Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

A. Ruccello, Pagani 1976 (58)

Festa della Madonna delle Galline

 

Rilevazioni realizzate nel 1976 in occasione della Festa della Madonna delle Galline che si tiene la domenica in albis a Pagani, nella provincia di Salerno (per le notizie storiche legate al culto della Madonna delle Galline si rimanda alla raccolta Marialba Russo, Pagani 1973).
I brani testimoniano balli e canti sul tamburo con voci femminili e maschili, in alcuni casi alternate secondo una modalità esecutiva molto frequente nello stile di canto sul tamburo dell'agro nocerino-sarnese. La raccolta contiene anche momenti del paesaggio sonoro della festa, con l’accompagnamento della banda musicale e i fuochi d'artificio (brano 09), interviste ai fedeli sulle origini del culto della Madonna delle Galline, sulle offerte devozionali e le pietanze che si preparano nel giorno della festa (brani 19-21). Inoltre sono documentate una fronna con voce maschile (brano 29), e una fronna a dialogo (brano 15) tra una voce femminile e diverse voci maschili. La traccia 49 contiene la declamazione di alcuni versi molto usati nel canto sul tamburo, in particolare nell’area dell’agro nocerino-sarnese, che rimandano al testo della celebre canzone napoletana conosciuta col titolo di Michelemmà. Infine, alla traccia 43, l'esecuzione senza soluzione di continuità di parte di tre classici della canzone napoletana: 'A tazza ‘e cafèComme facette mammeta e 'O surdato 'nnammurato.
La qualità delle registrazioni non è sempre buona: in alcune tracce il fruscio di fondo rende la comprensione del testo piuttosto difficile per i canti sul tamburo.

(523-38, 108919-22)

  • Genere Audio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra (tamburo a cornice), scacciapensieri e voci maschili. L'atmosfera è festante e i partecipanti accompagnano l'esecuzione con urla e fischi. Il testo cantato risulta incomprensibile a causa della distanza dei cantori dal registratore e della non ottima qualità della registrazione.

  • Durata 05:54
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburo a cornice, scacciapensieri
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra e l'alternarsi di voci maschili e femminili secondo una modalità esecutiva molto frequente nello stile di canto sul tamburo dell'agro nocerino-sarnese. L'atmosfera è festante e i partecipanti accompagnano l'esecuzione con urla e fischi. La prima parte del testo cantato risulta poco comprensibile. La registrazione si interrompe in modo brusco.

  • Durata 02:23
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci femminili e maschili, tamburo a cornice
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Breve frammento di canto sul tamburo con tammorra e voce maschile.

  • Durata 01:29
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voce maschile, tamburo a cornice
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra, aerofono ad ancia libera e l'alternarsi di voci femminili e maschili. La qualità della registrazione non è ottima e in diversi punti risulta difficile distinguere il testo cantato.

  • Durata 05:01
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci femminili e maschili, tamburo a cornice, aerofono ad ancia libera
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra, aerofono ad ancia libera e l'alternarsi di diverse voci maschili. I partecipanti accompagnano l'esecuzione con urla e fischi, l'atmosfera è festante. In alcuni punti i cantori cantano all'unisono alcune stroppole o barzellette inserite di frequente durante l'esecuzione di canti sul tamburo e che hanno spesso allusioni di tipo sessuale ("'o tricchitacche int' a vunnella", e "chille fà Pulecenella"). La registrazione si interrompe in modo brusco e, inoltre, la sua non ottima qualità rende difficile la comprensione del testo cantato.

  • Durata 13:16
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburo a cornice, aerofono ad ancia libera
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Frammento di canto sul tamburo con tammorra, aerofono ad ancia libera e voci maschili. "Nella linea dei pomodori" ovvero nella parte di terreno dove sono coltivati i pomodori "si faceva il dentro e fuori", chiara allusione all’atto sessuale: si tratta di una stroppola molto usata.

