M. Russo, Pagani 1973 (50)
Festa della Madonna delle Galline
La raccolta contiene materiali registrati nel 1973 da Marialba Russo con la collaborazione di Roberto De Simone a Pagani, nella provincia di Salerno, in occasione della Festa della Madonna delle Galline che si tiene la domenica in Albis (si presume che il materiale sia stato registrato il 29 aprile, in quanto nel 1973 la domenica di Pasqua era il 22 aprile).
La leggenda narra che una vecchia effigie di Maria SS. del Carmine, sotterrata per sottrarla alle scorribande saracene, fu ritrovata grazie al raspare delle galline (da qui il nome) e conservata nell’oratorio dell’Annunziatella detto anche spogliaturo. I primi miracoli risalgono al 1600, in seguito ai quali fu costruita la chiesa accanto al vecchio oratorio. La domenica in Albis viene portata in processione la statua della Madonna sul cui piedistallo sono posizionati galline e colombi, durante il pomeriggio, mentre la processione continua, c’è il raduno dei suonatori e cantatori nella villa comunale dove si esibiscono in canti e danze sfrenate. Si narra che fin dal VII sec. i paganesi abbiano come usanza quella di offrire galline e altri volatili in omaggio alla Madonna.
La raccolta contiene una prima parte di interviste rivolte ai cittadini di Pagani sulle notizie storiche relative al culto della Madonna delle Galline, sui momenti centrali della festa, le grazie ricevute e la polemica nata dal fatto che la statua della Madonna fosse rientrata in chiesa troppo presto (brani 01-16). Vi è anche una breve intervista al prete circa tale polemica (brano 15). La seconda parte, invece, è composta da un nutrito numero di brani contenenti balli e canti sul tamburo (brani 17-49). Si ascoltano esecuzioni sia di sole voci maschili che femminili e brani in cui le voci si alternano, in una modalità esecutiva molto frequente nello stile di canto sul tamburo dell'agro nocerino-sarnese. Gli strumenti riconoscibili in queste esecuzioni sono il tamburo a cornice, le castagnette e lo scacciapensieri.
(112-15)
- Genere Audio
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
La registrazione comincia con Roberto De Simone che annuncia di trovarsi a Pagani e poi chiede a due cittadini di raccontargli la storia della Madonna delle Galline. Il primo risponde in modo approssimativo e piuttosto confusionario mentre il secondo racconta la storia del ritrovamento del quadro della Madonna del Carmine da parte delle galline là dove oggi sorge il santuario e di come, durante la festa, vengano offerte delle galline in dono alla statua della Madonna in ricordo dell'avvenimento. Verso la fine del brano si sente suonare la banda musicale.
- Durata 02:17
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimi: voci maschili, bandisti: anonimi
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Il brano comincia con le musiche suonate dalla banda musicale poi Roberto De Simone intervista Enzo Sorrentino, un cittadino che gli racconta ciò che sa della storia della Madonna delle Galline: ai tempi della persecuzione dei barbari una famiglia ricca di Pagani sotterrò il quadro della Madonna affinchè non fosse depredato, nel 1400 alcune galline "rozzolando" dissotterrarono il quadro e nel luogo del ritrovamento gli abitanti di Pagani costruirono il santuario e la statua che ogni anno viene portata in processione per la città la domenica dopo Pasqua; gli abitanti di Pagani donano alla statua una gallina o un colombo. Successivamente la banda musicale inizia a suonare un altro brano e si sente in sottofondo Enzo Sorrentino che suggerisce a Roberto De Simone di recarsi al santuario per conoscere la vera storia.
- Durata 04:17
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Enzo Sorrentino: voce, bandisti: anonimi
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Roberto De Simone dice a Marialba Russo di aver registrato tre persone che raccontano la storia della Madonna delle Galline, successivamente la banda parte con un nuovo brano e De Simone raccoglie una nuova intervista: la protagonista è Rosa Maiorina e afferma di aver ricevuto un miracolo dalla Madonna in quanto suo figlio si è salvato da un grave incidente automobilistico; l'intervistata si lamenta poi del fatto che non fanno fermare la statua della Madonna lì dove sta lei (Pecchè 'a fanne fujè? E quanne maie hanno fatte 'na cosa del genere?) rendendole impossibile fare offerte. Successivamente Rosa riferisce di sapere che presso Caso Campitelli (piccolo quartiere di Pagani) alcuni musicisti provenienti "dalla campagna" si riuniranno per suonare in onore della Madonna con tamburi e castagnette.
