La Passione di Vico del Gargano (22)
Canti e rituali della Settimana Santa
I canti liturgici e paraliturgici tradizionali monodici e polivocali delle Confraternite laicali, con testi in latino e italiano. Canti processionali delle Confraternite del Purgatorio, di San Giuseppe, di San Nicola, del Carmine. Lamentazioni per i Sepolcri, versetti polivocali dell’Agonia e del Miserere (Confraternita dei Cinturati) e le quartine di esaltazione, urlate ed esasperate, nell’Evviva la Croce. La ritualità tipica delle cerimonie legate alla Passione che prorompe in una kermesse vocale esaltata e ‘festosa’. Le cinque Confraternite presenti a Vico del Gargano: Arciconfraternita del SS. Sacramento, la Confraternita dei Cinturati di Sant’Agostino e Santa Monica, e la Confraternita della Orazione e della Morte fondate tra il XVI e il XVIII secolo; la Confraternita dei Carmelitani Scalzi fondata agli inizi del XX secolo; la Confraternita di San Pietro rifondata negli anni ’90 del secolo scorso, ma nata alla fine del ‘700 con il nome di Congregazione dei Santi Pietro e Paolo.
Il Venerdì Santo è il giorno più interessante per la varietà di manifestazioni in cui si articola: le processioni del mattino, cosiddette “Madonne”, itineranti visite ai Sepolcri nelle 11 chiese del paese; la “messa pazza” e l’Agonia nel pomeriggio; le processioni di tutte le Confraternite nel pomeriggio. Sfilando per le strade del paese i confratelli cantano i versetti polivocali del Miserereche, a Vico del Gargano, riguarda solo alcuni dei venti versi del Salmo 50 (51 nella tradizione ebraica) e si caratterizza per la peculiare esecuzione vocale: una prima voce solista esegue la prima parola del versetto, segue una seconda voce solista che elabora i suoni finali del primo versetto, entra infine tutto il coro che esegue l’intero versetto.
I testi degli otto canti eseguiti dalla Confraternita dell'Orazione e della Morte durante le tre ore dell'agonia (e perciò denominati Canti dell'Agonia) sono di autore anonimo, mentre la musica è attribuita a Raffaele Buonomo, compositore di Vico. I primi sette canti sono abbinati alle sette parole di Gesù sulla croce e prima dell'ultimo, denominato la conclusione, è eseguito un brano latino su musica di Lorenzo Perosi.
Durante la processione del Venerdì Santo, dal Calvario alla Chiesa Madre, è eseguito un canto polivocale, Evviva la Croce, per voce solista e coro. Da sottolineare l’aspetto ‘liberatorio’ nella partecipazione dei confratelli giovani e anziani, che passano gradualmente dal canto composto al canto scomposto e ‘urlato’ per evidenti effetti alcolici (numerosi sono i partecipanti che nascondono bottiglie e borraccette di vino sotto le tonache. Si arriva in un crescendo caotico fin dentro la Chiesa Madre, che rimbomba di echi e frastuono).
Registrazioni effettuate da Giovanni Rinaldi il 23 e 24 marzo 1978.
- Genere Audio
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
In funzione. Chiesa di San Nicola, ore 20.00.
Le Lamentazioni sono i canti eseguiti durante l’Ufficio delle Tenebre (denominato così perché si conclude a lumi spenti) che viene recitato il Mercoledì Santo e il Giovedì Santo. Esso viene interamente cantato e recitato in latino, alternando parti monodiche a parti polivocali, con l’accompagnamento dell’organo. I testi riprendo diversi Salmi (tra cui il Salmo 50 o "Miserere").
