M. Russo, Marcianise2 1972 (16)
Le lamentazioni per la morte di Carnevale
I documenti sonori della raccolta sono stati registrati il 15 Febbraio 1972 (Martedì Grasso) a Marcianise, in provincia di Caserta, da Marialba Russo (etno-fotografa, che scattò per l’occasione anche diverse foto) in collaborazione con Roberto De Simone. Da questi rilevamenti effettuati a Marcianise, e da quelli realizzati in quella stessa giornata a Maddaloni, altro paese del casertano, scaturì poi una vasta campagna di ricerca sui repertori campani legati al carnevale, che durò più o meno quattro anni (dal 1972 al 1976) e che vide coinvolti anche un gruppo di allievi di Annabella Rossi dell’Università di Salerno guidati da Paolo Apolito. I risultati di tale ricerca collettiva furono poi pubblicati nel 1977 nel volume Carnevale chiamava Vincenzo curato dalla stessa Annabella Rossi e da Roberto De Simone. Nel lavoro citato c’erano però diverse trascrizioni di testi e in alcuni casi anche delle musiche ma non vi erano le registrazioni sonore che, conservate presso l’allora Museo delle Arti e Tradizioni Popolari (oggi IDEA), vengono qui presentate integralmente per la prima volta. La raccolta contiene quindici documenti sonori eseguiti da due straordinarie cantatrici femminili quali Venere Veneruso detta ‘A spagnola, che all’epoca aveva sessantanove anni, e Francesca D.G. detta Chicchinella che era invece assai più giovane, entrambe ex raccoglitrici di canapa (si veda Carnevale si chiamava Vincenzo, 1977); e da un cantatore maschile, un tal Peppeniello, ovvero Giuseppe, di sessantotto anni, di cui però purtroppo ignoriamo il cognome. Nella raccolta si segnalano in particolare le prime testimonianze campane di lamentazioni per la morte di Carnevale (brani 6 e 7) che secondo De Simone "dal punto di vista etnomusicologico si presentano come il modello più puro e arcaico di tale genere". Il canto di tali lamentazioni è articolato su distici di varia misura a rima baciata, ad assonanza o libera, seguiti dal tipico stereotipo Li gioia so (letteralmente "gioia sua") , secondo De Simone probabilmente mutuato dalle "vere" lamentazioni funebri: è riscontrato infatti, fin da tempi antichi, che nell’area campana per piangere i morti veniva spesso adoperata, come una sorta di nenia, l’espressione Ahi gioia mia o altre simili. A questa parte dal ritmo più lento segue, quasi sempre, una parte più vivace con accompagnamento ritmico (delle mani o del tamburo, per accompagnare la danza intorno al feretro di Carnevale o al fuoco sul quale brucia un fantoccio) a tempo di tarantella o tammurriata, una sorta di canzone a ballo (ad esempio il brano 03), per poi ritornare nuovamente alla lamentazione lenta.
Nella raccolta vi sono però anche alcuni interessanti canti a due voci femminili (01 e 02), anche questi caratterizzati dall’utilizzo di alcune formule stereotipe (Aitano, Aitano oppure ohè) e alcuni brani a voce singola con accompagnamento ritmico (04 e 05). Vi sono poi brevi interviste sul carnevale e sulla Rappresentazione dei Dodici Mesi (08 e 09) e anche due canzoni napoletane di quel periodo (ci riferiamo agli inizi degli anni ’70) cantate una da Peppeniello (Chitarra Rossa) e l’altra da Chicchinella (‘A meglio guapparia), a dimostrazione di come spesso i cantatori tradizionali passassero con disinvoltura dai repertori "contadini" a quelli invece più "urbani", come sono appunto le canzoni napoletane. La raccolta si conclude infine con una serie di canti dei carrettieri, altrimenti detti alla celentana o cilentane, eseguiti sia a più voci in una sorta di "botta e risposta" (12) che a voce singola (13, 14 e 15).
- Genere Audio
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Canto a due voci femminili su distici di endecasillabi; viene sempre ripetuto il secondo emistichio talvolta con l’aggiunta all’inizio di oje, oh, ecc., il secondo endecasillabo termina invece sempre con una cadenza sullo stereotipo ohè. Una delle due cantatrici confessa di non ricordare bene il brano che è "lungo".
- Durata 01:14
- Data Martedì, 15 Febbraio 1972
- Luogo Marcianise
- Provincia Caserta
- Regione Campania
- Esecutore Venere Veneruso, Francesca D.G., detta Chicchinella: voce
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Canto a due voci femminili su distici di endecasillabi; il primo endecasillabo viene sempre ripetuto, del secondo endecasillabo viene prima eseguito solo il primo emistichio seguito dallo stereotipo Aitano Aitano (Gaetano, Gaetano) e poi successivamente per intero; interventi di una voce maschile riconosciuta come Peppeniello, ovvero Giuseppe.