  • Durata 00:52
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburo a cornice, aerofono ad ancia libera
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra e l'alternarsi di diverse voci maschili. I danzatori accompagnano il canto ripetendo le sillabe "Eh", "Ah", l'atmosfera è festante.

  • Durata 06:14
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburo a cornice
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra e voce maschile. I danzatori accompagnano il canto con incitamenti ("Eh", "Ah") ed il battito di mani.

  • Durata 04:41
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voce maschile, tamburo a cornice
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Passaggio della banda musicale e sparo di fuochi d'artificio in onore della Madonna delle Galline. La registrazione si interrompe ma riprende subito dopo.

  • Durata 01:40
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: bandisti
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Ballo sul tamburo con tammorra e castagnette. La registrazione si interrompe per poi riprendere subito in diversi punti.

  • Durata 02:50
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: tamburo a cornice, castagnette
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra, castagnette e l'alternarsi di diverse voci maschili e femminili. I partecipanti all'esecuzione accompagnano il canto con incitamenti ("Eh", "Ah") , il battito di mani e intonano spesso insieme al cantore la vocale "a" alla fine del verso sulla cosiddetta vutata, che chiude ciascun ciclo cantato e danzato.

  • Durata 04:22
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci femminili e maschili, tamburo a cornice, castagnette
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra, castagnette e l'alternarsi di diverse voci maschili. I partecipanti all'esecuzione accompagnano il canto con fischi, incitamenti ("Eh", "Ah") ed il battito di mani.

  • Durata 05:39
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburo a cornice, castagnette
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra, castagnette e l'alternarsi di una voce femminile ed una maschile. I partecipanti all'esecuzione accompagnano il canto con incitamenti ("Eh", "Ah") ed il battito di mani. Lungo il corso dell'esecuzione vengono cantati i versi tipici del repertorio campano, ovvero: "Alli sei alli sei… Alli sette alli sette...".

  • Durata 01:50
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voce femminile e maschile, tamburo a cornice, castagnette
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Lunga esecuzione di un canto sul tamburo con tammorra, castagnette e l'alternarsi di diverse voci femminili e maschili secondo una modalità esecutiva molto frequente nello stile di canto sul tamburo dell'agro nocerino-sarnese. I partecipanti all'esecuzione accompagnano il canto con incitamenti ("Eh", "Ah"), il battito di mani e intonano spesso insieme al cantore la vocale "a" alla fine del verso sulla cosiddetta vutata. Uno dei presenti in alcuni momenti sembra volere imitare il nitrito del cavallo. Nella parte iniziale il cantore accenna a un testo molto diffuso a livello tradizionale, ripreso anche in una famosa canzone napoletana del 1888, 'E spingole frangese (testo di Salvatore di Giacomo, musica di Enrico De Leva). La qualità della registrazione non è ottima e spesso risulta difficile distinguere il testo.

  • Durata 13:00
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci femminili e maschili, tamburo a cornice, castagnette
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Lunga esecuzione di fronne "a dialogo" tra una voce femminile e diverse voci maschili. I cantori spesso intonano tutti insieme la vocale "a" nella cadenze finali delle strofe cantate da ciascuno di loro. Verso la fine della registrazione si inserisce anche il suono di uno scacciapensieri.

  • Durata 11:34
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voce femminile e maschili, scacciapensieri
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Breve e particolare esecuzione di un canto con voce maschile e l'accompagnamento del solo scacciapensieri nello stesso stile dei canti sul tamburo.

  • Durata 00:49
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voce maschile, scacciapensieri
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Lunga esecuzione di un canto sul tamburo con tammorra, scacciapensieri e l'alternarsi di diverse voci maschili. I partecipanti all'esecuzione accompagnano il canto con le sillabe ("Eh", "Ah"), il battito di mani e intonano spesso insieme al cantore la vocale "a" alla fine del verso sulla cosiddetta vutata. La qualità della registrazione non è ottima e spesso risulta difficile distinguere il testo cantato dagli esecutori. Verso metà dell'esecuzione si unisce un suonatore di scacciapensieri. La registrazione parte all’improvviso e si interrompe in modo brusco.