- Durata 05:33
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Rosa Maiorina: voce, bandisti: anonimi
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
In questo brano Roberto De Simone intervista un cittadino che afferma di aver ricevuto una grazia dalla Madonna delle Galline e di venire ogni anno alla festa. L'intervistato racconta poi la storia del fortunoso ritrovamento del quadro della Madonna da parte delle galline. Per tutta la durata del brano si sente suonare la banda musicale.
- Durata 01:34
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce maschile, bandisti: anonimi
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
La donna intervistata da Roberto De Simone è di Pagani e inizialmente afferma che durante la festa nessuno ballerà poi si corregge: "Ballano ballano ca ncopp' si". La banda musicale comincia a suonare un nuovo brano e l'intervistata dice a De Simone che più tardi spareranno anche i fuochi d'artificio.
- Durata 01:00
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce femminile, bandisti: anonimi
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
In questo breve brano la banda arresta all'improvviso l'esecuzione a causa dell'inizio dei fuochi d'artificio sparati in onore della Madonna delle Galline.
- Durata 00:30
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Bandisti: anonimi
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Roberto De Simone intervista due donne: la prima alla domanda sul perchè ci sia la festa della Madonna delle Galline risponde che esiste da tantissimi anni e che le galline offerte in dono alla statua della Madonna una volta sistemate lì 'ncoppe' non se ne vanno via, poi dichiara di non saper ballare né cantare. A questo punto interviene spontaneamente una seconda donna, Filomena, che dice di saper cantare sul tamburo ed invita nel pomeriggio a casa sua, per fargli registrare qualche tammurriata, De Simone che, entusiasta, accetta l'invito.
- Durata 01:40
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonima: voce femminile; Filomena: voce
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
In questo brano Roberto De Simone dialoga con diversi cittadini simultaneamente. Inizialmente una donna gli racconta che qualche anno prima il prete non voleva far uscire per le strade la statua della Madonna e così fecero una gran confusione, addirittura ci fu una rissa (nu cuofane 'e palate) e alla fine la fecero uscire. Poi nasce un siparietto davvero comico: un cittadino si intromette e dice "Qui fanno il giornale radio" riferendosi al lavoro di De Simone e così una curiosa ne approfitta per far riprendere "una signorina" e "farla uscire nel film". Successivamente alcune donne affermano di aver ricevuto la grazia dalla Madonna.
- Durata 02:23
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimi: voci, bandisti: anonimi
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Per tutta la durata del brano si sente in sottofondo la musica della banda e un cittadino spontaneamente dice a Roberto De Simone e Marialba Russo "Pagani va in fiamme per questa Madonna" e i due concordano. Successivamente il cittadino afferma che c'è stata una lotta per diversi anni e che c'è gente che è finita in galera perchè non si voleva far uscire la statua della Madonna. De Simone a questo punto incalza con una domanda più specifica "Chi non voleva farla uscire?" e risponde un secondo cittadino affermando che era stato per volere del vescovo precedente mentre quello nuovo "Ha concesso tutti i permessi... le cose antiche non devono morire". Il brano termina con De Simone che chiede ad una devota: "Signora la bambina non sta bene?", gli viene risposto che non può camminare ed insieme chiedono la grazia alla Madonna.
- Durata 01:42
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimi: voci, bandisti: anonimi
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Intervista di De Simone a due cittadini, probabilmente in casa di questi ultimi: il primo racconta la storia del ritrovamento del quadro della Madonna da parte delle galline. Successivamente una cittadina si aggancia alla storia raccontata dal primo intervistato ed aggiunge che la Madonna della Galline è 'sorella' della Madonna del Carmine e della Madonna di Monte Vergine.
- Durata 02:11
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce maschile, anonima: voce femminile
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
In questo brano un cittadino canta con voce 'impostata' la celebre canzone napoletana 'O sole mio (testo di Giovanni Capurro e musica di Eduardo Di Capua) del 1898.
- Durata 01:33
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce maschile
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Molto probabilmente lo stesso cittadino del brano precedente canta l'altrettanto famosa canzone napoletana Torna a Surriento (testo di Giambattista De Curtis e musica di Ernesto De Curtis) del 1904.
- Durata 01:47
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce maschile
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Marialba Russo e Roberto De Simone intervistano due cittadini (un uomo ed una donna) che si lamentano del fatto che il prete ha fatto rientrare troppo presto la statua della Madonna. La donna dice di arrivare da Nocera, l'altro interlocutore sostiene che il prete abbia fatto rientrare subito il quadro "perché è da pazzi camminare troppo" e l'anno prima la statua era rientrata alle 14:30 quando solitamente rientra alla dieci di sera. Inoltre il cittadino conferma che tre o quattro anni prima c'era stata una rivolta, addirittura "pistolate", proprio per questa ragione e racconta che la questura proibì lo sparo di fuochi d'artificio. Verso la fine del brano lo stesso cittadino incita tutto il popolo di Pagani a rivoltarsi per cambiare questo stato di cose.
- Durata 04:48
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonima: voce femminile, anonimo: voce maschile
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Il brano comincia con Roberto De Simone che intervista una cittadina che si lamenta veementemente del fatto che non fanno più uscire la statua della Madonna. La cittadina disperata dice che con questo atteggiamento ti fanno perdere la fede. Successivamente è Marialba Russo a chiedere ad una cittadina: "Ma che sta succedendo signora? Abbiamo visto un po' di confusione...", e quella risponde "A Maronna... pecchè 'hanno cacciata e mò l'hanno trasuta".
- Durata 00:52
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonime: voci femminili
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Marialba Russo intervista un prete di Pagani il cui nome non è stato registrato. L'intervistato risponde con poca cordialità alle domande della Russo, affermando che tutta la gente che ha intervistato è "la più cretina e nun capisce niente" e ha raccontato soltanto sciocchezze. Successivamente il prete invita Marialba Russo in chiesa di sera per continuare l'intervista.
- Durata 01:21
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Prete anonimo: voce maschile
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
In questa registrazione Marialba Russo intervista Ferrando Alfonso, un cittadino di Pagani che probabilmente ha assistito all'intervista fatta al prete (brano 15). Il cittadino afferma che il prete è stato scortese perché non voleva che le interviste andassero 'in televisione' e manifestassero l'arretratezza della gente di Pagani e l'arcaicità della festa. Marialba Russo non è d'accordo con questa ipotesi. Ferrando Alfonso continua dicendo che l'ordine di fermare la processione era partito dal Vescovo.
- Durata 01:24
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Ferrando Alfonso: voce maschile
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Questo breve frammento contiene l'esecuzione di un ritmo di sola tammorra. Alla fine del brano si sente una voce, forse quella dell'esecutore che dice "Stanc'...è pesante a tammorra". Nella tradizione campana per tammorra (al femminile) o tammurro (al maschile) si intendono dei grossi tamburi a cornice, con sonagli ricavati da ritagli di scatole di latta detti ’e cicere oppure 'e cimbale.
- Durata 01:17
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: tamburo a cornice
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Dal paesaggio sonoro di voci urlanti e festanti possiamo immaginare la partecipazione di un folto gruppo di persone che ballano sul ritmo della tammorra e delle castagnette. In un paio d'occasioni la musica si interrompe per poi riprendere dopo qualche secondo.
- Durata 03:30
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette, anonimi: voci
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Registrazione di un canto sul tamburo con castagnette, tammorra e voce femminile il cui incipit testuale è Aggie venute ccà si me vulite (nell’attacco vocale, con un espediente tipico e ricorrente nel canto sul tamburo campano, viene omessa la prima sillaba ovvero "ag"). Verso la fine del brano Roberto De Simone si complimenta con la cantora e scopre che si chiama Rosa. Per tutta la durata del brano si sentono in sottofondo le urla ed i fischi delle persone che partecipano all'esecuzione con entusiasmo e coinvolgimento.
- Durata 05:26
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Rosa: voce femminile, anonimi: voci e fischi, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Il brano contiene un canto sul tamburo con castagnette, tammorra e voce femminile il cui incipit è Bella figliola ca te chiamm Rosa. In sottofondo si sentono le voci festanti dei partecipanti.
- Durata 01:07
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce maschile, anonimi: voci, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Nella registrazione si ascolta in sottofondo un ballo sul tamburo con tammorra e castagnette e le voci dei partecipanti alla festa che chiacchierano e ridono con grande entusiasmo durante il ballo.
- Durata 01:19
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette, anonimi: voci
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Esecuzione di un ballo sul tamburo con tammorra e castagnette. In sottofondo le voci dei partecipanti alla festa.
- Durata 01:02
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette, anonimi: voci
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Breve registrazione di un canto sul tamburo con tammorra, castagnette e voce maschile. La parte iniziale del testo risulta incomprensibile, perciò si riporta la prima frase "decifrabile". Il brano prosegue con altri versi tipici del repertorio campano ovvero Alli uno Alli uno… Alli doie Alli doie…, e così via.
