Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Puglia | Fondo Morabito | L'organetto nella Bassa Murgia

L'organetto nella Bassa Murgia (117)

Lo strumento principe di una cultura agro-pastorale

Variamente denominato (rionetta, argonetta, jottë bassë, du bottë, armonica, rionettë, rigonetta, ecc.), l’organetto entra nella cultura popolare pugliese, e quindi anche nella Bassa Murgia, dalla metà dell’800, diffondendosi tra pastori e contadini, più legati alle forme della trasmissione orale a differenza degli artigiani sonatori di chitarra, mandolino e violino, che mescolavano  repertori scritti a quelli di tradizione orale.
Privilegiato per la robustezza, l’intensità sonora, la facilità di esecuzione e l’accordatura fissa, l’organetto presentava però non pochi problemi, per la limitazione armonico-melodica e l’uso esclusivo del sistema a temperamento equabile, che sembravano impedire la trasposizione o l’accompagnamento del repertorio vocale, spesso non tonale, così come la trasposizione del repertorio di strumenti con una più ampia gamma armonico-melodica come violino, mandolino e chitarra. Di fatto seppe adattarsi a tutti i repertori esistenti (matinate, serenate, stornelli, canti di questua, canti di passione, canti epico-lirici e narrativi), ad eccezione soltanto di alcuni canti polivocali, e a crearne altri propri ed esclusivi, in cui si sfruttava in particolare la vivacità ritmica data dalla bitonicità, imponendosi come strumento principe per le musiche da danza.
Dopo gli anni '60, con la progressiva trasformazione dei contadini in operai nelle fabbriche di Taranto, Brindisi e Bari, l’organetto comincia ad accompagnare anche il repertorio dei canti di lavoro, ormai defunzionalizzati, acquisendo nuove funzionalità ludiche, estetiche e di memoria storica.
Il tipo più usato nella Bassa Murgia è quello ad otto bassi, che nell'area della Valle d'Itria dagli anni '80 viene gradualmente sostituito dal due bassi ad opera di Martino Albanese, un operaio che lavorava presso il negozio musicale “Consoli” di Locorotondo. Martino riuscì a persuadere i suonatori locali a sostituire il loro vecchio otto bassi, elogiando la leggerezza e la maggiore potenza sonora del due bassi. Questa vicenda di fatto ha modificato significativamente il repertorio organettistico locale, eliminando le caratterizzanti modulazioni armoniche e le tonalità minori proprie del repertorio della Valle d'Itria e della Bassa Murgia.
Riguardo la musica per danza, l'organetto accompagnava la più antica tarantella o pizzica pizzica, usate come momento ludico e come musica legata al fenomeno del tarantismo, come le più moderne quadriglie, polche, polche rosse (locale polca figurata), mazurke, schottish, tanghi, foxtrot, raspa. Con l'organetto si accompagnava anche la scherma, una lenta quadriglia cadenzata da accenti musicali a guidare i duellanti.

  • Genere Audio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Donato Santoro in questa pizzica pizzica emula i moduli melodici tipici dell'organettista cistranese Leonardo Palmisano detto, “Narduzzë u vëlesë”, considerato il migliore suonatore della zona.

  • Durata 02:41
  • Data Giovedì, 13 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Donato Santoro: organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Donato Santoro in questa pizzica pizzica emula i moduli melodici tipici dell'organettista cistranese Leonardo Palmisano, detto “Narduzzë u vëlesë”, considerato il migliore sonatore della zona.

  • Durata 02:10
  • Data Giovedì, 13 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Donato Santoro: organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Era la danza conclusiva della festa “a ballo” dove ogni quadriglia era formata generalmente da sei coppie e, quando lo spazio lo permetteva, fino ad otto coppie. Vi potevano essere quindi più quadriglie a seconda del numero delle persone, dal momento che dovevano ballarla tutti i partecipanti alla festa.

  • Durata 02:05
  • Data Giovedì, 13 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Donato Santoro: organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Appartiene alla famiglia delle polche figurate ed è tipica dell'area della Bassa Murgia. E' un ballo tra due coppie miste o tra due terzetti. Nella forma a quattro la struttura coreutica prevede un passaggio a ponte (a turno ogni coppia passa sotto le braccia dell'altra) e un giro di polca dopo aver cambiato compagno. Nella versione a sei si balla tra due terzetti con l'uomo al centro che, per tutta la durata del ballo, tiene per mano le donne ai lati. Le due schiere di terzetti, poste frontalmente, si incontrano a passo cadenzato e gli uomini si battono il petto tra di loro, poi indietreggiando verso la posizione iniziale, le donne del singolo terzetto, a turno, passano sotto il ponte fatto dalle braccia dell'uomo con l'altra donna.