Al termine "lu scoppe" (brano 4 e brano 8), chiude l’Ufficio delle Tenebre, a simboleggiare, col rumore provocato dai Confratelli battendo sui banchi, il terremoto provocato al momento della morte di Gesù. - Durata 30:19
- Data Giovedì, 23 Marzo 1978
- Luogo Vico del Gargano
- Provincia Foggia
- Regione Puglia
- Esecutore Confratelli dell'Arciconfraternita del SS. Sacramento, anonimi
- Autore Giovanni Rinaldi
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
In funzione, Chiesa del Purgatorio, voci soliste, coro e organo.
Il canto liturgico polivocale del Miserere (il Salmo 50) accompagna tutti i rituali della Settimana Santa a Vico del Gargano. Nelle esecuzioni in chiesa, nei rituali del Mercoledì Santo e Giovedì Santo, si esegue l’intero testo in latino, alternando, in alcuni casi, i versetti pari (letti) a quelli dispari (cantati). Tre le voci soliste, accompagnate dal coro e dall’organo. Il Miserere nelle processioni del Venerdì Santo viene invece proposto intonando solo i versetti dispari, in forma polivocale. Naturalmente l’esecuzione dei versetti è articolata in forma non necessariamente fedele al testo scritto originale. - Durata 14:45
- Data Giovedì, 23 Marzo 1978
- Luogo Vico del Gargano
- Provincia Foggia
- Regione Puglia
- Esecutore Confratelli della Confraternita della Orazione e della Morte, anonimi
- Autore Giovanni Rinaldi
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
In funzione, Chiesa del Purgatorio, ore 22.00. Voci soliste, coro e organo.
Il canto liturgico polivocale del Miserere (Salmo 50) accompagna tutti i rituali della Settimana Santa a Vico del Gargano. Nelle esecuzioni in chiesa, nei rituali del Mercoledì Santo e Giovedì Santo, si esegue l’intero testo in latino, alternando, in alcuni casi, i versetti pari (letti) a quelli dispari (cantati). Tre le voci soliste, accompagnate dal coro e dall’organo. Il Miserere nelle processioni del Venerdì Santo viene invece proposto intonando solo i versetti dispari, in forma polivocale. Naturalmente l’esecuzione dei versetti è articolata in forma non necessariamente fedele al testo scritto originale. - Durata 10:13
- Data Giovedì, 23 Marzo 1978
- Luogo Vico del Gargano
- Provincia Foggia
- Regione Puglia
- Esecutore Confratelli della Confraternita della Orazione e della Morte, anonimi
- Autore Giovanni Rinaldi
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Al termine dei rituali cantati, "lu scoppe" (in questo brano e nel brano 8), chiude l’Ufficio delle Tenebre, a simboleggiare, col rumore provocato dai Confratelli battendo sui banchi, il terremoto provocato al momento della morte di Gesù.
- Durata 00:08
- Data Giovedì, 23 Marzo 1978
- Luogo Vico del Gargano
- Provincia Foggia
- Regione Puglia
- Esecutore Confratelli della Confraternita della Orazione e della Morte, anonimi
- Autore Giovanni Rinaldi
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
In funzione. Chiesa di San Nicola, Giovedì Santo, ore 22.00-23.00, solo voci soliste e coro. Il canto liturgico polivocale del Miserere (Salmo 50) accompagna tutti i rituali della Settimana Santa a Vico del Gargano. Nelle esecuzioni in chiesa, nei rituali del Mercoledì Santo e Giovedì Santo, si esegue l’intero testo in latino, alternando, in alcuni casi, i versetti pari (letti) a quelli dispari (cantati). Tre le voci soliste, accompagnate dal coro e dall’organo. Il Miserere nelle processioni del Venerdì Santo viene invece proposto intonando solo i versetti dispari, in forma polivocale. Naturalmente l’esecuzione dei versetti è articolata in forma non necessariamente fedele al testo scritto originale.
- Durata 01:38
- Data Giovedì, 23 Marzo 1978
- Luogo Vico del Gargano
- Provincia Foggia
- Regione Puglia
- Esecutore Confratelli dell'Arciconfraternita del SS. Sacramento, anonimi
- Autore Giovanni Rinaldi
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
In funzione, Chiesa di San Nicola, ore 22.00-23.00. Voci soliste, coro e organo. Si alternano parti solo voci e parti con organo. Il canto liturgico polivocale del Miserere (Salmo 50) accompagna tutti i rituali della Settimana Santa a Vico del Gargano. Nelle esecuzioni in chiesa, nei rituali del Mercoledì Santo e Giovedì Santo, si esegue l’intero testo in latino, alternando, in alcuni casi, i versetti pari (letti) a quelli dispari (cantati). Tre le voci soliste, accompagnate dal coro e dall’organo. Il Miserere nelle processioni del Venerdì Santo viene invece proposto intonando solo i versetti dispari, in forma polivocale. Naturalmente l’esecuzione dei versetti è articolata in forma non necessariamente fedele al testo scritto originale.
- Durata 19:40
- Data Giovedì, 23 Marzo 1978
- Luogo Vico del Gargano
- Provincia Foggia
- Regione Puglia
- Esecutore Confratelli dell'Arciconfraternita del SS. Sacramento, anonimi
- Autore Giovanni Rinaldi
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
In funzione, Chiesa di San Giuseppe, ore 22.00-23.00. Voci soliste, coro e organo.
Il canto liturgico polivocale del Miserere (Salmo 50) accompagna tutti i rituali della Settimana Santa a Vico del Gargano. Nelle esecuzioni in chiesa, nei rituali del Mercoledì Santo e Giovedì Santo, si esegue l’intero testo in latino, alternando, in alcuni casi, i versetti pari (letti) a quelli dispari (cantati). Tre le voci soliste, accompagnate dal coro e dall’organo. Il Miserere nelle processioni del Venerdì Santo viene invece proposto intonando solo i versetti dispari, in forma polivocale. Naturalmente l’esecuzione dei versetti è articolata in forma non necessariamente fedele al testo scritto originale. - Durata 21:57
- Data Giovedì, 23 Marzo 1978
- Luogo Vico del Gargano
- Provincia Foggia
- Regione Puglia
- Esecutore Confratelli della Confraternita dei Cinturati di Sant’Agostino e Santa Monica: Domenico Vitillo (n. 1927) potatore: organo, Francesco Della Malva (n. 1912) bracciante, Nicola Vitillo (n. 1901), Giuseppe Marinelli (n. 1923) bracciante, Berardino Iacovone (n. 1910) bracciante, Francesco Siminelli (a. 65) muratore e imbianchino, Sergio Baldassarre impiegato, Sandro Baldassarre (a. 40) commerciante, Vincenzo Paolini (n. 1932) bracciante, Nicola Acerra (n. 1922) finanziere, Domenico Mastromatteo (n. 1920) bracciante, altri anonimi
- Autore Giovanni Rinaldi
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Al termine dei rituali cantati, "lu scoppe" (in questo brano e nel brano 04) chiude l’Ufficio delle Tenebre, a simboleggiare, col rumore provocato dai Confratelli battendo sui banchi, il terremoto provocato al momento della morte di Gesù.
- Durata 00:30
- Data Giovedì, 23 Marzo 1978
- Luogo Vico del Gargano
- Provincia Foggia
- Regione Puglia
- Esecutore Confratelli della Confraternita dei Cinturati di Sant’Agostino e Santa Monica: Domenico Vitillo (n. 1927) potatore: organo, Francesco Della Malva (n. 1912) bracciante, Nicola Vitillo (n. 1901), Giuseppe Marinelli (n. 1923) bracciante, Berardino Iacovone (n. 1910) bracciante, Francesco Siminelli (a. 65) muratore e imbianchino, Sergio Baldassarre impiegato, Sandro Baldassarre (a. 40) commerciante, Vincenzo Paolini (n. 1932) bracciante, Nicola Acerra (n. 1922) finanziere, Domenico Mastromatteo (n. 1920) bracciante, altri anonimi
- Autore Giovanni Rinaldi
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
In funzione, Chiesa del Purgatorio, Venerdì Santo, ore 8.00, prima di uscire in processione.
Il canto liturgico polivocale del Miserere (Salmo 50) accompagna tutti i rituali della Settimana Santa a Vico del Gargano. Nelle esecuzioni in chiesa, nei rituali del Mercoledì Santo e Giovedì Santo, si esegue l’intero testo in latino, alternando, in alcuni casi, i versetti pari (letti) a quelli dispari (cantati). Tre le voci soliste, accompagnate dal coro e dall’organo. Il Miserere nelle processioni del Venerdì Santo viene invece proposto intonando solo i versetti dispari, in forma polivocale. Naturalmente l’esecuzione dei versetti è articolata in forma non necessariamente fedele al testo scritto originale.
Al termine "lu scoppe" (vedi anche brano 04 e brano 08) chiude i rituali cantati, a simboleggiare, col rumore provocato dai Confratelli battendo sui banchi, il terremoto provocato al momento della morte di Gesù. - Durata 01:18
- Data Venerdì, 24 Marzo 1978
- Luogo Vico del Gargano
- Provincia Foggia
- Regione Puglia
- Esecutore Confratelli della Confraternita della Orazione e della Morte, anonimi
- Autore Giovanni Rinaldi
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
In funzione. Eseguito in processione dai confratelli della Confraternita dei Cinturati di Sant'Agostino e Santa Monica (Chiesa di San Giuseppe) il Venerdì Santo, ore 8.00. Il canto liturgico polivocale del Miserere (Salmo 50) accompagna tutti i rituali della Settimana Santa a Vico del Gargano. Nelle esecuzioni in chiesa, nei rituali del Mercoledì Santo e Giovedì Santo, si esegue l’intero testo in latino, alternando, in alcuni casi, i versetti pari (letti) a quelli dispari (cantati). Tre le voci soliste, accompagnate dal coro e dall’organo. Il Miserere nelle processioni del Venerdì Santo viene invece proposto intonando solo i versetti dispari, in forma polivocale. Naturalmente l’esecuzione dei versetti è articolata in forma non necessariamente fedele al testo scritto originale.
- Durata 02:48
- Data Venerdì, 24 Marzo 1978
- Luogo Vico del Gargano
- Provincia Foggia
- Regione Puglia
- Esecutore Confratelli della Confraternita dei Cinturati di Sant’Agostino e Santa Monica: Domenico Vitillo (n. 1927) potatore: organo, Francesco Della Malva (n. 1912) bracciante, Nicola Vitillo (n. 1901), Giuseppe Marinelli (n. 1923) bracciante, Berardino Iacovone (n. 1910) bracciante, Francesco Siminelli (a. 65) muratore e imbianchino, Sergio Baldassarre impiegato, Sandro Baldassarre (a. 40) commerciante, Vincenzo Paolini (n. 1932) bracciante, Nicola Acerra (n. 1922) finanziere, Domenico Mastromatteo (n. 1920) bracciante, anonimi
- Autore Giovanni Rinaldi
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
In funzione. Eseguito in processione dai confratelli dell'Arciconfraternita del SS. Sacramento (Chiesa di San Nicola) il Venerdì Santo, ore 9.00. Il canto liturgico polivocale del Miserere (iSalmo 50) accompagna tutti i rituali della Settimana Santa a Vico del Gargano. Nelle esecuzioni in chiesa, nei rituali del Mercoledì Santo e Giovedì Santo, si esegue l’intero testo in latino, alternando, in alcuni casi, i versetti pari (letti) a quelli dispari (cantati). Tre le voci soliste, accompagnate dal coro e dall’organo. Il Miserere nelle processioni del Venerdì Santo viene invece proposto intonando solo i versetti dispari, in forma polivocale. Naturalmente l’esecuzione dei versetti è articolata in forma non necessariamente fedele al testo scritto originale.
- Durata 05:55
- Data Venerdì, 24 Marzo 1978
- Luogo Vico del Gargano
- Provincia Foggia
- Regione Puglia
- Esecutore Confratelli dell'Arciconfraternita del SS. Sacramento, anonimi
- Autore Giovanni Rinaldi
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
In funzione. Confraternita non identificata durante la processione e all'ingresso della Chiesa del Carmine, il Venerdì Santo, ore 10.00. Il canto liturgico polivocale del Miserere (Salmo 50) accompagna tutti i rituali della Settimana Santa a Vico del Gargano. Nelle esecuzioni in chiesa, nei rituali del Mercoledì Santo e Giovedì Santo, si esegue l’intero testo in latino, alternando, in alcuni casi, i versetti pari (letti) a quelli dispari (cantati). Tre le voci soliste, accompagnate dal coro e dall’organo. Il Miserere nelle processioni del Venerdì Santo viene invece proposto intonando solo i versetti dispari, in forma polivocale. Naturalmente l’esecuzione dei versetti è articolata in forma non necessariamente fedele al testo scritto originale.
- Durata 06:28
- Data Venerdì, 24 Marzo 1978
- Luogo Vico del Gargano
- Provincia Foggia
- Regione Puglia
- Esecutore Non identificati
- Autore Giovanni Rinaldi
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
In funzione. Eseguito durante le processioni del Venerdì Santo, ore 11.00. Il canto liturgico polivocale del Miserere (Salmo 50) accompagna tutti i rituali della Settimana Santa a Vico del Gargano. Nelle esecuzioni in chiesa, nei rituali del Mercoledì Santo e Giovedì Santo, si esegue l’intero testo in latino, alternando, in alcuni casi, i versetti pari (letti) a quelli dispari (cantati). Tre le voci soliste, accompagnate dal coro e dall’organo. Il Miserere nelle processioni del Venerdì Santo viene invece proposto intonando solo i versetti dispari, in forma polivocale. Naturalmente l’esecuzione dei versetti è articolata in forma non necessariamente fedele al testo scritto originale.
- Durata 04:09
- Data Venerdì, 24 Marzo 1978
- Luogo Vico del Gargano
- Provincia Foggia
- Regione Puglia
- Esecutore Non identificati
- Autore Giovanni Rinaldi
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
In funzione. Eseguito dalla Confraternita dei Carmelitani Scalzi in processione il Venerdì Santo, ore 11.00, e all'interno della Chiesa Matrice. Il canto liturgico polivocale del Miserere (Salmo 50) accompagna tutti i rituali della Settimana Santa a Vico del Gargano. Nelle esecuzioni in chiesa, nei rituali del Mercoledì Santo e Giovedì Santo, si esegue l’intero testo in latino, alternando, in alcuni casi, i versetti pari (letti) a quelli dispari (cantati). Tre le voci soliste, accompagnate dal coro e dall’organo. Il Miserere nelle processioni del Venerdì Santo viene invece proposto intonando solo i versetti dispari, in forma polivocale. Naturalmente l’esecuzione dei versetti è articolata in forma non necessariamente fedele al testo scritto originale.
- Durata 06:25
- Data Venerdì, 24 Marzo 1978
- Luogo Vico del Gargano
- Provincia Foggia
- Regione Puglia
- Esecutore Confratelli della Confraternita dei Carmelitani Scalzi (Chiesa del Carmine), anonimi
- Autore Giovanni Rinaldi
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
In funzione. Eseguito dalla Confraternita dei Carmelitani Scalzi il Venerdì Santo, ore 11.00 circa, all'interno della Chiesa Matrice. Il canto liturgico polivocale del Miserere (Salmo 50) accompagna tutti i rituali della Settimana Santa a Vico del Gargano. Nelle esecuzioni in chiesa, nei rituali del Mercoledì Santo e Giovedì Santo, si esegue l’intero testo in latino, alternando, in alcuni casi, i versetti pari (letti) a quelli dispari (cantati). Tre le voci soliste, accompagnate dal coro e dall’organo. Il Miserere nelle processioni del Venerdì Santo viene invece proposto intonando solo i versetti dispari, in forma polivocale. Naturalmente l’esecuzione dei versetti è articolata in forma non necessariamente fedele al testo scritto originale.
- Durata 10:20
- Data Venerdì, 24 Marzo 1978
- Luogo Vico del Gargano
- Provincia Foggia
- Regione Puglia
- Esecutore Confratelli della Confraternita dei Carmelitani Scalzi (Chiesa del Carmine), anonimi
- Autore Giovanni Rinaldi
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
I canti dell’Agonia si eseguono durante le Tre ore dell’Agonia il Giovedì Santo, alle ore 16 circa. Composti da una ‘Introduzione’ che comprende un primo canto (incipit In duro tronco infame) seguita dall’alternarsi della lettura delle sette parole di Gesù sulla croce abbinate ai successivi sette canti (tutti i canti sono composti da due quartine). Segue un unico brano in latino (incipit Jesus autem emissa voce magna exspiravit) musicato da Lorenzo Perosi. Poi la Conclusione con le due quartine (incipit Ei per amor si strinse).
Secondo Salvatore Villani i testi, in italiano, sono di autore sconosciuto, mentre la musica è attribuita a Raffaele Buonomo (Vico del Gargano 1815-1894), ma è utile citare anche l’esistenza di un mottetto che presenta lo stesso testo, con musica composta dall’Abate Francesco Garroni, Maestro di Cappella della Chiesa del Gesù in Roma, nei primi anni dell''800. La musica del Buonomo potrebbe essere quindi opera originale composta sullo stesso testo o un rimaneggiamento del precedente spartito del Garroni. Nella presente registrazione viene eseguita l’intera opera. Mancano nella registrazione le sole due letture corrispondenti alla II e III parola di Gesù sulla croce. - Durata 33:54
- Data Venerdì, 24 Marzo 1978
- Luogo Vico del Gargano
- Provincia Foggia
- Regione Puglia
- Esecutore Fra' Eugenio Mangiacotti: organo, Domenico Vittilo (n. 1927) potatore: voce solista, Armando Afferrante (n. 1951) inserviente: voce solista, Pietro Lombardi falegname: voce solista
- Autore Giovanni Rinaldi
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
In funzione. Canti del Miserere eseguiti contemporaneamente e spesso in sovrapposizione da tutte le Confraternite unite in processione verso il Calvario (presso la Chiesa del Carmine), ore 18.00-19.00 del Venerdì Santo. Solo in questa processione, a differenza di quelle mattutine, partecipa anche il clero. La sovrapposizione e la contemporaneità dei canti cresce man mano che ci si avvicina allo spiazzo del Calvario, dove le Confraternite occupano contemporaneamente lo stesso spazio, proseguendo nell'esecuzione dei canti.
Il canto liturgico polivocale del Miserere (Salmo 50) accompagna tutti i rituali della Settimana Santa a Vico del Gargano.
Nelle esecuzioni in chiesa, nei rituali del Mercoledì Santo e Giovedì Santo, si esegue l’intero testo in latino, alternando, in alcuni casi, i versetti pari (letti) a quelli dispari (cantati). Tre le voci soliste, accompagnate dal coro e dall’organo.
Il Miserere nelle processioni del Venerdì Santo viene invece proposto intonando solo i versetti dispari, in forma polivocale. Naturalmente l’esecuzione dei versetti è articolata in forma non necessariamente fedele al testo scritto originale. - Durata 11:16
- Data Venerdì, 24 Marzo 1978
- Luogo Vico del Gargano
- Provincia Foggia
- Regione Puglia
- Esecutore Confratelli di tutte le Confraternite, anonimi
- Autore Giovanni Rinaldi
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Le quartine del cosiddetto “Evviva la croce” chiudono le processioni del Venerdì Santo, quando il lungo corteo processionale, di ritorno, lascia le cinque croci del Calvario (nei pressi della chiesa del Carmine) per dirigersi alle sedi di appartenenza delle statue dell’Addolorata e del Cristo Morto. La registrazione presenta, in due lunghe sequenze audio, il percorso dei gruppi che si dirigono verso la Chiesa Matrice, abbandonata ormai ogni compostezza (presente nella processione di andata al Calvario) e in preda a forme parossistiche e quasi di trance, nell’esecuzione ‘urlata’, innumerevoli volte, delle quartine Venite tutti quanta (var. Venite croce santa o Anima diletta)/ venite alla sposa/ ch’è dolce e riposa/ in croce la trovò.
Nella prima sequenza (questo brano), i primi gruppetti, per lo più composti da giovani con un ritmo veloce e frammentato. Nella seconda (brano 19), i gruppi si infoltiscono e uniscono, sovrapponendosi sempre più, ed emergono anche le voci femminili. Il ritmo rallenta, quasi affannoso, e l’intreccio sempre più caotico sino alla tumultuosa entrata in chiesa. Molti dei partecipanti durante il tragitto accrescono l’aspetto ‘festoso’ del rituale bevendo vino da bottiglie nascoste sotto gli abiti. - Durata 09:04
- Data Venerdì, 24 Marzo 1978
- Luogo Vico del Gargano
- Provincia Foggia
- Regione Puglia
- Esecutore Anonimi
- Autore Giovanni Rinaldi
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Le quartine del cosiddetto “Evviva la croce” chiudono le processioni del Venerdì Santo, quando il lungo corteo processionale, di ritorno, lascia le cinque croci del Calvario (nei pressi della chiesa del Carmine) per dirigersi alle sedi di appartenenza delle statue dell’Addolorata e del Cristo Morto. La registrazione presenta, in due lunghe sequenze audio, il percorso dei gruppi che si dirigono verso la Chiesa Matrice, abbandonata ormai ogni compostezza (presente nella processione di andata al Calvario) e in preda a forme parossistiche e quasi di trance, nell’esecuzione ‘urlata’, innumerevoli volte, delle quartine Venite tutti quanta (var. Venite croce santa o Anima diletta/ venite alla sposa/ ch’è dolce e riposa/ in croce la trovò.
Nella prima sequenza (brano 18), i primi gruppetti, perlopiù composti da giovani con un ritmo veloce e frammentato. Nella seconda (questo brano), i gruppi si infoltiscono e uniscono, sovrapponendosi sempre più, ed emergono anche le voci femminili. Il ritmo rallenta, quasi affannoso, e l’intreccio sempre più caotico sino alla tumultuosa entrata in chiesa. Molti dei partecipanti durante il tragitto accrescono l’aspetto ‘festoso’ del rituale bevendo vino da bottiglie nascoste sotto gli abiti. - Durata 11:05
- Data Venerdì, 24 Marzo 1978
- Luogo Vico del Gargano
- Provincia Foggia
- Regione Puglia
- Esecutore Anonimi
- Autore Giovanni Rinaldi
- Genere Immagine
-
Descrizione
I confratelli di una Confraternita di Vico del Gargano durante l'esecuzione dei canti liturgici del Giovedì Santo.
- Data Giovedì, 23 Marzo 1978
- Luogo Vico del Gargano
- Provincia Foggia
- Regione Puglia
- Esecutore Anonimi
- Autore Alberto Vasciaveo
- Genere Immagine
-
Descrizione
Confraternite in processione durante i riti del Venerdì Santo.
- Data Venerdì, 24 Marzo 1978
- Luogo Vico del Gargano
- Provincia Foggia
- Regione Puglia
- Esecutore Anonimi
- Autore Alberto Vasciaveo