  • Durata 12:40
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburo a cornice, scacciapensieri
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra e l'alternarsi di diverse voci maschili. I partecipanti all'esecuzione accompagnano il canto incitamenti ("Eh", "Ah"), fischi e il battito di mani. La registrazione si interrompe in modo brusco.

  • Durata 02:11
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburo a cornice
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    In sottofondo si sente il suono della banda musicale mentre Annibale Ruccello intervista tre cittadini: la prima non è di Pagani, la seconda sottolinea che la Festa della Madonna delle Galline è molto antica e che il quadro fu ritorvato da galline che scavando lo fecero uscire da sotto terra, inoltre la Madonna delle Galline è sorella della Madonna del Carmine e della Madonna di Montevergine, in tutto sono sette sorelle. Un terzo intervistato dice che in occasione della festa si cucinano i carciofi e che per devozione vanno messi i nastrini rossi o tricolore.

  • Durata 02:33
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci femminili e maschile, bandisti
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    L'intervistata riferisce che la Madonna delle Galline è sorella della Madonna del Carmine e che lei prepara per la festa i carcioffole (carciofi) ed il capretto con le patate. Prosegue raccontando che alla Maddonna si può offrire ciò che si vuole (uova, galline, colombi oppure anche soldi) perchè accetta tutto e protegge tutti. In conclusione si presenta come una venditrice di tamburi.

  • Durata 02:36
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonima: voce
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Le intervistate parlano del ritrovamento del quadro della Madonna da parte delle galline e delle origini del culto: la Madonna delle Galline è sorella della Madonna del Carmine: si racconta che mettendo le colombe vicino al quadro della Madonna queste non volino via. Le cittadine preparano per la festa i carciofi e festeggiano più sentitamente la Madonna delle Galline che la Santa Pasqua; confermano che nel pomeriggio si ballerà e canterà sul tamburo mentre per Sant'Alfonso (Santo Patrono di Pagani) non accade. Qualche anno prima ci fu una rivolta popolare perché non volevano far uscire la statua della Madonna. Le intervistate proseguono dicendo che per devozione alla Madonna vengono offerti conigli, uova, colombi, galline e viene preparato un pane a forma di colomba. Chiunque può donare qualcosa, non solo chi ha ricevuto un miracolo. Verso metà della registrazione si distingue l'esplosione di fuochi d'artificio e il suono della banda musicale.

  • Durata 07:36
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci femminili, bandisti
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Un suonatore prova ad eseguire qualche ritmo sulla tammorra mentre in sottofondo si sente il chiacchiericcio di alcuni presenti.

  • Durata 02:00
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: tamburo a cornice, voci
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra, castagnette e due voci maschili. I partecipanti all'esecuzione accompagnano il canto con incitamenti ("Eh", "Ah"), il battito di mani e intonano spesso insieme al cantore la vocale "a" alla fine del verso sulla vutata.

  • Durata 04:02
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburo a cornice, castagnette
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra, castagnette e l'alternarsi di diverse voci maschili. I partecipanti all'esecuzione accompagnano il canto con incitamenti ("Eh", "Ah"), il battito di mani e intonano spesso insieme al cantore la vocale "a" alla fine del verso sulla vutata. L'atmosfera è festante e qualcuno sembra voler imitare in alcuni punti il nitrito di un cavallo. La registrazione comincia all’improvviso, ad esecuzione già avviata.

  • Durata 05:41
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburo a cornice, castagnette
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra, castagnette e voce femminile. I partecipanti all'esecuzione accompagnano il canto con incitamenti ("Eh", "Ah") ed il battito di mani. La cantora si esibisce anche nei versi tipici del repertorio campano, ovvero "Alli tre alli tre... Alli quattro alli quattro". Verso metà del brano si inserisce in sottofondo una voce maschile che si sovrappone per qualche secondo a quella della cantora.

  • Durata 02:41
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voce femminile, tamburo a cornice, castagnette
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Lungo canto sul tamburo con tammorra, castagnette e l'alternarsi di diverse voci maschili e di una femminile. Nella parte iniziale il cantore accenna a un testo molto diffuso a livello tradizionale, ripreso anche in una famosa canzone napoletana del 1888, 'E spingole frangese (testo di Salvatore di Giacomo, musica di Enrico De Leva). I partecipanti all'esecuzione accompagnano il canto con le sillabe ("Eh", "Ah", "Ih"), il battito di mani e intonano spesso insieme al cantore la vocale "a" alla fine del verso sulla vutata, l'atmosfera è festante. In alcuni punti le voci dei cantori si sovrappongono rendendo l'esecuzione piuttosto confusionaria. La registrazione si interrompe in modo bruscamente.

  • Durata 14:33
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voce femminile, voci maschili, tamburo a cornice, castagnette
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra, scacciapensieri e l'alternarsi di diverse voci maschili. I partecipanti all'esecuzione accompagnano il canto con incitamenti ("Eh", "Ah", "Ih") ed il battito di mani. La registrazione si interrompe per poi riprendere in un punto. Verso metà della traccia si inserisce un suonatore di scacciapensieri.

  • Durata 07:36
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburo a cornice, scacciapensieri
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Esecuzione sotto richiesta di Annibale Ruccello di alcuni canti sul tamburo con voce maschile e femminile senza l'accompagnamento di tammorra. In un'occasione i partecipanti accompagnano il cantore col battito di mani.

  • Durata 02:45
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili e femminili
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La fronna è una forma di canto che non prevede l'accompagnamento strumentale ed ha un andamento ritmico libero, la voce esegue fioriture melodiche molto complesse. Il cantore inizia col classico stereotipo verbale di questo tipo di canto, ovvero Fronna 'e limone.

  • Durata 01:05
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimo: voce
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Breve esecuzione di un canto sul tamburo con voce maschile senza l'accompagnamento di tammorra. I partecipanti accompagnano il cantore col battito di mani.

  • Durata 00:52
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimo: voce
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    La cantora prende in giro zio Zapatiello mentre il cantore risponde con delle fronne. La registrazione si interrompe per poi riprendere subito in un punto e termina in modo brusco.

  • Durata 02:59
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voce femminile e maschile
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Ballo sul tamburo con tammorra e aerofono ad ancia libera. All'inizio del brano si sente uno dei partecipanti che dice: "Allargatevi!", probabilmente per agevolare le danze.

  • Durata 02:20
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: tamburo a cornice, aerofono ad ancia libera
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Durata 02:20
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: tamburo a cornice, aerofono ad ancia libera
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra, castagnette e l'alternarsi di diverse voci maschili. Il cantore nella parte iniziale esegue diverse stroppole o barzellette. I partecipanti all'esecuzione accompagnano il canto con incitamenti ("Eh", "Ah") ed il battito di mani.

  • Durata 04:03
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburo a cornice, castagnette
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Lunga esecuzione di canto sul tamburo con tammorra, aerofono ad ancia libera, castagnette e l'alternarsi di diverse voci femminili e maschili secondo una modalità esecutiva molto frequente nello stile dell'agro nocerino-sarnese. I partecipanti all'esecuzione accompagnano il canto con fischi, incitamenti ("Eh", "Ah"), il battito di mani e spesso intonano insieme al cantore la vocale "a" alla fine del verso sulla vutata. In diversi punti l'esecuzione risulta confusionaria in quanto le voci dei cantori si sovrappongono melodicamente e ritmicamente. Sul finire della traccia la registrazione si interrompe per poi riprendere dopo un paio di secondi.