     

  • Durata 01:25
  • Data Giovedì, 13 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Donato Santoro: organetto a otto bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    E' la versione strumentale del canto religioso sul tema della Passione e del pianto di Maria usato come canto di questua la sera del Sabato Santo. Il testo generalmente è lo stesso, con piccole variazioni, mentre l'accompagnamento musicale cambia a seconda della zona. Questa linea melodica è tipica dell'area cistranese.

  • Durata 02:15
  • Data Giovedì, 13 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Donato Santoro: organetto a due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    E' uno dei tanti modelli della schottish, una danza in coppia che fa parte della famiglia delle polche figurate. Nasce intorno al 1830 in Germania con il nome di Schottische. Ben presto questa danza si diffonde in Francia e in tutta l'Italia e, insieme a polche, mazurke e valzer, passa dall'ambiente aristocratico al mondo contadino. Esistono molte varianti coreografiche: nella Bassa Murgia una coppia legata che esegue quattro passi a destra, quattro a sinistra, due a destra, due a sinistra e giravolta. Nella zona osservata vi sono diverse varianti lessicali per indicare lo stesso tipo di danza: scozjiësgottëtre passiquattë passë (quattro passi).

  • Durata 01:45
  • Data Giovedì, 13 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Donato Santoro: organetto a otto bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    E' la versione strumentale, su tempo ternario, di un canto usato come serenata o canto di questua. I cantori attingevano da un vastissimo repertorio di “strofette” che i più esperti variavano o inventavano a seconda delle circostanze. La versione strumentale era usata come musica da ballo.

  • Durata 02:40
  • Data Giovedì, 13 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Donato Santoro: organetto a due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:04
  • Data Giovedì, 13 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Donato Santoro: organetto
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:20
  • Data Giovedì, 13 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Donato Santoro: organetto a otto bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Saltarella che Donato Santoro ha imparato durante il servizio militare da un suonatore abruzzese.

  • Durata 01:15
  • Data Giovedì, 13 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Donato Santoro: organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:48
  • Data Giovedì, 13 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Donato Santoro: organetto a otto bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:08
  • Data Giovedì, 13 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Donato Santoro: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:28
  • Data Giovedì, 13 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Donato Santoro: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 03:19
  • Data Lunedì, 24 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Semeraro Nicola (u Mucchiesë): organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    E' la versione strumentale del canto religioso sul tema della Passione e del pianto di Maria usato come canto di questua la sera del Sabato Santo. Il testo generalmente è lo stesso, con piccole variazioni, mentre l'accompagnamento musicale cambia a seconda della zona. Questa linea melodica è tipica dell'area cistranese.

  • Durata 02:43
  • Data Lunedì, 24 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Semeraro Nicola (u Mucchiesë): organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    E' la versione strumentale, su tempo ternario, di un canto usato come serenata o canto di questua. I cantori attingevano da un vastissimo repertorio di “strofette” che i più esperti variavano o inventavano a seconda delle circostanze. La versione strumentale era usata come musica da ballo.

  • Durata 02:53
  • Data Lunedì, 24 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Semeraro Nicola (u Mucchiesë): organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    E' uno dei tanti modelli della schottish, una danza in coppia che fa parte della famiglia delle polche figurate. Nasce intorno al 1830 in Germania con il nome di Schottische. Ben presto questa danza si diffonde in Francia e in tutta l'Italia e, insieme a polche, mazurke e valzer, passa dall'ambiente aristocratico al mondo contadino. Esistono molte varianti coreografiche: nella Bassa Murgia una coppia legata che esegue quattro passi a destra, quattro a sinistra, due a destra, due a sinistra e giravolta. Nella zona osservata vi sono diverse varianti lessicali per indicare lo stesso tipo di danza: scozjië, sgottë, tre passi, quattë passë (quattro passi).

  • Durata 02:36
  • Data Lunedì, 24 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Semeraro Nicola (u Mucchiesë): organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Appartiene alla famiglia delle polche figurate ed è tipica dell'area della Bassa Murgia. E' un ballo tra due coppie miste o tra due terzetti. Nella forma a quattro la struttura coreutica prevede un passaggio a ponte (a turno ogni coppia passa sotto le braccia dell'altra) e un giro di polca dopo aver cambiato compagno. Nella versione a sei si balla tra due terzetti con l'uomo al centro che, per tutta la durata del ballo, tiene per mano le donne ai lati. Le due schiere di terzetti, poste frontalmente, si incontrano a passo cadenzato e gli uomini si battono il petto tra di loro, poi indietreggiando verso la posizione iniziale, le donne del singolo terzetto, a turno, passano sotto il ponte fatto dalle braccia dell'uomo con l'altra donna.

