • Durata 01:33
  • Data Lunedì, 09 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Cosimo Tucci: voce, anonimo: fisarmonica
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Declamazione di un testo umoristico sulla Seconda guerra mondiale con protagonisti Roosevelt, Hitler, Mussolini, Galeazzo Ciano ecc.

  • Durata 01:37
  • Data Lunedì, 09 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Cosimo Tucci: voce, anonimo: fisarmonica
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Frammenti della musica che solitamente accompagnava la farsa carnevalesca ebolitana del Don Annibale (cfr. tracce 031113).

  • Durata 01:33
  • Data Mercoledì, 11 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: ottavino, fisarmonica, putipù, tamburo a cornice, triccheballacche
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Frammento di tarantella eseguita con fisarmonica e strumenti a percussione. L'audio della registrazione risulta particolarmente compromesso.

  • Durata 01:22
  • Data Mercoledì, 11 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: fisarmonica, putipù, tamburo a cornice
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Tarantella eseguita con organetto e strumenti a percussione.

  • Durata 02:18
  • Data Lunedì, 09 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: organetto, tamburello, triccheballacche
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: Tengo nu mustacciello ‘nfaccia a ’sti diente
    si nun me dai a beve io manco cante
    si nun me dai a beve io manco cante

    Campagna si nun fosse pe’ n’auliva
    lu popolo se murì de fame
    lu popolo se murì de fame
    Ah nanella, ni na na(T’aggia arrubbà lu core
    Nun te n’aggia fa addunà

    seh seh seh
    quatto a mammeta e cinche a me

    e si nun me la vuò dà
    me ‘nce voglie appececà

    E ‘nu cavece 'a la vunnella
    'u mantesino ppe l’aria và)

    Bella figliola ca nce si ‘cchiappata
    sparte lu tiempo comme meglio puoie

    Stasera t’aggia fa’ ‘na mmasciatella
    Io me ce mecco ca sì guagliunciello
    … me ce mecco ca sì guagliunciello
    oi nanella oi nanà

    Vulesse addeventà ‘nu passariello
    dint’a la recchia te vurria parlane
    passariello
    dint’a la recchia te vurria parlane      

    I’ te vulesse dice ddoie parulelle
    quanno so’ muorto a mme chi t’addimanne
    quanno so’ muorto a mme chi t’addimanne

    (T’aggia arrubbà lu core
    Nun te n’aggia fa addunà
    seh seh seh
    quatto a mammeta e cinche a me
    e si nun me la vuò dà
    me ‘nce voglie appececà
    E ‘nu cavece 'a la vunnella
    u mantesino ppe l’aria và)

    Bella figliola ca la puorte mmano& 
    ‘sta cannatella cu stu bello vino
    ‘sta cannatella cu stu bello vino    

    Tengo nu mustacciello ‘nfaccia a ’sti diente 
    si nun me dai a beve io manco cante 
    … nun me dai a beve io manco cante

    Terzetti alla campagnese (cfr. tracce 10 e 20) eseguiti con accompagnamento di organetto e tamburello.

  • Durata 03:57
  • Data Mercoledì, 11 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci, organetto, tamburello
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: Oi maronna comme sì bella
    che ‘nce fai 'int'a cappella
    che ‘nce fai 'int'a cappella

    Mo saglimme 'stu muntagnone
    Maronna bella spare ‘o cannone
    ...onna bella spare ‘o cannone

    E Maronna mia bella
    fa' finisce chesta guerra
    fa' finisce chesta guerra

    Canto tradizionale religioso eseguito tipicamente durante il pellegrinaggio al santuario di Montevergine.

  • Durata 01:09
  • Data Mercoledì, 11 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voce, fisarmonica
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: Bella figliola cu 'stu pietto tuosto
    Santu Martino comme si' provista

    Bella figliola cu 'stu pietto tunno
    Ahi 'nce ne porte spingule e ciacarelle
    Ahi 'nce ne porte spingule e ciacarelle

    Bella figliola cu 'stu culu a grillo
    sotta la tiene la cucce pannella

    Ddò 'nce vanne a pazzià tanta cardilla
    e fance pazzià stu mierlo bella
    Na nanella Oi Ninà

    Bella figliola ca tiene sta…
    Sta fenesta pe t’affaccià
    E t’affaccie e vire stu ca…
    Stu cannuncino c’adda sparà

    Terzetti alla campagnese (cfr. tracce 1020 e 24) eseguiti da più voci maschili con accompagnamento di organetto e tamburello.

  • Durata 01:50
  • Data Mercoledì, 11 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, fisarmonica, tamburello
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Esecuzione di una parte della famosa canzone napoletana A canzone d’’a felicità, scritta nel 1930 da Murolo e musicata da Ernesto Tagliaferri.

