Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Abruzzo | Fondo Profeta | N. Spagnoli, A. D'Ugo

N. Spagnoli, A. D'Ugo (24)

Canti nel vastese

Le registrazioni sul campo documentate nel 1969 dalle studentesse Nicoletta Spagnoli e Annamaria D’Ugo nella zona costiera del vastese in provincia di Chieti, testimoniano il vasto repertorio dell’oralità popolare che comprende fiabe, detti, storie, canti fanciulleschi, ninna-nanne, canti in funzione del lavoro, ballate e canti devozionali. Di particolare interesse sono i canti che presentano una modalità esecutiva arcaica (basata sull’emissione vocale a gola stretta con la presenza di attacchi indiretti e di cesure) ed impianti melodici costruiti sulle scale modali lidia ed eolia.

  • Genere Audio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Questa fiaba popolare, diffusa in varie regioni d’Italia, è qui raccontata integralmente. Alcune varianti presentano il finale in cui il mendicante, morso da un cane nascosto nel sacco, fugge a gambe levate.

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 04:29
  • Luogo Casalbordino
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Anonima: voce femminile
  • Autore Nicoletta Spagnoli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Fiaba che ha per protagonista una donna che, non potendo avere figli, trovandosi di fronte ad una scrofa con tanti maialini, esprime il desiderio di poterne avere uno. Il desiderio della donna ben presto si avverò.

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 04:16
  • Luogo Casalbordino
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Anonima: voce femminile
  • Autore Nicoletta Spagnoli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Breve frammento della filastrocca Cicirinella tenevë nu yallë che, eseguita con melodie differenti, trova una larga diffusione nel territorio abruzzese. La struttura poetica è composta da quartine di endecasillabi cantate su un ritmo ternario.

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 00:26
  • Luogo Casalbordino
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Anonima: voce femminile
  • Autore Nicoletta Spagnoli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Breve frammento di canto fanciullesco eseguito per intrattenere il bambino sulle ginocchia della donna seduta. I versi sono cantati su un ritmo allegro ternario.


    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 00:09
  • Luogo Casalbordino
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Anonima: voce femminile
  • Autore Nicoletta Spagnoli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La ninna nanna presenta una melodia arcaica sulla scala modale eolia (scala minore naturale). Da rilevare la modalità esecutiva vocale su toni dimessi in cui le sillabe vengono sussurrate e tenute su note lunghe a fine verso.

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 00:38
  • Luogo Casalbordino
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Anonima: voce femminile
  • Autore Nicoletta Spagnoli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto religioso dedicato a Maria. La struttura melodica e la modalità esecutiva rimandano al genere dei canti devozionali di pellegrinaggio. L’impianto melodico è di derivazione moderna.

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 00:38
  • Luogo Casalbordino
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Anonima: voce femminile
  • Autore Nicoletta Spagnoli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Breve filastrocca in versi ottonari piano-tronchi eseguiti su ritmo binario.

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 00:23
  • Luogo Casalbordino
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Anonima: voce femminile
  • Autore Nicoletta Spagnoli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Filastrocca, diffusa principalmente nell’area chietina, che ha ispirato musicisti e poeti nell’ambito del folclore d’autore. Tuppe tuppe è il suono onomatopeico del batacchio (pestello) che batte nel mortaio dello speziale. La struttura poetica si compone di quartine di ottonari cantate su ritmo ternario allegro.

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 00:48
  • Luogo Casalbordino
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Anonima: voce femminile
  • Autore Nicoletta Spagnoli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Il tema del distacco, ricorrente nei canti lirico-monostrofici, è rappresentato in questo breve frammento dalla partenza dell’uomo che per tre anni sarà lontano dalla sua cara Angiolina. Il modulo melodico in tonalità minore poggia su un ritmo ternario lento.

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 00:38
  • Luogo Casalbordino
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Anonima: voce femminile
  • Autore Nicoletta Spagnoli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Frammento della nota ballata La Cecilia diffusa nel territorio abruzzese con il titolo C’era un giovanotto, Peppino si chiamava. Le diverse esecuzioni presentano alcune varianti tematiche sia nella parte iniziale che nel finale in cui Cecilia o cerca la vendetta con la morte del capitano, o si toglie la vita, o si ritira in un convento. Nella versione di Carmela Di Febo i temi sono comuni alla ballata raccolta nel territorio di Penne da Nobilio (1962) e a quelle dell’aquilano e del chietino edite da Bronzini (1961).
    Questa versione utilizza un modulo melodico in tonalità minore. Il testo metricamente è composto da versi variabili di emistichi misti, novenari ed endecasillabi.