  • Durata 01:16
  • Data Lunedì, 24 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Italy
  • Esecutore Semeraro Nicola (u Mucchiesë): organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:47
  • Data Lunedì, 24 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Semeraro Nicola (u Mucchiesë): organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:53
  • Data Lunedì, 24 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Semeraro Nicola (u Mucchiesë): organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    E' uno dei tanti modelli della schottish, una danza in coppia che fa parte della famiglia delle polche figurate. Nasce intorno al 1830 in Germania con il nome di Schottische. Ben presto questa danza si diffonde in Francia e in tutta l'Italia e, insieme a polche, mazurke e valzer, passa dall'ambiente aristocratico al mondo contadino. Esistono molte varianti coreografiche: nella Bassa Murgia una coppia legata che esegue quattro passi a destra, quattro a sinistra, due a destra, due a sinistra e giravolta. Nella zona osservata vi sono diverse varianti lessicali per indicare lo stesso tipo di danza: scozjië, sgottë, tre passi, quattë passë (quattro passi).

  • Durata 02:42
  • Data Lunedì, 24 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Semeraro Nicola (u Mucchiesë), Donato Santoro (Sammarelë): organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 01:40
  • Data Lunedì, 24 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Semeraro Nicola (ù mucchiesë): organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    E' la versione strumentale del canto religioso sul tema della Passione e del pianto di Maria usato come canto di questua la sera del Sabato Santo. Il testo generalmente è lo stesso, con piccole variazioni, mentre l'accompagnamento musicale cambia a seconda della zona. Questa linea melodica è tipica dell'area cistranese.

  • Durata 02:15
  • Data Lunedì, 24 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Semeraro Nicola (ù mucchiesë): organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 03:08
  • Data Lunedì, 24 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Semeraro Nicola (ù mucchiesë): organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Era la danza conclusiva della festa “a ballo” dove ogni quadriglia era formata generalmente da sei coppie e, quando lo spazio lo permetteva, fino ad otto coppie. Vi potevano essere quindi più quadriglie a seconda del numero delle persone, dal momento che dovevano ballarla tutti i partecipanti alla festa.

  • Durata 01:54
  • Data Lunedì, 24 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Semeraro Nicola (ù mucchiesë): organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 01:30
  • Data Lunedì, 24 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Semeraro Nicola (ù mucchiesë): organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:12
  • Data Lunedì, 24 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Semeraro Nicola (ù mucchiesë): organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 03:03
  • Data Lunedì, 24 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Semeraro Nicola (ù mucchiesë): organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 01:54
  • Data Lunedì, 24 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Semeraro Nicola (ù mucchiesë), Donato Santoro (Sammarelë): organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 01:36
  • Data Lunedì, 24 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Donato Santoro (Sammarelë): organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:10
  • Data Lunedì, 24 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Semeraro Nicola (ù mucchiesë): organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:13
  • Data Lunedì, 24 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Donato Santoro (Sammarelë): organetto 2 bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 10:56
  • Data Martedì, 25 Gennaio 2005
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Martino Albanese: organetto; Giovanna Capitaneo: voce
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto religioso sul tema della Passione e del pianto di Maria ampiamente diffuso in tutta l’area centro-meridionale. Nella Bassa Murgia ha funzione di canto di questua ed è cantato nel giorno del Sabato Santo. E’ accompagnato da un tempo ternario (valzer) ma ha molte variabili melodiche e varianti lessicali: A mortë di cristë, Giovedì Santo, Venerdi Santo o Sabato Santo.

  • Durata 06:20
  • Data Giovedì, 25 Gennaio 2018
  • Luogo Contrada Figazzano (Cisternino)
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Martino Albanese: organetto 2 Bassi; Giovanna Capitaneo: voce
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    E' un canto su tempo binario (polka) ma spessissimo usato su tempo ternario (valzer). Nella forma cantata ha funzione di serenata o canto di sdegno.

  • Durata 03:38
  • Data Martedì, 25 Gennaio 2005
  • Luogo Contrada Figazzano (Cisternino)
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Martino Albanese: organetto 2 Bassi; Giovanna Capitaneo: voce
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:07
  • Data Martedì, 25 Gennaio 2005
  • Luogo Contrada Figazzano (Cisternino)
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Martino Albanese: organetto 2 Bassi; Giovanna Capitaneo: voce
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    E' uno dei tanti modelli della schottish, una danza in coppia che fa parte della famiglia delle polche figurate. Nasce intorno al 1830 in Germania con il nome di Schottische. Ben presto questa danza si diffonde in Francia e in tutta l'Italia e, insieme a polche, mazurke e valzer, passa dall'ambiente aristocratico al mondo contadino. Esistono molte varianti coreografiche: nella Bassa Murgia una coppia legata che esegue quattro passi a destra, quattro a sinistra, due a destra, due a sinistra e giravolta. Nella zona osservata vi sono diverse varianti lessicali per indicare lo stesso tipo di danza: scozjië, sgottë, tre passi, quattë passë (quattro passi).

