Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.

Archivio Sonoro

Ti trovi qui:Archivio Sonoro | Archivio Sonoro Basilicata | Fondo Teche Rai | Dal Radiocorriere | 08 Quale folk per la radio

08 Quale folk per la radio

  • Genere: Testo
  • Descrizione:

    Franco Scaglia firma un articolo sugli esiti del Convegno di Fiuggi sul tema del “Folklore della programmazione radiofonica”, promosso da Radiouno, con la partecipazione di specialisti da tutta Europa, nel corso del quale è stato presentato un catalogo con le registrazioni dell’Accademia di Santa Cecilia. Apre i lavori Diego Carpitella, direttore dell’Istituto di Storia delle Tradizioni Popolari dell’Università di Roma e in quel momento programmatore radiofonico della trasmissione a puntate per Radiouno Folk-Doc, ovvero storia e tecnica della musica popolare italiana. Vengono trasmessi alcuni programmi del folk italiano, come I paesi cantano di Otello Profazio, Quale folk di Ghirlanda e Sarasini, e una selezione curata da Carpitella su documenti originali del folklore musicale, a margine di interventi e relazioni di autori della BBC, della Radiotelevisione finlandese, di Radio France sui “modi di confezionare una trasmissione di folklore”, come opportunità di ripensare criticamente il proprio lavoro, nel confronto tra “l’atteggiamento del sociologo o dell’antropologo, che tendono al teorico e all’astratto, e quello del programmatore che forse è limitato da un’efficienza di routine”, nel commento dello stesso Carpitella. Completano il servizio un’intervista a Aurora Milillo, autrice di un contributo sulle favole, e un esempio di trascrizione su un racconto narrato da un contadino lucano di sessant’anni, e registrato dalla ricercatrice, che offre un motivo diffuso in molte parti del mondo: Il cappotto preso in prestito, che si ritrova in alcuni tipi di racconto del ciclo di Giufà, il furbo sciocco. La studiosa lucana, già parte di un gruppo diretto da Alberto Mario Cirese impegnato a registrare materiali per la Discoteca di Stato, dietro le sollecitazioni di Giorgio Albani, riflette sull’opportunità della raccolta di esempi di narrativa di tradizione orale minacciata dal rischio di estinzione, venendo meno i contesti tradizionali di produzione, e sulla difficoltà di trascrizione dei materiali di ricerca e di restituzione del “ritmo orale” delle storie raccontate (ad esempio i toni di voce, i gesti di chi racconta, la melodia della frase che veicola il significato, i commenti di chi ascolta).

    Data: novembre 1978

  • Luogo: Roma
  • Provincia: Roma
  • Regione: Lazio
  • Autore: Franco Scaglia