38 Primo Maggio e movimenti popolari a San Paolo di Civitate
- Genere: Audio
-
Audio:
-
Descrizione:
Camera del lavoro. Giuseppe Fiore, sindacalista Cgil, originario di San Paolo Civitate, riporta i ricordi del nonno sulla festa del Primo Maggio nel suo paese natale, durante il periodo fascista. Il paese era piccolo e uno sparuto gruppo di socialisti militanti si riuniva clandestinamente su una collina limitrofa. Anche la sola domanda fatta a un lavoratore sul non andare a lavorare quel giorno era causa di arresti. Il nonno di Ciro proprio per un episodio del genere fu latitante per un mese e mezzo e subì un processo. Il socialismo arrivò nei primi anni del '900 dalla vicina San Severo, dai gruppi intellettuali allargandosi a contadini e braccianti. Nel 1910 a San Paolo arrivò da San Nicandro G. Vincenzo Viggiani, un anarchico. Durante il periodo fascista ci fu sempre resistenza nei confronti del regime da parte dei militanti socialisti e comunisti, che poi si ritrovarono e ripresero l'attività politica alla luce del sole dopo l'8 settembre.
- Durata: 06:15
- Data: Martedì, 30 Maggio 1978
- Luogo: San Severo
- Provincia: Foggia
- Regione: Puglia
- Esecutore: Giuseppe Fiore (nato a San Paolo di Civitate nel 1935) bracciante, segretario Camera del lavoro di San Paolo di Civitate: voce
- Autore: Giovanni Rinaldi, Paola Sobrero