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 00:43
  • Luogo Casalbordino
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Isabella Marchesi: voce
  • Autore Nicoletta Spagnoli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    In questo frammento distici di endecasillabi vengono eseguiti sulle cinque note DO/RE/MI/FA# che generano il tritòno della scala lidia. L’esecuzione è caratterizzata da attacchi indiretti, da melismi e note lunghe a fine verso.

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 00:44
  • Luogo Casalbordino
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Isabella Marchesi: voce
  • Autore Nicoletta Spagnoli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La ballata del Frate cappuccino ripropone il tema diffuso nell’oralità popolare del travestimento di un giovane che, per poter rivedere il proprio amore, indossa un abito da frate. Il testo poetico costruito sul doppio emistichio poggia su una struttura melodica in tonalità maggiore con ritmo binario.

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 02:05
  • Luogo Casalbordino
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Isabella Marchesi: voce
  • Autore Nicoletta Spagnoli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto di Passione seguito in forma monodica con impianto melodico in tonalità minore. Il testo tratta l’argomento del perdono dei peccatori attraverso l’intercessione di Maria rivolta a Gesù. Una versione dai contenuti analoghi è quella proposta da Maria Salzetta di Farindola (Te).

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 02:15
  • Luogo Casalbordino
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Isabella Marchesi: voce
  • Autore Nicoletta Spagnoli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Il documento presenta due forme strofiche di argomento amoroso (una quartina di ottonari la prima ed un distico di endecasillabi la seconda) poggiate su due distinti frammenti melodici in tonalità minore.

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 00:48
  • Luogo Casalbordino
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Isabella Marchesi: voce
  • Autore Nicoletta Spagnoli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Stornelli amorosi (distici di endecasillabi) eseguiti a tempo di saltarello lento su una melodia costruita in tonalità minore naturale proveniente dalla scala modale eolia.

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 01:04
  • Luogo Casalbordino
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Isabella Marchesi: voce
  • Autore Nicoletta Spagnoli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Stornelli di distici di endecasillabi eseguiti in forma monodica. La struttura melodica si basa sulla scala modale lidia. Da rilevare l’attacco indiretto ad inizio verso, alcuni accenni melismatici e note lunghe a fine verso.

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 00:48
  • Luogo Casalbordino
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Isabella Marchesi: voce
  • Autore Nicoletta Spagnoli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Esito della contaminazione di due ballate: nella prima parte, Ha calate nu bastimendë, il testo richiama i canti delle due guerre mondiali, mentre nella seconda parte il tema è quello della nota ballata Pellegrin Che vien da Roma in cui un pellegrino chiede alloggio all'oste e poi ne tradisce la fiducia. Un tema analogo è proposto nella ballata La finta monachella.

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 03:11
  • Luogo Casalbordino
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Isabella Marchesi: voce
  • Autore Nicoletta Spagnoli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Racconto popolare in cui si narra la vicenda di alcuni lazzaroni che con un canto si prendono gioco di un povero frate eremita per derubarlo dei suoi beni alimentari.

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 01:41
  • Luogo Casalbordino
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Isabella Marchesi: voce
  • Autore Nicoletta Spagnoli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Gli indovinelli rientrano nei repertori della letteratura popolare con la funzione, di antica origine, di gioco di società.

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 00:36
  • Luogo Casalbordino
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Isabella Marchesi: voce
  • Autore Nicoletta Spagnoli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Gli indovinelli rientrano nei repertori della letteratura popolare con la funzione, di antica origine, di gioco di società.

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 00:52
  • Luogo Casalbordino
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Isabella Marchesi: voce
  • Autore Nicoletta Spagnoli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Nei detti popolari sono contenuti i consigli che, espressi in maniera sintetica e spesso attraverso metafore, sono stati desunti dall'esperienza comune.

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 01:32
  • Luogo Casalbordino
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Isabella Marchesi: voce
  • Autore Nicoletta Spagnoli

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Stornelli sul tema della mietitura eseguiti su una melodia in tonalità maggiore di derivazione moderna.

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 00:38
  • Luogo Vasto
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Anonima: voce femminile
  • Autore Annamaria D'Ugo

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L’argomento di questa ballata ha una certa attinenza con il tema ricorrente del cavaliere che, incontrata una fanciulla le propone, dietro compenso, di trascorrere una notte insieme. La donna, su consiglio della madre, accetta l’offerta dei cento ducati e, giunta la sera, somministra al cavaliere una bevanda sonnifera.
    La ballata, sul tema de La bevanda sonnifera (Nigra 77), si conclude con la massima che la fanciulla riserva al giovane beffato; situazione questa ricorrente nella ballata L’occasione mancata (Nigra, 71).

    La registrazione è stata effettuata nel 1969.

  • Durata 02:10
  • Luogo Vasto
  • Provincia Chieti
  • Regione Abruzzo
  • Esecutore Anonima: voce femminile
  • Autore Annamaria D'Ugo