Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Puglia | Fondo Morabito | Il canto polivocale in Valle d'Itria

Il canto polivocale in Valle d'Itria (5)

Una straordinaria tradizione a più voci

I canti polivocali costituiscono la maggior parte del repertorio dei contadini, soprattutto nella forma di canti di lavoro e religiosi. I luoghi sacri e lavorativi, infatti, erano condivisi, quasi sempre, da piccoli gruppi di persone che interagivano nella preghiera o nel lavoro.
Normalmente l'importanza del ruolo canoro era strettamente legata a quello lavorativo, infatti i cantori più esperti erano quelli che avevano anche un ruolo di guida durante il lavoro. 
Rispetto alle interviste che ho potuto documentare sino ad oggi, i cantori spiegano che il canto a più voci in Valle d'Itria era composto da tre parti: nella prima l'esecutrice, cherë ca pigghjë ‘nnendë, cantava la melodia fondamentale e spesso iniziava da sola la prima parte del verso; la seconda, cherë ca menë sopë o a soprenë, cantava a intervallo di una terza sopra rispetto alla prima voce e la terza di accompagnamento, che raddoppiava e imitava la prima voce oppure la seconda. Questa terza parte era cantata da cantori alle prime armi o da quelli meno portati, avendo così la possibilità di imitare e seguire con più facilità le altre due parti principali.
L'aspetto melodico dei canti era legato a delle “arie” su cui si adattavano diversi testi. Tra le più conosciute e cantate in Valle d'Itria cito l'aria alla trainjierë e l'aria a tommë
I testi dei canti affrontavano diversi temi: dal canto di protesta a quello scherzoso e giocoso, come poteva essere tra lavoratori, dal corteggiamento tra uomini e donne che lavoravano in terreni vicini, ai canti narrativi spesso attorno ad avvenimenti realmente accaduti, sino ai canti d'amore e sociali, in cui si affrontava a volte anche il tema del matrimonio combinato e dell'amore in tutte le sue sfaccettature, ed emergeva la condizione marginale della donna. A volte questi canti avevano una morale finale, come nel caso del Cundë Marchë (brano 01) dove, alla fine del racconto di un matrimonio combinato finito male, la morale suggerisce: vu donnë cï l’avita lë filë bella, ‘na lli scetë accassannë senza vulündeja chessë ‘na jè pezzë arrëpëzzeja quannë ‘na la vuleita ‘vù la scuseïta(voi donne che avete le figlie belle, non le fate maritare contro la loro volontà perchè non sono come una stoffa rammendata che quando non la volete la scucite).
Per altri esempi di canto polivocale, si vedano nella Raccolta Maria Convertino, i brani da 25 a 32.

  • Genere Audio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo:

    Mamma: Figghia figghia ca të vogghië accasèja
    Figghië: Tu mamma me dïmmìlla ci n’è lu zita [bis]
    Mamma: Figghjë ca Cundë Marchë të vogghjë deja
    ca jè padrunë dë trendasei castella [bis]
    Figghië: Ù Cundë Marchë vo’ ca ‘ngì spuseja
    pë Cundë Genië me ‘nghià scì cucheja [bis]
    Narratore: Pë quandë jonë sciutë pë së ripuseja
    Figghië: Tu Cundë Marchë ‘na grazia vogghjë da teja: [tris]
    tre giornë vacandija tu mma ffè steja [bis]
    Narratore: Ù Cundë Marchë ‘ngì la cungïdëta
    së votë all’otra parta e addurmësciöuta [bis]
    e quandë Cundë Marchë addurmësciöuta
    la zitë da jindë ù letta së ‘nà füsciöuta [bis]
    Figghië: Cundë Marchë japri sti porta 
    ca ngì scappetë lù pundë da jindë a morta [bis]
    Genië: Quand’era vacandì ‘na mma vülöuta
    ca mù sì ammarïteta të ‘na vënöuta [bis]
    Figghië: Tu Cundë Genië jagghjë credërë a meja 
    ca ‘sò cumë a ‘na rosa a vacandija [bis]
    Cundë Marchë: Oh Cundë Genië mìë japrë sti porta
    ca mà scappetë a mula da jindë à corta [bis]
    Genië: Chessë ‘na nnè mula della tua razza
    questë è la bella mia la tenghë in brazza [bis]
    Cundë Marchë: Spaccietë spacciatellë dammi l’anella
    ca a mmè mi jiostë trendasei castella [bis]
    Figghië: L’anellë na ssï lascì pë curë vesa
    pë ‘nù dëlorë ù cuora cë tu arrummèsa [bis]
    Narratore: Pïgghiëmë ‘na chitarrë scemë a sunejë
    vu donnë cï l’avita lë filë bella [tris]
    ‘na lli scetë accassannë senza vulündeja [bis]
    chessë ‘na jè pezzë arrëpëzzeja
    quannë ‘na la vuleita ‘vù la scuseïta [bis]