  • Durata 00:58
  • Data Mercoledì, 11 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voce maschili, fisarmonica
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Breve esecuzione di un valzer.

  • Durata 01:16
  • Data Mercoledì, 11 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: fisarmonica
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Musica di accompagnamento al ballo con fisarmonica e percussioni.

  • Durata 01:39
  • Data Mercoledì, 11 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: fisarmonica, tamburello, triccheballacche, fischi
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Musica di accompagnamento al ballo con fisarmonica e percussioni. Nella parte finale si accenna anche al motivo melodico della celebre Dove sta Zazà del 1944 (versi di Raffaele Cutolo-musica di Giuseppe Cioffi).

  • Durata 00:48
  • Data Mercoledì, 11 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: fisarmonica, tamburello, triccheballacche, fischi
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Esecuzione della Canzone di Zeza (cfr. P. Apolito, San Potito 1973) ad opera di un solo interprete, probabilmente su richiesta dei ricercatori. L’informatore indugia in più momenti poiché non ricorda integralmente il testo, e viene aiutato da alcune persone presenti.

  • Durata 12:01
  • Data Mercoledì, 11 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Cosimo Tucci: voce
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Declamazione di una filastrocca il cui testo non risulta integralmente comprensibile.

  • Durata 00:22
  • Data Mercoledì, 11 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonima: voce femminile
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Esecuzione di una canzone napoletana d’amore, che non siamo riusciti a identificare, dedicata ad un "pittore" (imbianchino).

  • Durata 01:19
  • Data Mercoledì, 11 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonima: voce femminile
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Esecuzione con fisarmonica dell’accompagnamento strumentale al Don Annibale.

  • Durata 02:29
  • Data Mercoledì, 11 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Gianfranco e Vito Monaco: fisarmonica
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Si raccolgono informazioni sulle parti strumentali di accompagnamento musicale alla farsa carnevalesca del Don Annibale. Viene spiegata la successione, in alternanza, delle parti strumentali con quelle invece cantate. C’è anche una sorta di "stacchetto" suonato dalla fisarmonica "per allungare". Alla fine del documento l’intervistato, Vito Monaco, lascia il proprio recapito telefonico ai ricercatori.

  • Durata 04:19
  • Data Mercoledì, 11 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Gianfranco e Vito Monaco: voci, fisarmonica
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Prova di un valzer con due fisarmoniche. Gli esecutori non ricordano integralmente le parti.

  • Durata 01:03
  • Data Mercoledì, 11 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Gianfranco e Vito Monaco: fisarmonica
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Prova della parte strumentale di accompagnamento al Don Annibale riservata alla fisarmonica.

  • Durata 01:30
  • Data Mercoledì, 11 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Gianfranco e Vito Monaco: fisarmonica
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Esecuzione con sola voce di alcune strofe del Don Annibale.

  • Durata 01:01
  • Data Mercoledì, 11 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Gianfranco e Vito Monaco: voce
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Si parla della rappresentazione messa in scena più di vent'anni prima (nel 1962) della Zeza e del Don Annibale che ad Eboli non si eseguivano più da diversi anni, esattamente dal primo dopoguerra; si elencano i vari personaggi e si racconta che furono chiamati dei musicisti sorrentini perché in paese non c’era più nessuno per suonare; si parla dei vari interpreti dei diversi personaggi. Alla fine qualcuno accenna il motivo della Zeza ma il documento si interrompe dopo pochi secondi.

  • Durata 06:18
  • Data Mercoledì, 11 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Si continua a raccontare delle rappresentazio della Zeza e del Don Annibale. Ad un certo punto c’è una disputa tra due dei presenti: uno sostiene che "la Zezanon è ebolitana poiché la fanno dovunque, invece Don Annibale lo fanno soltanto ad Eboli", l’altro non è d’accordo, qualcuno ricorda infatti che il Don Annibale si faceva anche a Campagna.

  • Durata 04:48
  • Data Mercoledì, 11 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Esecuzione integrale della Canzone di Zeza diffusa ad Eboli. La parte cantata, accompagnata da fisarmonica e strumenti percussivi, è eseguita da quattro voci maschili che interpretano i ruoli del padre, della madre, della figlia e di Don Nicola. Dopo la parte cantata c’è una breve tarantella conclusiva.

  • Durata 14:39
  • Data Venerdì, 13 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, fisarmonica, tamburo, putipù
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Prima parte dell’esecuzione della farsa del Don Annibale.

  • Durata 09:23
  • Data Venerdì, 13 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, fisarmonica, tamburo, putipù
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Parte conclusiva dell'esecuzione della farsa del Don Annibale (continua dalla traccia precedente).

  • Durata 02:03
  • Data Venerdì, 13 Febbraio 1976
  • Luogo Eboli
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, fisarmonica, tamburo, putipù
  • Autore Teatrogruppo di Salerno