- Durata 01:02
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce maschile, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
All'inizio del brano possiamo ascoltare due partecipanti alla festa che chiedono al suonatore di tammorra di suonare più lentamente, molto probabilmente per consentire ai partecipanti di ballare con più tranquillità. Durante la registrazione inoltre si distingue un partecipante che urla "Allargatevi!" probabilmente per organizzare le danze sul ritmo scandito dalla tammorra e dalle castagnette.
- Durata 02:27
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette, anonimi: voci
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Il brano contiene l'esecuzione di un canto sul tamburo con tammorra, castagnette e voce maschile, dall'incipit Ammore mio t’aggia fà ‘o dispietto. In sottofondo si sente una voce femminile cha scandisce ritmicamente le sillabe "Ih-Ah". Si noti la presenza fra gli strumenti dello scacciapensieri.
- Durata 03:03
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce maschile, anonima: voce femminile, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette, anonimo: scacciapensieri
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Canto sul tamburo con tammorra, castagnette, scacciapensieri e voce femminile. La registrazione inizia nel mezzo dell'esecuzione perciò non si può risalire all'incipit testuale.
- Durata 01:14
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonima: voce femminile, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette, anonimo: scacciapensieri
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Esecuzione di un ballo sul tamburo con tammorra, castagnette e scacciapensieri. All'inizio del brano si sente un partecipante che invita a ballare.
- Durata 01:45
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette, anonimo: scacciapensieri
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Esecuzione di un canto sul tamburo con tammorra, castagnette, scacciapensieri e l'alternarsi di due voci: una femminile ed una maschile.
- Durata 01:24
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce femminile, anonimo: voce maschile, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette, anonimo: scacciapensieri
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Esecuzione di un canto sul tamburo con tammorra, castagnette e voce maschile. La parte iniziale del testo risulta incomprensibile, perciò si riporta il primo verso "decifrabile" del testo.
- Durata 03:37
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce maschile, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Esecuzione di un canto sul tamburo con tammorra, castagnette e voce maschile. Durante l'esecuzione si sente l'invito di una partecipante a ballare. La parte iniziale del testo risulta incomprensibile, perciò si riporta il primo verso "decifrabile".
- Durata 01:04
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce maschile, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Esecuzione di un canto sul tamburo con tammorra, castagnette e l'alternarsi di due voci maschili. La registrazione inizia durante l'esecuzione perciò non si può risalire all'incipit testuale.
- Durata 01:57
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce maschile, anonimo: voce maschile, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Esecuzione di un canto sul tamburo con tammorra, castagnette e l'alternarsi di una voce femminile e di una maschile. La registrazione inizia durante l'esecuzione perciò non si può risalire all'incipit testuale.
- Durata 03:08
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce femminile, anonimo: voce maschile, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Esecuzione di un canto sul tamburo con tammorra, castagnette e voce femminile.
- Durata 02:01
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce femminile, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Esecuzione di un ballo sul tamburo con tammorra, castagnette e scacciapensieri. Il suono di quest'ultimo strumento è particolarmente distinguibile perché molto vicino al registratore audio.
- Durata 00:50
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette, anonimo: scacciapensieri
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Canto sul tamburo con tammorra, castagnette, scacciapensieri e voce maschile il cui incipit testuale è "Chi nun vo dì ca sentene uh tanta pezzentaria".
- Durata 02:19
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce maschile, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette, anonimo: scacciapensieri
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Canto sul tamburo senza accompagnamento della tammorra, il cui incipit è monco. La registrazione parte con la frase "…ce tiene mente e nun ce po parlà"e per tutto il brano la voce è accompagnata dal solo battito di mani.
- Durata 00:57
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce maschile, anonimo: battito di mani
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Esecuzione di un canto sul tamburo con tammorra, castagnette, scacciapensieri e voce maschile. La parte iniziale del testo risulta incomprensibile, perciò si riporta il primo verso "decifrabile".
- Durata 03:23
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce maschile, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette, anonimo: scacciapensieri
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Esecuzione di un ballo sul tamburo con tammorra e castagnette. In sottofondo si ascoltano le voci festanti dei partecipanti alle danze.
- Durata 00:58
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Canto sul tamburo con tammorra, castagnette, scacciapensieri e l'alternarsi di due voci maschili. La parte iniziale del testo risulta incomprensibile, perciò si riporta il primo verso "decifrabile".