    Traduzione:
    Figlia ti voglio maritare/ Dimmi mamma chi è lo sposo/ bis/ Figlia Conte Marco ti voglio dare/ che è padrone di trentasei castelli/ bis/ Il Conte Marco vuoi farmi sposare/ ma con Conte Eugenio mi andrò a coricare/ Quando sono andati a riposare/ Conte Marco una grazia voglio da te/ tris/ tre giorni illibata mi devi lasciare/ bis/ Il Conte Marco glielo concede/ si volta dall’altra parte e si addormenta/ bis/ e quando Conte Marco si addormentò/ la sposa dal letto se ne scappò/ bis/ Conte Eugenio apri questa porta/ che è mancato poco che morissi/ bis/ Quando eri nubile non mi hai voluto/ adesso che ti sei maritata vieni da me/ bis/ Conte Eugenio devi credermi/ sono intatta come una rosa/ bis/ Oh Conte Eugenio apri questa porta/ che è scappata la mula dalla stalla/ tris/ Questa non è mula della tua razza/ è la bella mia che ho in braccio/ bis/ Sfacciata dammi l’anello/ che mi costa trentasei castelli/ L’anello non te lo rendo per quel bacio/ per il dolore al cuore che tu hai lasciato/ bis/ Prendiamo la chitarra e andiamo a suonare/ donne che avete figlie belle/ tris/ non le sposate contro la loro volontà/ bis/ questa non è una stoffa rammendata/ che quando non la volete la scucite/ bis


    Diffusissimo canto epico-lirico cantato generalmente da donne durante il lavoro nei campi. Interessante è la morale finale che sottolinea uno degli aspetti più negativi della condizione femminile.

    Data: 2001

  • Durata 06:05
  • Luogo Contrada San Marco - Locorotondo
  • Provincia Bari
  • Regione Puglia
  • Esecutore Grazia Conte, Angela e Palma Calella, Maria Ruggeri: voce
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Data: 2001

  • Durata 03:45
  • Luogo Contrada San Marco - Locorotondo
  • Provincia Bari
  • Regione Puglia
  • Esecutore Grazia Conte, Angela e Palma Calella, Maria Ruggeri: voce
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto religioso in onore di San Rocco, protettore di Locorotondo (Ba).

    Data: 2001

  • Durata 04:34
  • Luogo Contrada San Marco - Locorotondo
  • Provincia Bari
  • Regione Puglia
  • Esecutore Grazia Conte, Angela e Palma Calella, Maria Ruggeri: voce
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    E' un canto religioso sul tema della Passione e del pianto di Maria usato come canto di questua la sera del Sabato Santo.

    Data: 2001

  • Durata 07:36
  • Luogo Contrada San Marco - Locorotondo
  • Provincia Bari
  • Regione Puglia
  • Esecutore Grazia Conte, Angela e Palma Calella, Maria Ruggeri: voce, Loparco Antonio: organetto a due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito