Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

San Mango Piemonte 1974 (3)

Canto sul tamburo e Cicerenella

Documenti sonori registrati il 21 dicembre 1974 nella cittadina salernitana di San Mango Piemonte, il cui nome deriverebbe dai due antichi casali denominati San Magno (santo patrono, festeggiato il 19 agosto col pellegrinaggio alla grotta dove il santo, secondo la leggenda, si sarebbe rifugiato per sfuggire alle persecuzioni di Decio del 252 d.C.) e Piedimonte (ovvero "ai piedi del monte" Tubenna, sulle cui pendici sorse anche l'abbazia di Santa Maria). 
Dalle notizie tratte dall'album Carnuvà pecchè si muorto, in cui viene riproposto una parte del canto sul tamburo qui documentato, apprendiamo che i brani sono stati registrati in occasione della festa dell'Immacolata del 1975 e l'esecutore, ovvero la voce solista, era uno degli organizzatori dei vari fuochi che vengono accesi per l'occasione in diversi luoghi del paese.
La prima traccia documenta un tipico canto sul tamburo in uno stile vicino a quello tipico dell'agro nocerino-sarnese ma caratterizzato da "una più distesa cantabilità e un minore sviluppo melismatico", accompagnato dal classico tamburo a cornice (tammorra o tammurro) e da altri strumenti ritmici come i tricchebballacche o triccabballacche (idiofono composto da tre martelletti di legno, suonato battendo i due martelletti laterali su quello centrale che è fisso) e, meno spesso, anche da campanelli che sono legati al telaio del tamburo insieme a giuggiole, ottenendo così "un effetto sonoro marcato e diverso da quello reso dai normali sonagli". 
Segue l'esecuzione di Cicerenella, brano dal testo carico di riferimenti magico-simbolici (già Cicerenella è un nome da gallina, in riferimento al carattere infero e sotterraneo dei gallinacei) notissimo nella tradizione campana sia in ambito contadino che urbano, secondo alcuni di origine settecentesca ma diffuso ed eseguito in particolare come "canzone sulla tarantella" (così come Lo GuarracinoE lu mare marenella e altri brani) fin dalla prima metà dell'800, quando si diffuse anche in una versione a stampa (risalente all'incirca alla metà dello stesso secolo) ad opera di Pietro Labriola col sottotitolo "tarantella di Posillipo".

  • Genere Audio

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Lunga esecuzione di un canto sul tamburo in uno stile abbastanza vicino a quello tipico dell’agro nocerino-sarnese, caratterizzato però da “una più distesa cantabilità e un minore sviluppo melismatico” con una voce maschile solista, più altre voci che accompagnano l’esecuzione con incitamenti ritmici (“ih, “uh”, “chella vo’ fa” ecc.). Oltre al classico tamburo a cornice e ai tipici tricchebballacche, il brano è accompagnato in modo inconsueto anche da campanelli che sono legati, insieme a giuggiole, al telaio del tamburo. Purtroppo la registrazione è monca della parte iniziale, l’incipit testuale della prima parte documentata dovrebbe essere “[No iuorno] me ne iètte mare mare” (Un giorno me ne andai costeggiando il mare), adoperato frequentemente nel canto sul tamburo dell’area. Una parte del testo di quest’esecuzione, quella con l’incipit “Tanto ch’è bella la patrona mia” verrà riproposta dal Teatrogruppo nel disco “Carnuvà pecchè si muorto” (si veda la traccia 03 dal titolo “Canti dell’Agro”).

  • Durata 06:43
  • Data Sabato, 21 Dicembre 1974
  • Luogo San Mango Piemonte
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voce maschile, voci, tamburo a cornice con campanelli, triccheballacche
  • Autore Teatrogruppo di Salerno

  • Genere Audio
  • Audio

  • Descrizione

    Testo: Cicerenella teneva teneva teneva teneva teneva teneva
    Cicerenella teneva 'nu gallo
    e tutta 'a notte jeva a cavallo
    si 'o vedeva quant'era bello
    e chillo è 'u gallo 'e Cicerenella

    Cicerenella teneva teneva teneva teneva teneva teneva
    Cicerenella teneva 'na votte
    e mena ppe ‘ncoppa e iesce ppe sotto
    si 'a vedeva quant'era bella
    e chella è 'a votte 'e Cicerenella

    Cicerenella teneva 'a tiella
    frieva l'olio e ‘i muzzarelle

    Io me chiammo don Gennarino
    e tengo 'no pollece dinte 'e rine
    si 'o acchiappo e 'o sdrino
    'o manno ‘o spitale de’ Pellegrini
    I' me chiammo don Laipoldo
    me passano 'e pelle me veneno 'e chiorde
    I' nun faccio pe’ mmezzo de’ sorde
    vicino 'a chitarra ce mancano 'e corde
    I' 'nce tengo da campà
    sotto 'u purtone me fanne curcà
    vide sto pollece comm’è birbone
    me saglie e me scenne pe’ dinto 'o cazone
    si 'o vedive quant'era cretino
    e saglie e scenne ppe dinte 'e rine

    Cicerenella teneva teneva teneva teneva teneva teneva
    Cicerenella teneva 'nu gallo
    e tutta 'a notte jeva a cavallo
    Cicerenella teneva 'a tiella
    frieva l'olio e ‘i muzzarelle
    Che teneva?! Che Teneva?!
    Cicerenella teneva teneva teneva teneva teneva teneva
    Cicerenella teneva 'nu gallo
    e tutta 'a notte jeva a cavallo

    Che teneva?!
    Esecuzione del noto brano della tradizione campana Cicerenella, qui accompagnato, come il brano precedente, dal tamburo a cornice (tammorra), al cui telaio sono legati campanelli e giuggiole, e tricchebballache. Nella prima parte il cantore esegue strofe riscontrate anche in altre varianti e nella versione ottocentesca a stampa di Labriola), diversamente dalla parte centrale ("Io me chiammo Don Gennarino…") che sembra invece una lunga barzelletta o stroppola (sul tipo di quelle che si usano per il canto sul tamburo), ovvero un’interpolazione testuale che probabilmente nulla ha a che fare conCicerenella, poi ripresa alla fine dell'esecuzione.

  • Durata 01:24
  • Data Sabato, 21 Dicembre 1974
  • Luogo San Mango Piemonte
  • Provincia Salerno
  • Regione Campania
  • Esecutore Anonimi: voce maschile, tamburo a cornice, tricchebballacche, campanelli
  • Autore Teatrogruppo di Salerno