- Durata 01:15
- Data Martedì, 15 Febbraio 1972
- Luogo Marcianise
- Provincia Caserta
- Regione Campania
- Esecutore Venere Veneruso, Francesca D.G., detta Chicchinella, Peppeniello: voce
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Filastrocca a tempo di tarantella eseguita da una voce maschile con un accompagnamento ritmico (probabilmente mani che percuotono il tavolo o altre superfici).
- Durata 00:44
- Data Martedì, 15 Febbraio 1972
- Luogo Marcianise
- Provincia Caserta
- Regione Campania
- Esecutore Peppeniello: voce, Venere Veneruso: accompagnamento ritmico
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Canto maschile a voce singola con accompagnemento ritmico, sul modello dei canti definiti scavacanapa.
- Durata 00:39
- Data Martedì, 15 Febbraio 1972
- Luogo Marcianise
- Provincia Caserta
- Regione Campania
- Esecutore Peppeniello: voce, Venere Veneruso: accompagnamento ritmico
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Canto a voce sola con accompagnamento ritmico.
- Durata 01:34
- Data Martedì, 15 Febbraio 1972
- Luogo Marcianise
- Provincia Caserta
- Regione Campania
- Esecutore Peppeniello: voce, Venere Veneruso: accompagnamento ritmico
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Lamentazioni per la morte di Carnevale eseguite da due voci femminili e basate su distici di varia misura seguite dal tipico stereotipo Li gioia so'.
- Durata 02:53
- Data Martedì, 15 Febbraio 1972
- Luogo Marcianise
- Provincia Caserta
- Regione Campania
- Esecutore Venere Veneruso, Francesca D. G., detta Chicchinella: voce
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Lamentazioni per la morte di Carnevale eseguite da due voci femminili.
- Durata 00:37
- Data Martedì, 15 Febbraio 1972
- Luogo Marcianise
- Provincia Caserta
- Regione Campania
- Esecutore Venere Veneruso: voce, Francesca D.G., detta Chicchinella: voce
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Intervista con Venere Veneruso, Chicchinella e Peppeniello.
- Durata 01:20
- Data Martedì, 15 Febbraio 1972
- Luogo Marcianise
- Provincia Caserta
- Regione Campania
- Esecutore Venere Veneruso, Francesca D.G., detta Chicchinella, Peppeniello: voce
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
L’intervistatore chiede notizie sulla Rappresentazione dei dodici Mesi che a quei tempi a Marcianise non veniva più realizzata: gli intervistati ricordano solo il testo di alcuni mesi (in particolare maggio). Purtroppo nell’audio ci sono varie interruzioni.
- Durata 01:11
- Data Martedì, 15 Febbraio 1972
- Luogo Marcianise
- Provincia Caserta
- Regione Campania
- Esecutore Venere Veneruso, Francesca D.G., detta Chicchinella, Peppeniello: voce
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Una voce maschile esegue una canzone napoletana dal titolo Chitarra Rossa(testo di Vittorio Mazzocco-Giuseppe Russo, musica di Salvatore Mazzocco) del 1970.
- Durata 02:37
- Data Martedì, 15 Febbraio 1972
- Luogo Marcianise
- Provincia Caserta
- Regione Campania
- Esecutore Peppeniello: voce
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Una voce femminile esegue una canzone napoletana 'A meglio Guapparia(testo: di Giuseppe Palumbo-Gennaro Esposito, musica di Mimì Giordano) uscita sempre in quegli anni e interpretata tra gli altri da Pino Mauro e Mario Merola, cantanti allora molto popolari in ambiente contadino.
- Durata 02:30
- Data Martedì, 15 Febbraio 1972
- Luogo Marcianise
- Provincia Caserta
- Regione Campania
- Esecutore Francesca D.G., detta Chicchinella: voce
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Canto di carrettiere detto alla celentana (ovvero "alla cilentana") qui eseguito a più voci, in una sorta di botta e risposta.
- Durata 02:53
- Data Martedì, 15 Febbraio 1972
- Luogo Marcianise
- Provincia Caserta
- Regione Campania
- Esecutore Venere Veneruso, Francesca D.G., detta Chicchinella, Peppeniello: voce
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Canto alla cilentana.
- Durata 00:35
- Data Martedì, 15 Febbraio 1972
- Luogo Marcianise
- Provincia Caserta
- Regione Campania
- Esecutore Venere Veneruso: voce
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Canto alla cilentana.
- Durata 03:23
- Data Martedì, 15 Febbraio 1972
- Luogo Marcianise
- Provincia Caserta
- Regione Campania
- Esecutore Francesca D.G., detta Chicchinella: voce
- Autore Marialba Russo
- Genere Audio
-
Audio
-
Descrizione
Canto alla cilentana.
- Durata 00:50
- Data Martedì, 15 Febbraio 1972
- Luogo Marcianise
- Provincia Caserta
- Regione Campania
- Esecutore Venere Veneruso: voce
- Autore Marialba Russo