- Durata 06:29
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce maschile, anonimo: voce maschile, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette, anonimo: scacciapensieri
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Esecuzione di un canto sul tamburo con tammorra, castagnette e voce maschile.
- Durata 02:14
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce maschile, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Esecuzione di un canto sul tamburo con tammorra, castagnette, scacciapensieri e l'alternarsi di due voci maschili. In sottofondo le urla ed i fischi dei danzatori. Alla fine del brano Roberto De Simone riporta le generalità di uno dei due cantori: Salvatore Grimaldi di S. Egidio Del Monte Albino (Sa).
- Durata 11:27
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Salvatore Grimaldi: voce, anonimo: voce maschile, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette, anonimo: scacciapensieri
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Ballo sul tamburo con tammorra e castagnette, in sottofondo le voci dei danzatori festanti.
- Durata 00:54
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Esecuzione di un canto sul tamburo con tammorra, castagnette, scacciapensieri e voce maschile. La parte iniziale del testo risulta incomprensibile, perciò si riporta il primo verso "decifrabile".
- Durata 01:12
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce maschile, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette, anonimo: scacciapensieri
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Canto sul tamburo con tammorra, castagnette, scacciapensieri e voce maschile. Alla fine del brano Roberto De Simone riferisce le generalità del cantore: Domenico Vaccaro di Pagani (Sa).
- Durata 04:06
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Domenico Vaccaro: voce maschile, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette, anonimo: scacciapensieri
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Il brano contiene l'esecuzione di un canto sul tamburo con tammorra, castagnette, scacciapensieri e l'alternarsi di una voce femminile e due voci maschili. Il brano inizia in questo caso con la voce femminile che intona una stroppola o barzelletta, ovvero un’interpolazione testuale (costituita di solito da ottonari) usata frequentemente nel canto sul tamburo campano. Uno dei due cantori imita con la voce il suono del putipù detto anche caccavella(tamburo a frizione).
- Durata 06:54
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonima: voce femminile, anonimo: voce maschile, anonimo: voce maschile, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette, anonimo: scacciapensieri
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Canto sul tamburo con tammorra, castagnette, scacciapensieri e l'alternarsi di una voce femminile ed una maschile.
- Durata 01:49
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonima: voce femminile, anonimo: voce maschile, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette, anonimo: scacciapensieri
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Esecuzione di un canto sul tamburo con tammorra, castagnette, scacciapensieri e voce maschile. La parte iniziale del testo risulta incomprensibile, perciò si riporta la prima strofa "decifrabile" del testo. Durante il brano si sente Marialba Russo che chiede le generalità probabilmente del cantore che però preferisce rispondere alla fine dell'esecuzione. Purtroppo la registrazione si interrompe bruscamente e le generalità del cantore non vengono documentate.
- Durata 02:07
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce maschile, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette, anonimo: scacciapensieri
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Canto sul tamburo con tammorra, castagnette, scacciapensieri e l'alternarsi di una voce maschile e di una femminile. La parte iniziale del testo risulta incomprensibile, perciò si riporta la prima strofa "decifrabile". Subito dopo l'esecuzione Roberto De Simone chiede le generalità a due partecipanti: il primo è Domenico Vaccaro di Pagani (già cantore nel brano 44), l'altro si chiama Ciro D'Andretti, anche lui di Pagani (Sa), ma non viene specificato il ruolo nell'esecuzione.
- Durata 05:09
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Domenico Vaccaro: voce maschile, anonima: voce femminile, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette, anonimo: scacciapensieri
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Esecuzione di un canto sul tamburo con tammorra, castagnette, scacciapensieri e due voci. La parte iniziale del testo risulta incomprensibile, perciò si riporta il primo verso "decifrabile". Il primo cantore è sicuramente giovanissimo e canta con una certa timidezza vocale senza urlare, probabilmente è lui a tenere il registratore audio in mano anche perchè alla fine del brano chiede a Roberto De Simone "Stuto?" e lui "Si si". Non possiamo dire con certezza se si tratti di un maschio o di una femmina.
- Durata 02:52
- Data Domenica, 29 Aprile 1973
- Luogo Pagani
- Provincia Salerno
- Regione Campania
- Esecutore Anonimo: voce bambino/a, anonimo: voce maschile, anonimo: tamburo a cornice, anonimo: castagnette, anonimo: scacciapensieri
- Autore Marialba Russo