  • Durata 02:33
  • Data Martedì, 25 Gennaio 2005
  • Luogo Contrada Figazzano (Cisternino)
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Martino Albanese: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto religioso sul tema della Passione e del pianto di Maria ampiamente diffuso in tutta l’area centro-meridionale. Nella Bassa Murgia ha funzione di canto di questua ed è cantato nel giorno del Sabato Santo. E’ accompagnato da un tempo ternario (valzer) ma ha molte variabili melodiche e varianti lessicali: A mortë di cristë, Giovedì Santo, Venerdi Santo o Sabato Santo.

  • Durata 08:27
  • Data Martedì, 25 Gennaio 2005
  • Luogo Contrada Figazzano (Cisternino)
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Martino Albanese: organetto 2 Bassi; Giovanna Capitaneo: voce
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 03:08
  • Data Martedì, 25 Gennaio 2005
  • Luogo Contrada Figazzano (Cisternino)
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Martino Albanese: organetto 2 Bassi; Giovanna Capitaneo: voce
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:41
  • Data Martedì, 25 Gennaio 2005
  • Luogo Contrada Figazzano (Cisternino)
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Martino Albanese: organetto 2 Bassi; Giovanna Capitaneo: voce
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo:

    Versi di E. Frati Musica di G. Raimondo
    Addio bei giorni passati,
    mia piccola amica/ ti devo lasciar,
    gli studi son già terminati/ abbiamo finito così di sognar.
    Lontano andrò, dove, non so,/ parto col pianto nel cuor,
    dammi l’ultimo bacio d’amor.
    Non ti potrò scordare/ piemontesina bella
    sarai la sola stella/ che brillerà per me.
    Ricordi quelle sere/ passate al Valentino
    col biondo studentino/ che ti stringeva sul cuor.
    Totina il tuo allegro studente
    di un giorno lontano/ è adesso dottor;
    io curo la povera gente,/ ma pure non riesco a guarire il mio cuor.
    La gioventù non torna più,/ quanti ricordi d’amor,
    a Torino ho lasciato il mio cuor!
    Non ti potrò scordare/ piemontesina bella
    sarai la sola stella/ che brillerà per me.
    Ricordi quelle sere/ passate al Valentino
    col biondo studentino/ che ti stringeva sul cuor.
    Non ti potrò scordare/ piemontesina bella
    sarai la sola stella/ che brillerà per me.
    Ricordi quelle sere/ passate al Valentino
    col biondo studentino/ che ti stringeva sul cuor


    Canzone a ritmo di valzer, scritta da Ennio Frati e musicata da Giovanni Raimondo, fu lanciata nel 1936 da Silvana Fioresi e Gianni Di Palma; si ispira alla storia di Dorina e Mario, interpreti della commedia Addio Giovinezza, di Nino Oxilia e Sandro Camasio, che racconta la vicenda di studenti e sartine nella Torino del primo ‘900. Questa versione ha una sequenza diversa del testo originale sopra riportato: la cantrice l'ha imparata durante il lavoro nei campi per imitazione, e la ricorda quindi a suo modo.

  • Durata 01:49
  • Data Martedì, 25 Gennaio 2005
  • Luogo Contrada Figazzano (Cisternino)
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Martino Albanese: organetto 2 Bassi; Giovanna Capitaneo: voce
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:05
  • Data Venerdì, 18 Marzo 2005
  • Luogo Martina Franca - Contrada Trazzonara
  • Provincia Taranto
  • Regione Puglia
  • Esecutore Martino Carbotti "Martinë a rutellë": organetto otto bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    E' uno dei tanti modelli della schottish, una danza in coppia che fa parte della famiglia delle polche figurate. Nasce intorno al 1830 in Germania con il nome di Schottische. Ben presto questa danza si diffonde in Francia e in tutta l'Italia e, insieme a polche, mazurke e valzer, passa dall'ambiente aristocratico al mondo contadino. Esistono molte varianti coreografiche: nella Bassa Murgia una coppia legata che esegue quattro passi a destra, quattro a sinistra, due a destra, due a sinistra e giravolta. Nella zona osservata vi sono diverse varianti lessicali per indicare lo stesso tipo di danza: scozjië, sgottë, tre passi, quattë passë (quattro passi).

  • Durata 02:48
  • Data Giovedì, 18 Marzo 2004
  • Luogo Martina Franca - Contrada Trazzonara
  • Provincia Taranto
  • Regione Puglia
  • Esecutore Martino Carbotti "Martinë a rutellë": organetto otto bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    In quest'area geografica la danza scherma viene accompagnata da una lenta quadriglia cadenzata da accenti musicali che guidano i duellanti. Martino Carbotti aveva la consuetudine di unire più sonate, proprio come in questo caso dove la scherma è preceduta da una pizzica pizzica.

  • Durata 03:09
  • Data Giovedì, 18 Marzo 2004
  • Luogo Martina Franca - Contrada Trazzonara
  • Provincia Taranto
  • Regione Puglia
  • Esecutore Martino Carbotti "Martinë a rutellë": organetto otto bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Appartiene alla famiglia delle polche figurate ed è tipica dell'area della Bassa Murgia. E' un ballo tra due coppie miste o tra due terzetti. Nella forma a quattro la struttura coreutica prevede un passaggio a ponte (a turno ogni coppia passa sotto le braccia dell'altra) e un giro di polca dopo aver cambiato compagno. Nella versione a sei si balla tra due terzetti con l'uomo al centro che, per tutta la durata del ballo, tiene per mano le donne ai lati. Le due schiere di terzetti, poste frontalmente, si incontrano a passo cadenzato e gli uomini si battono il petto tra di loro, poi indietreggiando verso la posizione iniziale, le donne del singolo terzetto, a turno, passano sotto il ponte fatto dalle braccia dell'uomo con l'altra donna.

  • Durata 02:47
  • Data Giovedì, 18 Marzo 2004
  • Luogo Martina Franca - Contrada Trazzonara
  • Provincia Taranto
  • Regione Puglia
  • Esecutore Martino Carbotti “Martinë a rutellë”: organetto otto bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 05:04
  • Data Martedì, 18 Marzo 2008
  • Luogo Martina Franca - Contrada Trazzonara
  • Provincia Taranto
  • Regione Puglia
  • Esecutore Martino Carbotti “Martinë a rutellë”: organetto otto bassi, Lucia Parisi “Cioddë dë curnacchijë”: voce
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Era la danza conclusiva della festa “a ballo” dove ogni quadriglia era formata generalmente da sei coppie e, quando lo spazio lo permetteva, fino ad otto coppie. Vi potevano essere quindi più quadriglie a seconda del numero delle persone, dal momento che dovevano ballarla tutti i partecipanti alla festa.

  • Durata 01:42
  • Data Giovedì, 18 Marzo 2004
  • Luogo Martina Franca - Contrada Trazzonara
  • Provincia Taranto
  • Regione Puglia
  • Esecutore Martino Carbotti “Martinë a rutellë”: organetto otto bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 01:12
  • Data Giovedì, 18 Marzo 2004
  • Luogo Martina Franca - Contrada Trazzonara
  • Provincia Taranto
  • Regione Puglia
  • Esecutore Martino Carbotti “Martinë a rutellë”: organetto otto bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:08
  • Data Giovedì, 18 Marzo 2004
  • Luogo Martina Franca - Contrada Trazzonara
  • Provincia Taranto
  • Regione Puglia
  • Esecutore Martino Carbotti “Martinë a rutellë”: organetto otto bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La danza scherma è accompagnata da una lenta quadriglia con accenti obbligati che guidano gli attacchi del rituale duello.

  • Durata 00:55
  • Data Giovedì, 18 Marzo 2004
  • Luogo Martina Franca - Contrada Trazzonara
  • Provincia Taranto
  • Regione Puglia
  • Esecutore Martino Carbotti “Martinë a rutellë”: organetto otto bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La danza scherma è accompagnata da una lenta quadriglia con accenti obbligati che guidano gli attacchi del rituale duello.

  • Durata 01:50
  • Data Giovedì, 18 Marzo 2004
  • Luogo Martina Franca - Contrada Trazzonara
  • Provincia Taranto
  • Regione Puglia
  • Esecutore Martino Carbotti “Martinë a rutellë”: organetto otto bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Pizzica pizzica suonata con un organetto ad otto bassi dove possiamo notare la tipica modulazione da una tonalità minore al quinto grado della relativa maggiore. O viceversa dalla tonalità maggiore alla relativa minore del quarto grado: il che vuol dire che si modulava per toni vicini.

