10 'No juorne me ne jetti mare mare
- Genere: Audio
-
Audio:
-
Descrizione:
Testo: ‘No juorno me ne jetti mare mare
truvaie 'na funtanella ca nun ghieva
truvaie 'na funtanella ca nun ghieva
la la la, li la li li la… la la la, li la li li laChella nun era brutta ne funtana
e la nennella mia appriesso veneva
la la la, li la li li la… la la la, li la li li laChella era ‘na funtanella fresca e cara
me 'nc'assettaie vicino mente beveva
fresca e caraMe 'nc'assettaie vicino mente beveva
la la la, li la li li la… la la la li la li li laCare cumpagne nun ce avvilimme
vì commme stammo belle sotto ‘a ‘sta pigna
nun ce avvilimme
vì commme stammo belle sotto ‘a ‘sta pigna
la la la, li la li li la…Bella figliola cu' stu pietto tuosto
a san Martino comme sta pruvista
si arrive a zumpà ‘ncopp’a ‘stu tuoste
ie so’ cecate e me vene la vistaBella figliola cu' stu culo 'a grillo
sotto 'nce tieni la cuccepannelle
ce fai pazzià tanta cardilla
fance pazzià ‘stu mierlo bellaCampagna nun se chiamma cchiù Campagna
se chiamma lu paese dell'ammore
cchiù Campagna
se chiamma lu paese dell'ammore
la la la li la li li la, la la la li la li li laSequenza di canti eseguiti da più voci maschili e accompagnati dall’organetto. Tali canti sono definiti terzetti alla campagnese in riferimento alla cittadina di Campagna ma sono diffusi in tutta l’area circostante (nel booklet allegato al disco Carnuvà pecchè sì muorto è scritto che "… la campagnese, conosciuta in un’area più ampia di quella d’origine, appartiene al vasto genere di stornello e/o strambotto, comunque di canto lirico-monostrofico, meridionale, che, piuttosto omogeneo nei temi e nelle forme testuali, si articola in molti e diversificati modelli musicali…". Alla fine dell’esecuzione uno degli informatori accenna ad un altro canto (E levate ‘a vestulella…) che sembra richiamare un’antica canzone napoletana probabilmente di tradizione orale, ’A cammesella (conosciuta anche come Levate ‘a cammesella) pubblicata nel 1875 con versi di Luigi Stellato e musica di Francesco Melber ma anche nota per una precedente versione pubblicata da Teodoro Cottrau (versi e musica) nel 1878 col titolo E benedetta màmmata!.
- Durata: 06:53
- Data: Sabato, 11 Ottobre 1975
- Luogo: Eboli
- Provincia: Salerno
- Regione: Campania
- Esecutore: Anonimi: voci, fisarmonica, triccheballacche
- Autore: Teatrogruppo di Salerno