  • Durata 17:13
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci femminili e maschili, tamburo a cornice, aerofono ad ancia libera, castagnette
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra, aerofono ad ancia libera, castagnette e l'alternarsi di voci femminili e maschili. Risulta difficile distinguere il testo cantato in quanto i cantori sono distanti dal registratore. La traccia si interrompe in modo brusco.

  • Durata 03:03
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci femminili e maschili, tamburo a cornice, aerofono ad ancia libera, castagnette
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra, aerofono ad ancia libera, castagnette e l'alternarsi di voci femminili e maschili. I partecipanti all'esecuzione accompagnano il canto con fischi, incitamenti ("Eh", "Ah"), il battito di mani e spesso intonano insieme al cantore la vocale "a" alla fine del verso sulla vutata. In diversi punti i cantori interpretano parti di testo all'unisono. Il testo del canto risulta in più punti poco comprensibile.

  • Durata 07:43
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci femminili e maschili, tamburo a cornice, aerofono ad ancia libera, castagnette
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra, scacciapensieri, castagnette e l'alternarsi di voci femminili e maschili. I partecipanti all'esecuzione accompagnano il canto con fischi, battito di mani e spesso intonano insieme al cantore la vocale "a" alla fine del verso sulla vutata. In diversi punti l'esecuzione risulta confusionaria in quanto le voci dei cantori si sovrappongono melodicamente e ritmicamente.

  • Durata 05:33
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci femminili e maschili, tamburo a cornice, scacciapensieri, castagnette
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Ballo sul tamburo con sola tammorra. La registrazione si interrompe in modo brusco.

  • Durata 01:12
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimo: tamburo a cornice
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra, scacciapensieri e voci maschili. I partecipanti all'esecuzione accompagnano il canto con fischi e battito di mani. La prima parte del testo risulta poco comprensibile, verso la fine il cantore accenna al tema testuale del "Vulesse addeventà nu surecillo", riscontrato anche in molte altre esecuzioni dell’area (vedi brani 23-24).

  • Durata 01:29
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburo a cornice, scacciapensieri
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra, scacciapensieri e l'alternarsi di voci femminili e maschili. I partecipanti all'esecuzione accompagnano il canto con fischi, battito di mani, le sillabe ("Eh", "Ah") e spesso intonano insieme al cantore la vocale "a" alla fine del verso sulla "vutata". In alcuni punti risulta difficile distinguere il testo per la distanza dei cantori.

  • Durata 06:00
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci femminili e maschili, tamburo a cornice, scacciapensieri
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Frammento di ballo sul tamburo con tammorra, castagnette ed aerofono ad ancia libera.

  • Durata 00:37
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: tamburo a cornice, castagnette, aerofono ad ancia libera
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    "Ballo orientale" con tammorra, aerofono ad ancia libera e voce maschile sul finale del brano.

  • Durata 03:48
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voce maschile, tamburo a cornice, aerofono ad ancia libera
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Esecuzione senza soluzione di continuità di parte di tre classici della canzone napoletana: ’A tazza 'e cafè del 1918 (testo di Giuseppe Capaldo, musica di Vittorio Fassone), Comme facette mammeta del 1906 (testo di Giuseppe Capaldo e musica di Salvatore Gambardella) e 'O surdato 'nnammurato del 1915 (testo di Aniello Califano e musica di Enrico Cannio).

  • Durata 03:32
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburo a cornice, aerofono ad ancia libera
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Ballo sul tamburo con sola tammorra. Si sentono in sottofondo i commenti dello stesso Ruccello e di un’altra persona non identificata.

  • Durata 02:59
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimo: tamburo a cornice
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra e voci maschili eseguito un ritmo insolitamente "posato".

  • Durata 03:40
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburo a cornice
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra e voci maschili. I partecipanti all'esecuzione accompagnano il canto con fischi e incitamenti ("Eh", "Ah"). Il titolo del brano recita: "un giorno me ne andai costeggiando il fiume".

  • Durata 03:06
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimo: voci maschili, tamburo a cornice
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Breve frammento di ballo sul tamburo eseguito con sola tammorra.