  • Durata 04:23
  • Data Giovedì, 18 Marzo 2004
  • Luogo Martina Franca - Contrada Trazzonara
  • Provincia Taranto
  • Regione Puglia
  • Esecutore Martino Carbotti “Martinë a rutellë”: organetto otto bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 01:00
  • Data Giovedì, 18 Marzo 2004
  • Luogo Martina Franca - Contrada Trazzonara
  • Provincia Taranta
  • Regione Puglia
  • Esecutore Martino Carbotti “Martinë a rutellë”: organetto otto bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 01:12
  • Data Martedì, 25 Marzo 2003
  • Luogo Contrada Capitolo (Locorotondo)
  • Provincia Bari
  • Regione Puglia
  • Esecutore Giorgio Colucci “Giorgië cundinë”: organetto due bassi e voce
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 01:06
  • Data Martedì, 25 Marzo 2003
  • Luogo Contrada Capitolo (Locorotondo)
  • Provincia Bari
  • Regione Puglia
  • Esecutore Giorgio Colucci “Giorgië Cundinë”: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 00:33
  • Data Martedì, 25 Marzo 2003
  • Luogo Contrada Capitolo (Locorotondo)
  • Provincia Taranto
  • Regione Puglia
  • Esecutore Giorgio Colucci “Giorgië Cundinë”: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Appartiene alla famiglia delle polche figurate ed è tipica dell'area della Bassa Murgia. E' un ballo tra due coppie miste o tra due terzetti. Nella forma a quattro la struttura coreutica prevede un passaggio a ponte (a turno ogni coppia passa sotto le braccia dell'altra) e un giro di polca dopo aver cambiato compagno. Nella versione a sei si balla tra due terzetti con l'uomo al centro che, per tutta la durata del ballo, tiene per mano le donne ai lati. Le due schiere di terzetti, poste frontalmente, si incontrano a passo cadenzato e gli uomini si battono il petto tra di loro, poi indietreggiando verso la posizione iniziale, le donne del singolo terzetto, a turno, passano sotto il ponte fatto dalle braccia dell'uomo con l'altra donna.

  • Durata 01:20
  • Data Martedì, 25 Marzo 2003
  • Luogo Contrada Capitolo (Locorotondo)
  • Provincia Bari
  • Regione Puglia
  • Esecutore Giorgio Colucci “Giorgië Cundinë”: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Era la danza conclusiva della festa “a ballo” dove ogni quadriglia era formata generalmente da sei coppie e, quando lo spazio lo permetteva, fino ad otto coppie. Vi potevano essere quindi più quadriglie a seconda del numero delle persone, dal momento che dovevano ballarla tutti i partecipanti alla festa.

  • Durata 01:58
  • Data Martedì, 25 Marzo 2003
  • Luogo Contrada Capitolo (Locorotondo)
  • Provincia Bari
  • Regione Puglia
  • Esecutore Giorgio Colucci “Giorgië Cundinë”: organetto due bassi e voce
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    E' un canto religioso sul tema della Passione e del pianto di Maria usato come canto di questua la sera del Sabato Santo.

  • Durata 03:15
  • Data Martedì, 25 Marzo 2003
  • Luogo Contrada Capitolo (Locorotondo)
  • Provincia Bari
  • Regione Puglia
  • Esecutore Giorgio Colucci “Giorgië Cundinë”: organetto due bassi e voce
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:03
  • Data Martedì, 25 Marzo 2003
  • Luogo Contrada Capitolo (Locorotondo)
  • Provincia Bari
  • Regione Puglia
  • Esecutore Giorgio Colucci “Giorgië cundinë”: organetto due bassi e voce
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:49
  • Data Martedì, 25 Marzo 2003
  • Luogo Contrada Capitolo (Locorotondo)
  • Provincia Bari
  • Regione Puglia
  • Esecutore Giorgio Colucci “Giorgië cundinë”: organetto due bassi e voce
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    E' uno dei tanti modelli della schottish, una danza in coppia che fa parte della famiglia delle polche figurate. Nasce intorno al 1830 in Germania con il nome di Schottische. Ben presto questa danza si diffonde in Francia e in tutta l'Italia e, insieme a polche, mazurke e valzer, passa dall'ambiente aristocratico al mondo contadino. Esistono molte varianti coreografiche: nella Bassa Murgia una coppia legata che esegue quattro passi a destra, quattro a sinistra, due a destra, due a sinistra e giravolta. Nella zona osservata vi sono diverse varianti lessicali per indicare lo stesso tipo di danza: scozjië, sgottë, tre passi, quattë passë (quattro passi).

  • Durata 01:06
  • Data Martedì, 25 Marzo 2003
  • Luogo Contrada Capitolo (Locorotondo)
  • Provincia Bari
  • Regione Puglia
  • Esecutore Giorgio Colucci “Giorgië cundinë”: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 01:17
  • Data Sabato, 02 Agosto 2003
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Benedetto Albanese: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Appartiene alla famiglia delle polche figurate ed è tipica dell'area della Bassa Murgia. E' un ballo tra due coppie miste o tra due terzetti. Nella forma a quattro la struttura coreutica prevede un passaggio a ponte (a turno ogni coppia passa sotto le braccia dell'altra) e un giro di polca dopo aver cambiato compagno. Nella versione a sei si balla tra due terzetti con l'uomo al centro che, per tutta la durata del ballo, tiene per mano le donne ai lati. Le due schiere di terzetti, poste frontalmente, si incontrano a passo cadenzato e gli uomini si battono il petto tra di loro, poi indietreggiando verso la posizione iniziale, le donne del singolo terzetto, a turno, passano sotto il ponte fatto dalle braccia dell'uomo con l'altra donna.

  • Durata 02:07
  • Data Sabato, 02 Agosto 2003
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Benedetto Albanese: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:12
  • Data Sabato, 02 Agosto 2003
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Benedetto Albanese: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    E' uno dei tanti modelli della schottish, una danza in coppia che fa parte della famiglia delle polche figurate. Nasce intorno al 1830 in Germania con il nome di Schottische. Ben presto questa danza si diffonde in Francia e in tutta l'Italia e, insieme a polche, mazurke e valzer, passa dall'ambiente aristocratico al mondo contadino. Esistono molte varianti coreografiche: nella Bassa Murgia una coppia legata che esegue quattro passi a destra, quattro a sinistra, due a destra, due a sinistra e giravolta. Nella zona osservata vi sono diverse varianti lessicali per indicare lo stesso tipo di danza: scozjië, sgottë, tre passi, quattë passë (quattro passi).

  • Durata 02:46
  • Data Sabato, 02 Agosto 2003
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Benedetto Albanese: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 01:52
  • Data Sabato, 02 Agosto 2003
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Benedetto Albanese: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    E' la versione strumentale, su tempo ternario, di un canto usato come serenata o canto di questua. I cantori attingevano da un vastissimo repertorio di “strofette” che i più esperti variavano o inventavano a seconda delle circostanze. La versione strumentale era usata come musica da ballo.

  • Durata 02:26
  • Data Sabato, 02 Agosto 2003
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Benedetto Albanese: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:20
  • Data Sabato, 02 Agosto 2003
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Benedetto Albanese: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 01:18
  • Data Sabato, 02 Agosto 2003
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Benedetto Albanese: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 01:48
  • Data Sabato, 08 Marzo 2003
  • Luogo Contrada Lamie Olimpie - Locorotondo
  • Provincia Bari
  • Regione Puglia
  • Esecutore Leonardo Pinto: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:20
  • Data Sabato, 08 Marzo 2003
  • Luogo Contrada Lamie Olimpie - Locorotondo
  • Provincia Bari
  • Regione Puglia
  • Esecutore Leonardo Pinto: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 01:14
  • Data Sabato, 08 Marzo 2003
  • Luogo Contrada Lamie Olimpie - Locorotondo
  • Provincia Bari
  • Regione Puglia
  • Esecutore Leonardo Pinto: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Appartiene alla famiglia delle polche figurate ed è tipica dell'area della Bassa Murgia. E' un ballo tra due coppie miste o tra due terzetti. Nella forma a quattro la struttura coreutica prevede un passaggio a ponte (a turno ogni coppia passa sotto le braccia dell'altra) e un giro di polca dopo aver cambiato compagno. Nella versione a sei si balla tra due terzetti con l'uomo al centro che, per tutta la durata del ballo, tiene per mano le donne ai lati. Le due schiere di terzetti, poste frontalmente, si incontrano a passo cadenzato e gli uomini si battono il petto tra di loro, poi indietreggiando verso la posizione iniziale, le donne del singolo terzetto, a turno, passano sotto il ponte fatto dalle braccia dell'uomo con l'altra donna.

  • Durata 01:08
  • Data Sabato, 08 Marzo 2003
  • Luogo Contrada Lamie Olimpie - Locorotondo
  • Provincia Bari
  • Regione Puglia
  • Esecutore Leonardo Pinto: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Era la danza conclusiva della festa “a ballo” dove ogni quadriglia era formata generalmente da sei coppie e, quando lo spazio lo permetteva, fino ad otto coppie. Vi potevano essere quindi più quadriglie a seconda del numero delle persone, dal momento che dovevano ballarla tutti i partecipanti alla festa.

  • Durata 01:57
  • Data Sabato, 08 Marzo 2003
  • Luogo Contrada Lamie Olimpie - Locorotondo
  • Provincia Bari
  • Regione Puglia
  • Esecutore Leonardo Pinto: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    E' uno dei tanti modelli della schottish, una danza in coppia che fa parte della famiglia delle polche figurate. Nasce intorno al 1830 in Germania con il nome di Schottische. Ben presto questa danza si diffonde in Francia e in tutta l'Italia e, insieme a polche, mazurke e valzer, passa dall'ambiente aristocratico al mondo contadino. Esistono molte varianti coreografiche: nella Bassa Murgia una coppia legata che esegue quattro passi a destra, quattro a sinistra, due a destra, due a sinistra e giravolta. Nella zona osservata vi sono diverse varianti lessicali per indicare lo stesso tipo di danza: scozjië, sgottë, tre passi, quattë passë (quattro passi).

  • Durata 02:00
  • Data Sabato, 08 Marzo 2003
  • Luogo Contrada Lamie Olimpie - Locorotondo
  • Provincia Bari
  • Regione Puglia
  • Esecutore Leonardo Pinto: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Data: 2000

  • Durata 02:03
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Data: 2000

  • Durata 01:55
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Data: 2000

  • Durata 02:17
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Data: 2000

  • Durata 02:34
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Data: 2000

  • Durata 02:30
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Data: 2000

  • Durata 02:18
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Data: 2000

  • Durata 02:22
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Data: 2000

  • Durata 01:45
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Data: 2000

  • Durata 01:51
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canzone a ritmo di valzer, scritta da Ennio Frati e musicata da Giovanni Raimondo, fu lanciata nel 1936 da Silvana Fioresi e Gianni Di Palma; si ispira alla storia di Dorina e Mario, interpreti della commedia Addio Giovinezza, di Nino Oxilia e Sandro Camasio, che racconta la vicenda di studenti e sartine nella Torino del primo ‘900.

    Data: 2000

  • Durata 01:51
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Data: 2000

  • Durata 01:47
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Data: 2000

  • Durata 01:54
  • Luogo Cisternino
  • Provincia brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Appartiene alla famiglia delle polche figurate ed è tipica dell'area della Bassa Murgia. E' un ballo tra due coppie miste o tra due terzetti. Nella forma a quattro la struttura coreutica prevede un passaggio a ponte (a turno ogni coppia passa sotto le braccia dell'altra) e un giro di polca dopo aver cambiato compagno. Nella versione a sei si balla tra due terzetti con l'uomo al centro che, per tutta la durata del ballo, tiene per mano le donne ai lati. Le due schiere di terzetti, poste frontalmente, si incontrano a passo cadenzato e gli uomini si battono il petto tra di loro, poi indietreggiando verso la posizione iniziale, le donne del singolo terzetto, a turno, passano sotto il ponte fatto dalle braccia dell'uomo con l'altra donna.

    Data: 2000

  • Durata 00:54
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Era la danza conclusiva della festa “a ballo” dove ogni quadriglia era formata generalmente da sei coppie e, quando lo spazio lo permetteva, fino ad otto coppie. Vi potevano essere quindi più quadriglie a seconda del numero delle persone, dal momento che dovevano ballarla tutti i partecipanti alla festa.

    Data: 2000

  • Durata 02:19
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Data: 2000

  • Durata 02:36
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Data: 2000

  • Durata 02:05
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Data: 2000

  • Durata 01:58
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Data: 2000

  • Durata 02:15
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Data: 2000

  • Durata 02:55
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    E' uno dei tanti modelli della schottish, una danza in coppia che fa parte della famiglia delle polche figurate. Nasce intorno al 1830 in Germania con il nome di Schottische. Ben presto questa danza si diffonde in Francia e in tutta l'Italia e, insieme a polche, mazurke e valzer, passa dall'ambiente aristocratico al mondo contadino. Esistono molte varianti coreografiche: nella Bassa Murgia una coppia legata che esegue quattro passi a destra, quattro a sinistra, due a destra, due a sinistra e giravolta. Nella zona osservata vi sono diverse varianti lessicali per indicare lo stesso tipo di danza: scozjië, sgottë, tre passi, quattë passë (quattro passi).

    Data: 2000

  • Durata 02:06
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:50
  • Data Giovedì, 30 Agosto 2001
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Appartiene alla famiglia delle polche figurate ed è tipica dell'area della Bassa Murgia. E' un ballo tra due coppie miste o tra due terzetti. Nella forma a quattro la struttura coreutica prevede un passaggio a ponte (a turno ogni coppia passa sotto le braccia dell'altra) e un giro di polca dopo aver cambiato compagno. Nella versione a sei si balla tra due terzetti con l'uomo al centro che, per tutta la durata del ballo, tiene per mano le donne ai lati. Le due schiere di terzetti, poste frontalmente, si incontrano a passo cadenzato e gli uomini si battono il petto tra di loro, poi indietreggiando verso la posizione iniziale, le donne del singolo terzetto, a turno, passano sotto il ponte fatto dalle braccia dell'uomo con l'altra donna.

  • Durata 01:33
  • Data Giovedì, 30 Agosto 2001
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi, Pietro Pezzolla: tamburello con sognagli
  • Autore Massimiliano Morabito

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:19
  • Data Giovedì, 30 Agosto 2001
  • Luogo Cisternino
  • Provincia Brindisi
  • Regione Puglia
  • Esecutore Loparco Antonio: organetto due bassi
  • Autore Massimiliano Morabito