  • Durata 00:58
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimo: tamburo a cornice
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra, aerofono ad ancia libera e voci maschili. In alcuni punti, soprattutto all’inizio, risulta difficile distinguere il testo cantato in quanto i cantori sono distanti dal registratore. All'inizio si sente un dialogo tra lo stesso Ruccello e un'altra persona.

  • Durata 04:57
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburo a cornice, aerofono ad ancia libera
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Declamazione di alcuni versi molto usati nel canto sul tamburo, in particolare nell’area dell’agro nocerino-sarnese (soprattutto nei canti per la vicina Madonna dei Bagni di Scafati), che rimandano al testo della celebre canzone napoletana conosciuta col titolo di Michelemmà che secondo alcuni risalirebbe al '600 (datazione non basata su fonti documentarie) e in passato attribuita al celebre pittore Salvator Rosa, tesi però ampiamente smentita dagli studiosi. Si tratta molto probabilmente di un tema testuale molto diffuso nell'ambito della tradizione orale (non solo in Campania, si conoscono varianti anche in Sicilia, Calabria, Basilicata ecc.), cantato in diversi modi e diversi stili, ripreso anche in ambito colto in alcune opere buffe del '700, poi trascritto e/o rielaborato da Guglielmo Cottrau che nel 1824, nei suoi Passatempi musicali, ne pubblicò la versione ancora oggi cantata e conosciuta in tutto il mondo.

  • Durata 00:34
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimo: voce maschile
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra e l'alternarsi di due voci maschili molto diverse fra loro: la prima è più urlata e "tirata" la seconda più sussurrata. La registrazione si interrompe in modo brusco.

  • Durata 02:09
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburo a cornice
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra e voci maschili. In sottofondo si distingue il suono di un aerofono ad ancia libera probabilmente estraneo all'esecuzione. I partecipanti accompagnano l'esecuzione con urla, fischi e l'espressione "Oi Marò". La registrazione parte all'improvviso e si interrompe in modo brusco.

  • Durata 04:12
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburo a cornice, aerofono ad ancia libera
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra, castagnette e voci maschili. In sottofondo si distinguono di un aerofono ad ancia libera. I partecipanti accompagnano l'esecuzione con fischi e l'espressione "Oi Marò". La registrazione parte all’improvviso mentre il cantore esegue delle stroppole.

  • Durata 01:35
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburo a cornice, castagnette, aerofono ad ancia libera
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra, castagnette, aerofono ad ancia libera e voci maschili. In alcuni punti, soprattutto all’inizio, risulta difficile distinguere il testo a causa della distanza degli esecutori. I partecipanti accompagnano l'esecuzione con urla, fischi, l'espressione "'Oi Marò" e spesso intonano insieme al cantore la vocale "a" alla fine del verso sulla vutata.

  • Durata 07:39
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburo a cornice, castagnette, aerofono ad ancia libera
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra e voci maschili. In alcuni punti risulta difficile distinguere il testo a causa della distanza dei cantori. I partecipanti accompagnano l'esecuzione con fischi, l'espressione "Oi Marò" e incitamenti ("Eh", "Ah").

  • Durata 02:49
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburo a cornice
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorre e voci maschili. Nella prima parte del brano vi è un evidente scoordinamento ritmico fra le tammorre che trovano il corretto andamento lungo il corso dell'esecuzione. In diversi punti risulta difficile distinguere il testo a causa della distanza dei cantori. I partecipanti accompagnano l'esecuzione con fischi e incitamenti ("Eh", "Ah").

  • Durata 06:48
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voci maschili, tamburi a cornice
  • Autore Annibale Ruccello

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Canto sul tamburo con tammorra e voce maschile. La comprensione del testo risulta difficile a causa della distanza.

  • Durata 01:27
  • Data Domenica, 25 Aprile 1976
  • Luogo Pagani
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voce maschile, tamburo a cornice
  • Autore Annibale Ruccello